logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
Le pubblicità di Paris pocket !
05/09/2015
Tutti
Pubblicato da IP il 01/02/2019
Categoria
  • ateliers
  • ClientMairie de Paris
  • Date01/02/2019
  • WebsiteView website

Due giorni dopo il mio arrivo a Parigi nell'ottobre del 2002, entrando all'Hôtel de Ville di Parigi durante la prima Notte Bianca della mia vita e restandone completamente affascinata, mi sono detta : "Io un giorno lavorerò qua dentro!".

Oggi, diciassette anni dopo, sono uno dei 61 membri del nuovissimo Consiglio Parigino degli Europei.ee, con seggio francese perché ho la doppia nazionalità: quale miglior seguito del mio percorso di Europea!

La genesi del progetto

  • 2017

    Nell'ambito del programma europeo « Diritto, Uguaglianza, Cittadinanza », la Commissione Europea lancia un avviso di chiamata a progetto al fine di incoraggiare l'inclusione e la partecipazione dei cittadini europei alla vita politica e civica del proprio Paese di residenza. In collaborazione con il Forum civique européen e i Jeunes Européens France, Hermano Sanches Ruivo, Consigliere Delegato all'Europa del Comune di Parigi, propone il progetto INCLUDE (Initiatives nouvelles pour la citoyenneté locale et urbaine des Européens), che è selezionato tra i 25 progetti proposti.
  • 10 marzo 2018

    Nasce il programma INCLUDE che ha come obiettivo quello di promuovere la cittadinanza europea e i diritti legati a essa a tutti i Parigini e incitare i cittadini stanieri ed europei residenti a Parigi a partecipare maggiormente alla vita della Città (per esempio iscrivendosi sulle liste elettorali europee e municipali).
  • fine 2018

    il programma INCLUDE invita a proporre le candidature per il nuovo Conseil parisien des Européens.ennes che sarà creato a dicembre. Le candidature sono aperte a tutti i cittadini europei di almeno 18 anni e con un forte legame con Parigi. Chiaramente colgo la palla al balzo e invio la mia candidatura!
  • 13 dicembre 2018

    I 61 membri del nuovo Consiglio sono estratti a sorte tra le candidature considerate valide durante la Giornata della Cittadinanza Europea... e con mia grande sorpresa mi viene attribuito un seggio francese!
Sono felice che questa nuova istanza consultiva, inedita in Francia, sia nata a Parigi. Sono intimamente convinto che le nostre città, per la loro naturale vicinanza agli abitanti, debbano costituire l'unione tra i cittadini e l'Unione Europea. Sono certo che le Parigine e i Parigini s'iscriveranno in questa bella avventura cittadina ed europea.

Hermano Sanches Ruivo, Conseiller Délégué à l’Europe de la Ville de Paris

Il CPE in pratica

Il CPE (quasi) al completo, alla fine della primissima plenaria del 26.01.19

I 61 membri del nuovo Conseil parisien des Européens.ennes assistono la municipalità nelle decisioni che riguardano per esempio la vita associativa europea e internazionale, l'accoglienza degli stranieri europei, il turismo, le relazioni internazionali del Comune di Parigi e qualsiasi altro argomento che trovano pertinente. Il Consiglio lavora in cooperazione con i consiglieri comunali ai quali propone idee e raccomandazioni, può scegliere di propria iniziativa argomenti su cui lavorare e può esprimere un "desiderio" all'anno al Consiglio di Parigi.

Il Consiglio si riunirà ogni tre mesi in seduta plenaria e lavorerà su 7 tematiche proposte dai consiglieri comunali:

  1. Cittadinanza europea
  2. Olimpiadi del 2024
  3. Ambiente, sviluppo sostenibile, lotta contro l'inquinamento, cambiamenti meteorologici e sviluppo alimentare sostenibile
  4. Educazione e infanzia
  5. Biodiversità urbana
  6. Democrazia locale e partecipazione cittadina
  7. Solidarietà e accoglienza dei rifugiati

E su altre tematiche e iniziative proposte dai membri del Consiglio.

Il mio ruolo nel CPE

Personalmente farò parte di due gruppi di lavoro che lavoreranno su:

  1. La Cittadinanza Europea: con particolare attenzione al lato amministrativo (chiaramente!), per poter offrire al CPE il mio aiuto su argomenti che conosco alla perfezione grazie al mio lavoro, e cercare di migliorare le cose agendo finalmente dall'interno (o almeno ci proverò!);
  2. Le Olimpiadi 2024 per organizzare l'accoglienza dei visitatori stranieri, perché mi è sempre piaciuto farlo con i turisti, allora perché non testare con le Olimpiadi!

Si prospetta un anno veramente intenso! Vi terrò chiaramente aggiornati sui lavori e le iniziative del CPE, basterà seguirmi sui vari Social. :-)

Share

Post simili

04/09/2015

Ateliers al Consolato d’Italia a Parigi


leggi

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress