logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
  • Italiano
  • Francese
Italiano
  • Francese
✕
Show all
Published by IP at 04/09/2015
Categories
  • Libri
  • Date04/09/2015

È un giorno di agosto quando arriva nella mia scatola email (francesismo per boîte mail) un messaggio di una certa Marianna che mi dice lavorare alla BUR e che vorrebbe propormi di scrivere qualcosa su Parigi, come ha fatto con altre città, con altri blogger.

Dispiace dirlo, ma abituata ormai ad avere diritti e avendo imparato a riconoscere il valore del lavoro, ormai ogni volta che ricevo proposte dall’Italia la mia prima reazione è “Attenzione, eccone un altro che mi vuole far lavorare gratis e prendersi il merito, vediamo cosa vuole”.

Rispondo quindi alla mail scettica e anche un po’ freddamente, tipo “Si si, bello, interessantissimo, poi tutto dipende dalle condizioni, sentiamoci”.

Una settimana dopo sono in macchina direzione Angoulême per andare a un matrimonio: mio marito alla guida, io di fianco, un nostro amico dietro e un’ospite raccattata su blablacar per ammortizzare le spese. Dopo un’oretta di viaggio la fatidica chiamata, azzitto tutti spiegando che si tratta di una cosa importante e percepisco le orecchie francesi dietro di me che tentano di capire di cosa sto parlando, mentre il mio uomo continua imperterrito a guidare, ma facendo molta attenzione alle mie parole.

Faccio quindi conoscenza per la prima volta con Marianna, l’artefice di quella che diventerà la realizzazione di un mio sogno di bambina. :-)

Chiacchieriamo almeno 45 minuti e capisco che Marianna fa sul serio, che mi vuole per scrivere una guida di Parigi, ma nello stile del mio blog, che mi ha scelta perché ha letto il blog e le piace come scrivo: SHE WANTS ME! Cerco di trattenere la gioia al telefono per rimanere professionale, ma l’entusiasmo mi invade!

Comincia così la mia avventura e in due mesi e mezzo (ancora non realizzo come diavolo ho fatto in così poco tempo!) ho scritto il mio primo libro! L’avventura è andata avanti per nove mesi (nà gravidanza!), tra redazione, riletture, le foto del mio uomo che ho messo chiaramente in mezzo perché è bravissimo, editing e compagnia bella, e poi finalmente il parto!

Parigi low cost, guida anticrisi alla città più romantica del mondo, vi guida nella mia Parigi, quella turistica e non solo, quella un po’ più curiosa, quella pratica, ce l’ho messa tutta per partorire qualcosa di bello, spero che vi piaccia!

Informazioni pratiche

Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
ISBN-10: 8817080217 / ISBN-13: 978-8817080217

Pubblicato ad aprile 2015 e ormai fuori catalogo

Share

Post recenti

  • 453
    La dichiarazione dei redditi in Francia
    26/03/2025
  • © photo Vincenzo Valentino165
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    18/03/2025
  • 91
    I Pass Navigo – le carte per caricare biglietti e abbonamenti dei trasporti
    18/03/2025

Commenti recenti

  • IP su Come immatricolare una macchina europea in Francia
  • Carlo Sinisi su Come immatricolare una macchina europea in Francia
  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Si su Rinnovare i documenti italiani in Francia
  • Pina su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2025 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress