logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
Come rinnovare la carta d’identità
13/11/2020
Il PACS – come sposarsi con meno burocrazia
16/01/2021
Tutti

Auguri di buon anno, fino a febbraio!

I vostri amici/colleghi francesi vi fanno ancora gli auguri di buon anno anche se le feste sono finite ? In Francia è normale !

Una piccola curiosità da avere sotto mano per integrarsi meglio in Francia e per non passare da maleducati : a partire dal 1° gennaio si comincia a fare gli auguri di buon anno e si continua… per tutto il mese!

Vi capiterà allora, a ogni inizio frase con chiunque, al telefono, per mail, tra amici o a lavoro, di sentirvi dire “Bonne année !” o “Meilleurs vœux !” anche a metà gennaio o a fine mese, quando ormai l’anno è bello che iniziato e le feste sono finite da un pezzo! Questo perché il bon ton prevede che si facciano gli auguri a tutti ma proprio tutti, e quindi si ha un mese intero a disposizione per farlo.

Quindi, ogni volta che incontrate qualcuno che non avete ancora visto, o risentite qualcuno al telefono, cominciate la conversazione con un

Innanzitutto, buon anno
oppure
Per prima cosa vorrei augurarle uno splendido 2021!
e un gran sorriso (come al solito), e avrete in cambio tutta la riconoscenza del popolo francese che vi considererà una persona integrata e bien élevée. 😉

Ah, dimenticavo : tanti auguri di buon anno! :-p

Share

Post simili

08/07/2022

La festa nazionale del 14 luglio


leggi

6 Comments

  1. Graziella ha detto:
    16/01/2013 alle 1:16

    E io che pensavo di essere in mezzo ai matti…prima o poi mi abituerò ai parigini…

    Rispondi
  2. fabio mattoni ha detto:
    11/02/2011 alle 10:57

    non ho commenti da fare al momento ma ho aperto il tuo blog per la prima volta e colgo l’occasione per farti i complimenti e a questo punto anche gli auguri di un buooonissssimo 2011…continua così,fabio.

    Rispondi
  3. Ilaria ha detto:
    06/02/2011 alle 12:57

    Vero, me ne sono accorta quando inviavo a Dicembre gli auguri ad alcuni parigini che un giorno mi hanno chiesto perchè li inviassi “tanto presto”… Loro mi rispondevano infatti a Gennaio inoltrato!!! Poi ci siamo chiariti, anche se io continuo ad inviarli prima di Natale e loro a rispondere a fine Gennaio!

    Rispondi
  4. Valentina ha detto:
    21/01/2011 alle 0:17

    Naturalmente buon anno, e tutti i miei migliori auguri di “bonne année et bonne santé” a tutte le lettrici e i lettori di IP !
    Scherzi a parte, ringraziate la decadenza dei costumi e l’imbarbarimento della Francia della V Repubblica, perché i manuali di galateo ottocenteschi (Louis-Philippe, per lo più) che mi è capitato di leggere,raccomandano come indispensabili una lunghissima serie di VISITE dell’anno nuovo, scaglionate e stemperate secondo una rigida etichetta gerarchica sull’arco di un paio di settimane almeno.
    Le vita non vi pare tutt’a un tratto semplice e indolore ? Non avete voglia di augurare ogni prosperità anche all’impiegara delle poste che incontrerete fra una settimana ?
    Il lato buono c’è : non occorre seccarsi la lingua il 1° gennaio per fare gli auguri a tutti, tanto c’è un mese di tempo…
    Sorridete e iniziate a smaltire le galettes des rois in attesa delle crêpes della chandleur !

    Rispondi
  5. Lely ha detto:
    01/02/2010 alle 22:15

    …vero è! Vivo qui da 2 mesi…e sentendomi al 15 gennaio un sereno “BUON ANNO!” mi sono stranita…ma la cosa è continuata per giorni, dunque ho realizzato ad esser io quella diversa per aver smesso di far gli auguri la sera del11! ^^

    Rispondi
  6. Mauro ha detto:
    10/01/2010 alle 0:12

    Qui cado dal pero! Ma non hanno altro da fare? Io già righio addosso a chi me li fa a Natale o al compleanno…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress