logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
Cercare casa a Parigi
26/06/2022
Infografica – il gioco del domino burocratico
20/09/2022
Tutti

La festa nazionale del 14 luglio

Il 14 luglio in Francia è festa nazionale, ma non si festeggia la presa della Bastiglia come la maggioranza crede, ma la Festa della Federazione del 1790, anno in cui si festeggiò anche il primo anniversario della presa della Bastiglia (1789). In generale è una festa molto popolare e molto sentita che segue tutti gli anni un rituale ben preciso.

Le tre principali tradizioni del 14 luglio sono:

patrouille de france

1. La sfilata militare e le frecce tricolore

Non sono fan di sfilate militari e quella del 14 luglio non l’ho mai vista (svegliarmi presto un giorno festivo è semplicemente inconcepibile per me!), ma a quanto pare è megagalattica. Si svolge la mattina del 14 luglio e scende dall’arco di trionfo fino a place de la Concorde. Eserciti a piedi, motorizzati, frecce tricolore, musica, e ogni anno una legione straniera è invitata a partecipare alla sfilata.

Quello che mi piace molto è aspettare qualche giorno prima il passaggio degli aerei della sfilata che fanno le prove. È bellissimo vedere tutti con il naso in sù mentre gli aerei (e gli elicotteri) fanno avanti e indietro nel cielo parigino !

geux d’artifice Tour Eiffel 14 juillet

2. I fuochi d'artificio alla Tour Eiffel

Nella notte tra il 14 e il 15 luglio si possono ammirare i fuochi d’artificio musicali della Tour Eiffel, ogni anno con un tema diverso e sempre preceduti da un concerto gratuito sugli Champs-de-Mars (anime sensibili al caos infernale statene lontani). Se volete ammirare i fuochi da lontano potete piazzarvi su uno dei ponti vicini che di solito vengono chiusi al traffico (pont Alexandre III, pont de l’Alma, pont de Iéna, ecc.). E sul sito dell’Ufficio del turismo di Parigi trovate anche qualche altra idea di spot interessante per ammirare i fuochi (sconsiglio vivamente il Parco di Belleville che ho testato una volta: troppo casino e fuochi d’artificio silenziosi perché troppo lontani, non ne vale la pena secondo me).
bal_pompiers

3. I mitici balli dei pompieri

Ma a parte le sfilate, i fuochi, i concerti gratis e tutti gli eventi mondani organizzati in occasione del 14 luglio, l’esperienza migliore e inimitabile è sicuramente assistere a un ballo dei pompieri! Innanzitutto vorrei chiarire il concetto di pompiere parigino: il pompiere parigino è un eroe nazionale che si chiama per qualsiasi urgenza, il pompiere non spegne solo i fuochi, ma fa anche da pronto soccorso e quant’altro. Il pompiere parigino è gentile e sorridente. Il pompiere parigino è giovane e bello, manco lo arruolassero con un casting! Ogni anno, il 13 e/o 14 luglio, i pompieri organizzano i famosi balli dei pompieri aprendo al pubblico le caserme e organizzando delle mini sagre di paese con tanto di stands, palcoscenico con artisti improbabili, spettacoli di dubbio gusto, tanto champagne e gare di rimorchio senza pietà! Se non avete mai assistito a un ballo dei pompieri non ve lo dovete perdere, è da morire dalle risate, e intanto anche l’occhio che vuole la sua parte ne approfitterà.

Tutte le info sulle festività le trovate su questi siti :

UFFICIO DEL TURISMO DI PARIGI

QUE FAIRE A PARIS

POMPIERS DE PARIS

Buon 14 luglio e mi raccomando fatemi sapere se siete riuscit* a godervi qualche spettacolo (di qualsiasi natura esso sia). 😉 

Share

Post simili

29/03/2022

Come funziona il meteo pazzerello parigino – uomo avvisato mezzo salvato


leggi

15 Comments

  1. Giusi ha detto:
    31/07/2018 alle 10:12

    Ma cosa festeggiano? 11 milioni di morti? Fiumi di sangue, fanatismo e il popolo che si è comportato peggio dei tiranni. Avevano l’odio e il desiderio di vendetta. E comunque Napoleone Bonaparte li ha resi di nuovo sottomessi. Perché se uccidi per far valere i tuoi diritti, vieni schiacciato da un tiranno sempre peggiore. Non si uccide e ‘ l’insegnamento. Non si uccide in nome di nessun ideale. Potevano tenere i monarchi in prigione. Invece no, decapitazioni a non finire. Alla faccia della fratellanza, dell’uguaglianza e della libertà.

    Rispondi
  2. elena ha detto:
    17/07/2012 alle 16:24

    devo andare a controllare meglio i sapeurs di Nizza….magari lancio la micia sul tetto 😉

    Rispondi
  3. Alessandra ha detto:
    17/07/2011 alle 10:11

    Ciao IP!! Grazie mille per il post utilissimo sulla festa del 14 luglio! Io e il mio fidanzato c’eravamo e grazie ai tuoi consigli è stata a dir poco una giornata memorabile! Purtroppo siamo tornati ieri in Italia e siamo tutti e due tristissimi perchè a Parigi per il secondo anno di fila ci abbiamo lasciato il cuore! Ormai per noi due è tradizione passare almeno il 10 e il 12 luglio a parigi per festeggiare i nostri compleanni e quest’anno siamo riusciti a vivere anche il 14 luglio! La nostra ambizione è trasferirici nella città dell’amore, io il prossimo anno finisco il dottorato e spero di riuscire ad avere un post doc proprio a Parigi..Per ora ancora grazie, sei davvero preziosa!

    Rispondi
  4. imolese ha detto:
    09/07/2011 alle 17:21

    Ciao IP! Ero nuovamente a Parigi proprio pochi giorni fa (in tempo per beccarmi l’ondata di calore micidiale) e posso aggiungere una cosa a quel che dici sui pompieri: I POMPIERI SI FANNO IL FISICO FACENDO JOGGING IN GRUPPO! Li ho beccati andando io stessa a correre a Champ de Mars (il mio albergo stava a Cambronne: un tiro di schioppo dalla Tour). Un gruppone di dieci-dodici fisicati che correvano tutti assieme, tutti orgogliosamente vestiti con la loro bella maglietta stampata “sapeurs-pompiers”. Sarebbero stati bene in una pubblicità per motivare la gente a fare attività fisica. E, neanche a dirsi, data la mia lentezza quando corro mi hanno fatto mordere la polvere sorpassandomi come niente fosse.
    Morale della favola: fan dei pompieri, se volete ammirarli in tutto il loro splendore andate a correre la mattina sotto la Tour Eiffel e aprite bene gli occhi!

    Rispondi
  5. Nicole ha detto:
    15/07/2010 alle 15:09

    Per la prima volta ieri sera ho visto i fuochi da sotto la Tour Eiffel. Spettacolari, senza dubbio, ma la vera impresa sconvolgente è stata tornare a casa.. L’esodo dall’Egitto non era nulla in confronto alla folla oceanica che di colpo si è riversata nelle metro vicine e lontane. Pazienza per le code e per i ritardi, prevedibili in una serata così, ma la sicurezza in metro mi è sembrata spaventosamente precaria, con la gente che si ammassava e spintonava qualcuno è volato di sotto e ho rischiato di vedere un incidente tragico sotto i miei occhi, per fortuna scampato al pelo. Insomma, posso dire di aver visto i famosi fuochi almeno una volta nella vita, ma credo che l’anno prossimo andrò al cinema A PIEDI la sera del 14….

    Rispondi
  6. stefano ha detto:
    13/07/2010 alle 13:40

    Avete ragione donzelle, i pompieri parigini sono da capogiro !!!

    Rispondi
  7. imolese ha detto:
    12/07/2010 alle 19:25

    Io ho avuto il singolar privilegio di essere soccorsa dai fantastici, invulnerabili, invincibili, inarrestabili sapeurs-pompiers!
    Il motivo è stato un banalissimo e innocuo mezzo svenimento, per cui l’albergo in cui stavo ha chiamato i soccorsi. Soccorsi peraltro del tutto superflui: bastava che mi lasciassero un attimo sedere e mi ripigliavo senza problemi… ma questo lo so io che mi conosco e so di aver la pressione ultra-bassa, loro non lo sapevano e non si sono fidati.
    E così arrivano tre e dico tre supereroi (due maschi e una femmina), in cinque minuti e a sirene spiegate come se qualcuno stesse per morire. Per non fare altro, poi, che constatare appunto che ormai stavo bene. E’ che il francese ancora non lo padroneggio, altrimenti avrei detto: “lo sapevo, io, che non era nulla, se solo mi aveste dato ascolto!”.
    Però così ho conosciuto i mitici, wow!

    Rispondi
  8. princess ha detto:
    20/07/2009 alle 21:15

    si hai ragione, sono che io che svariono, il libro è quello che dici tu, mi ricordo ancora le risate

    Rispondi
  9. Fra' ha detto:
    17/07/2009 alle 16:22

    Oh, ma il pot à bisou si riempiva, eccome. Buona causa per loro..ed anche per le donzelle

    Rispondi
  10. princess ha detto:
    16/07/2009 alle 21:37

    W i pompieri !! Mio figlio li adora, quindi per me è sempre una scusa buona per attaccare bottone con loro. Speravo anche che per il parto mi ci portassero loro alla maternità, invece ci sono arrivata in taxi. Purtroppo l’esperienza del ballo mi manca ancora, ma prima o poi la faro’. Mi ricorda tanto un libro di Rossana Campo, mi sembra che fosse “in principio erano le mutande”, da mettersi per terra dalle risate.

    Rispondi
    • Italiani Pocket ha detto:
      17/07/2009 alle 9:17

      Io di Rossana Campo ho letto “Mai sentita cosi’ bene”, il racconto di una serata parigina tra italiane emigrate, uno spettacolo! E talmente reale!

      Rispondi
  11. Fra' ha detto:
    16/07/2009 alle 20:37

    Da quel che ho visto, la palma della caserma da rimorchio (strip-tease incluso) è quella del XX. Al XV, invece, proponevano le pot à bisou: un euro per un bacio..di fuoco.

    Rispondi
    • Italiani Pocket ha detto:
      17/07/2009 alle 9:13

      Le pot à bisous non lo avevo ancora mai visto! Che si inventano pur di fare due lire… per fortuna è per la buona causa! 🙂

      Rispondi
  12. Fra' ha detto:
    15/07/2009 alle 15:18

    Io quest’anno sono andata a due feste dei pompieri, una non bastava 🙂
    CHe dire…se è quel che cerchi,sai quel che trovi
    Ma l’occhio,beato lui, ne esce decisamente soddisfatto

    Rispondi
    • Italiani Pocket ha detto:
      15/07/2009 alle 15:29

      Noi siamo andatE alla caserma del 10° arrondissement e tra champagne e pompieri al bancone ci siamo divertite un bel po’… vive les pompiers!
      Sempre “che il mio uomo mi perdoni”. Guardare ma non toccare! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena Italiani

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


ItalianiPARIGI06

Il mio libro

Guida di Parigi

Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE
  • IP su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress