logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
✕
Il concetto di spogliatoio
25/02/2010
Il parigino, questo personaggio così poco amato
17/03/2010
Tutti

Io boicotto Ryanair!

Boicottiamo Ryanair

E’ da molto tempo che voglio scrivere un articolo su Ryanair, tempo in cui il taglio dell’articolo si è trasformato in simpatica accondiscendenza per gli aneddoti che ti possono succedere volando con questa compagnia, fino ad arrivare all’odio e alla decisione di evitare di volare con loro in ogni modo, perché quando si esagera si esagera!

Lo so che non sono molto in tema con Italiani Pocket, ma visto che sono anni che volo con loro sulla tratta Parigi-Roma e che conosco alla perfezione i meccanismi dell’aeroporto Paris Beauvais, magari potrá esservi utile e io nel frattempo mi sfogo! 🙂

Perché ho deciso di non sottostare più col sorriso alle loro assurditá?

Ecco tutte le mie motivazioni:

Cominciamo dall’acquisto del biglietto.

Le modalitá di acquisto sul sito Internet cambiano periodicamente per permettere più facilmente alla compagnia di guadagnare soldi grazie agli errori dei viaggiatori.

Chi è abituato fará sempre le stesse operazioni non rendendosi conto che ogni tanto c’è una casellina in più da deselezionare, chi invece compra per la prima volta le caselline proprio non le vede e rimane fregato!

Quando acquistate un biglietto sul sito fate attenzione a quello che selezionate, e selezionate sempre qualcosa non lasciate nulla per default!

Periodicamente le leggi cambiano e nel tempo la compagnia ha aggiunto sempre più cose da far pagare.

All’inizio mi dicevo che era il rovescio della medaglia per avere un biglietto a costi ridottissimi e poter comunque viaggiare, pensavo “Viaggio con il bagaglio a mano, scomoda, senza prioritá, ecc, ecc, ma viaggio a poco…“, ma quando è troppo è troppo!

Ultimamente (novembre 2010), un’altra misteriosa voce si è aggiunta nel processo di prenotazione voli, la tariffa “no tasse“: cliccando sulla scritta viene fuori una spiegazione che non spiega assolutamente che vuol dire “tariffa no tasse” e che rimanda ai “Termini e condizioni”… peccato che poi leggendo i Termini e condizioni la dicitura “tariffa no tasse non sia spiegata da nessuna parte.

Tutte le tariffe si possono consultare nel footer, cliccando su Tariffe, ma come per magia neanche qui c’è traccia della “tariffa no tasse”. Non inserisco il link perché è vietato! ahahahah!! Guarda alla fine di questo post*.

Attualmente, oltre le classiche tasse, ecco cosa potreste pagare in più del prezzo del biglietto:

frecciaAssicurazione: ATTENZIONE, per non pagare bisogna selezionare “Non si desidera nessuna assicurazione“

frecciabagaglio da imbarcare: dai 15€ ai 30€ a seconda di complicatissime condizioni specificate nella pagina delle tariffe

freccia prioritá per salire sull’aereo (facoltativa) : 6€ 4€ a tratta

frecciaspese per il pagamento con carta di credito: 10€ (tranne Mastercard Prepaid)

frecciasms di conferma della prenotazione (facoltativo): da 1€ a 2,99€ a seconda di quante informazioni vuoi nell’sms

frecciabagaglio a mano conforme (facoltativo): 79€ se vuoi comprare un bagaglio a mano della Samsonite per il quale non ti scasseranno i maroni in quanto sponsor! Abominevole!

frecciacheckin online obbligatorio a 5€ a tratta (10€ andata e ritorno) 6€ a tratta (12€ andata e ritorno): prima era gratis e chi faceva il checkin online passava per primo, ora te lo fanno pagare e non dá nessuna prioritá da nessuna parte, fai la fila come prima, ma hai pagato in più questo servizio che non dá nessun vantaggio e non serve a niente.

Ancora peggio: recentemente ho fatto il checkin online con un bagaglio da imbarcare, arrivata a Beauvais (l’aeroporto) c’erano 3 sportelli per il checkin classico e 1 per chi aveva il checkin online, risultato: c’era una fila impressionante all’unico desk che in teoria doveva essere il più rapido!

attenzione!ATTENZIONE: se non fate il checkin online all’aeroporto ve lo fanno pagare 40€!!!

Passiamo ora alla fase di checkin e imbarco.

Ryanair è una delle poche compagnie che ha il limite di peso del bagaglio a 15 kg 10kg, ma il problema non è questo, ognuno ha le sue regole.

Ecco invece cosa è scandaloso:

freccia15€ 20€ per ogni chilo in eccesso, e chiaramente ti fanno pagare anche un solo chilo!

freccia Le dimensioni del bagaglio a mano corrispondono a un rettangolo di 55cm x 40cm x 20 cm , il che vuol dire che nel cosino per verificare le dimensioni ci entrano solo e solamente dei mini trolley semi vuoti (e non di massimo 10 chili come spacciato sul regolamento perché 10kg dentro non ci possono entrare).

Oltretutto se tu il trolley non ce l’hai perché non te lo vuoi/puoi comprare lo zaino non entrerá mai li dentro (a meno che non inventino degli zaini a forma di trolley o che lo zaino sia quasi vuoto), quindi te lo faranno imbarcare e pagare 40€.

E’ consentito UN SOLO bagaglio a mano, e se hai una borsetta come tutte le donne del mondo hanno, o un computer, li devi mettere nel bagaglio a mano, che se è giá al limite del peso… 20€ a chilo in eccesso.

Avete capito il giochetto no? E’ tutto calcolato al dettaglio per spremere più soldi possibili ai viaggiatori!

Ma non finisce qui.

Una volta superata la barriera bagaglio con tutte le sue assurditá, arriva il momento del volo.

Visto che lo stress del checkin e dell’imbarco è sempre notevole, perché tra l’altro negli aeroporti cambiano regole ogni mese e non sai mai che nuovo problema tireranno fuori ogni volta, quando infine riesci a trovare un posto in cabina spereresti di riposarti un po’ o di lavorare, o di leggere, insomma spereresti di essere lasciato un po’ in pace… e invece NO!

Durante tutta la durata del volo si è bombardati da una continua pubblicitá a tutto volume sparata nelle orecchie, a cominciare da quella in sottofondo quando si entra in cabina che pubblicizza la flotta Ryanair e le carte di credito Ryanair e il sito Ryanair.

Quando infine si è in velocitá di crociera, ecco la lista delle pubblicitáalle quali sarete sottoposti:

frecciasiete fumatori e non ce la fate a restare due ore senza nicotina? Comprate le smokeless, le finte sigarette che si aspirano e non fanno fumo, in vendita solo sui voli Ryanair! Rilassatevi con le smokeless durante il volo a soli 6€ il pacchetto!

freccia avete fame o sete? Consultate il catalogo che vi sta consegnando il personale di bordo, troverete un’ampia scelta di snack dolci e salati,bibite calde e fredde, panini, pizzette… a prezzi esorbitanti chiaramente!

freccia comprate un gratta e vinci per vincere una macchina, un viaggio o un altro volo Ryanair (che culo!) e una parte dei vostri 2€ aiuterá i bambini sfortunati di tutta Europa (bla bla bla…)

frecciale carte telefoniche Ryanair ti permettono di telefonare in tutto il mondo a tariffe vantaggiosissime! Compratele!

frecciafra poco le nostre hostess passeranno con il carrello pieno di articoli da regalo, giocattoli e profumi a prezzo duty free, comprate!!

frecciaE non dimenticate che quando scendete, se volete affittare una macchina, c’è il nostro partner che vi aspetta!

Dopo due ore di lavaggio del cervello in cui non siete riusciti a rilassarvi un attimo, dopo l’atterraggio, quando pensi che è tutto finito e che finalmente scenderai,ecco le trombe a tutto volume che ti annunciano che hai troppo culo e che il tuo volo è il 15simillesimo ad arrivare puntuale perché Ryanair è troppo fica ed è la compagnia più puntuale del mondo!!

Il problema è che i voli Ryanair arrivano sempre puntuali (anzi addirittura in anticipo), basta che annunci un orario di arrivo più tardivo e il gioco è fatto! Parlo per esperienza personale: il volo delle 21h per Roma è sempre annunciato per le 23h15 quando in realtá arriva alle 23h spaccate ogni volta, quindi sempre e comunque con 15 minuti di anticipo… furbi eh?

Insomma, fino ad oggi sorridevo a tutte queste cose, adesso comincio a non farcela più e a sentirmi presa in giro ogni volta che devo viaggiare con loro, quindi annuncio ufficialmente che per quanto possibile cercheró di boicottare Ryanair per viaggiare con compagnie con un minimo di serietá e rispetto per il viaggiatore!

Per le trombe e tutto il resto andatevi a leggere anche il post del mio amico Fredduzzu che ha reso molto bene l’atmosfera Ryanair! 🙂

Le ultime assurdità dalla Ryanair

18/11/2010: I passeggeri infuriati okkupano un aereo!

*19/11/2010: ho appena scoperto che adesso, per poter effettuare una ricerca di voli, si è obbligati ad accettare i Termini e Condizioni di utilizzo. Già di per sé è una cosa assurda, ma mi ha estremamente colpito il punto 5: “È proibito creare o attivare collegamenti a questo sito Web senza previo consenso scritto di Ryanair. Tale consenso può essere ritirato in qualsiasi momento a sola discrezione di Ryanair.”. Che abbino la coda di paglia?? Ma nooooooo!!

*04/07/2011: come volevasi dimostrare! http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/410000/

16/08/2011: quest’inglese è un genio!

Share

Post simili

© photo Vincenzo Valentino

© photo Vincenzo Valentino

08/11/2022

Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini


leggi

47 Comments

  1. daniele ha detto:
    27/05/2013 alle 16:03

    I continui lamenti contro Rynair sono assurdi, irritanti, profondamente stuipidi:
    a) abbiamo quasi tutti cominciato a muoverci per l’Europa praticamente grazie a Ryanair
    b) se uno è deficiente nel non capire l’italiano e selezionare le caselline sbagliate, paghi Alitalia o altre compagnie che nell’astronomico prezzo includono la semplificazione del booking all’essenziale.
    c) se qualcuno non riesce a pesare i bagagli e rispettare le regole, scelga un’altra compagnia più costosa dove nel prezzo del biglietto sono inclusi i costi di sforamento
    d) se qualcuno non sopporta le vendite e il chiasso dentro i voli Ryanar, usi i tappi o scelga altre compagnie più costose dove nel prezzo è incluso maggiore silenzio.
    e) tutto il commercio si basa sul cercare di spuntare il prezzo migliore sul cliente o sul venditore. Se andate a comprare in un mercato o in un negozio o in banca, le insidie nella compravendita sono sempre presenti. Svegliatevi e capirete come non farvi imbrogliare.
    f)se non rientrate in tutti questi casi, semplicemente pagate di più e cambiate compagnia. I costi ridotti dei biglietti prevedono qualche impegno in più da parte del viaggiatore. Se non vi sta bene, pagate di più e andate con altre compagnie aeere che vi fanno pagare i costi per sollevarvi da questi impegni.

    Rispondi
    • IP ha detto:
      27/05/2013 alle 16:11

      Tutto giusto! Infatti “IO boicotto Ryanair” e pago leggermente di più volando molto molto meglio. 😉

      Rispondi
  2. gretchen ha detto:
    24/07/2012 alle 0:20

    ciao!
    tra un mese parto per parigi e ho purtroppo preso il volo con la ryanair.
    il mio problema è il trolley, rientra perfettamente con le misure ma essendo rigido e tondeggiante nn vorrei che poi nel ”cosetto”, come lo chiami tu, per misurare poi non ci entra.
    volevo chiederti se i borsoni tipo quelli da palestra/sport possono andar bene, devono anche essi seguire le misure rigide della compagnia?

    grazie

    Rispondi
    • IP ha detto:
      24/07/2012 alle 11:46

      Ciao Gretchen, ogni aeroporto fa come gli pare, soprattutto dove è presente questa compagnia, quindi incrocia le dita e prega! ;-P

      Rispondi
  3. veronica ha detto:
    07/05/2012 alle 15:51

    Nel menu’ a tendina dove chiedono l’assicurazione, oltre ai vari paesi, c’è “no assicurazione”e il prezzo diventa zero euro.

    Rispondi
  4. Raffaella ha detto:
    08/03/2012 alle 11:49

    Andrebbero boicottati anche per altri motivi. A Ciampino, aeroporto vicino Roma, sono arrivati ormai a 150 voli al giorno, quando l’aeroporto ne potrebbe sopportare solo 60. Stanno inquinando tutto e rendendo la vita dei cittadini impossibile. Ci sono tanto di studi epidemiologici. Informatevi! In nome del bieco profitto si passa sopra l’incolumità degli abitanti! Che schifo!

    Rispondi
  5. walter ha detto:
    29/02/2012 alle 23:45

    devo acquistare 4 biglietti in ryanair e non voglio l’assicurazione, e loro mi dicono che se non la voglio basta digitare “non la voglio” ma dove cavolo e sto robo? l’ho cercato per tutto il sito, ho guardato le domande frequenti e sono andato nei contatti (non puoi chiedere qualcosa di tuo, ma solo scegliere domande formulate da loro) . Io questi 80 € non voglio darglieli ma magnarmeli, come si fà?

    Rispondi
← Commenti più vecchi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena Italiani

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


ItalianiPARIGI06

Il mio libro

Guida di Parigi

Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE
  • IP su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress