logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
  • Italiano
  • Francese
Italiano
  • Francese
✕
Ateliers: primi passi a Parigi
08/12/2014
Buone feste!
25/12/2014
Tutti

E io me ne vado all’Opera!

©italianipocket

©italianipocket

Avete sempre sognato di andare all’Opera, ma pensate che bisogna essere ricchi per farlo? O di assistere a un balletto anche se non ci capite niente? Così, giusto per dire che l’avete fatto almeno una volta nella vostra vita? A Parigi è possibile spendendo anche solo 5€!

No, non sto delirando, sto solo parlando dei biglietti a tariffe speciali che l’Opéra de Paris mette in vendita ogni sera.

Come funziona

> A ogni rappresentazione all’Opéra Bastille vengono venduti 32 POSTI A 5€, in piedi, in fondo al teatro (ma una volta lo spettacolo iniziato, a meno che il teatro non sia completo, ci si può sedere nei posti liberi).

La biglietteria apre 1h30 prima dello spettacolo e chi prima arriva prima si arraffa i biglietti (che in media finiscono in 5 minuti)! ogni persona può comprare al massimo due biglietti.

Per essere fra i 32 fortunati, cercate di arrivare al massimo 2h15 prima dello spettacolo, portatevi qualcosa da leggere e fate la fila.

attenzione!Attenzione, io la prima volta sono rimasta fregata perché ho fatto la fila sbagliata: quella giusta è a destra della scalinata dell’Opera e si aspetta fuori.

> Par contre, l’altra fila che invece è alla biglietteria ufficiale (c’è scritto enorme BILLETTERIE, non potete non trovarla) è per comprare i BIGLIETTI LAST MINUTE.

Le casse lì aprono 30 minuti prima dello spettacolo e vendono i biglietti invenduti a prezzi ridotti o i posti un po’ in alto (io con 10€ mi sono vista il New York City Ballet all’ultimo piano a destra e la visibilità non era per niente male… tranne un po’ di vertigini iniziali :-)).

attenzione!Attenzione: i biglietti last minute a tariffe ridotte sono riservati ai giovani sotto i 28 anni, ai +65 anni e ai disoccupati (vi chiederanno un giustificativo).

Per passare un sabato sera diverso dal solito o una domenica sonnolenta a fare qualcosa di speciale, l’opzione Opera a 5-30€ mi sembra ottima. Bisogna essere un po’ pazienti e non essere freddolosi d’inverno, ma ne vale veramente la pena… almeno una volta nella vita.

Consulta il PROGRAMMA dell’Opéra National de Paris.

Share

Post simili

08/07/2022

La festa nazionale del 14 luglio


leggi

13 Comments

  1. Francesco ha detto:
    11/12/2013 alle 14:57

    Ciao,
    vorrei giusto aggiornare dei dati. Adesso sono 32 posti invece che 60 e poi si possono acquistare massimo 2 biglietti per persona.

    Rispondi
  2. Manuela ha detto:
    13/05/2012 alle 10:47

    Ciao, a breve verrò a Parigi e ho trovato molto utili i tuoi consigli.
    Mi piacerebbe molto vedere L’opera a 5 euro… Mi è capitato anche a Vienna alla Staatsoper.
    Volevo chiderti un paio di cose:
    – a Vienna ho comperato i biglietti, sono andata a mangiare qualcosa e poi sono entrata. ERRORE !!!
    L’area riservata per i posti in piedi era predisposta con delle “ringhiere” a cui potevi appoggiarti e dotate di monitor in cui scorrevano le varie traduzioni, solo che erano già tutte “prenotate” con dei foulard annodati da gente che era entrata al momento dell’acquisto del biglietto.
    A Parigi…? Anche all’Operà è la stessa cosa?
    – A Bologna, dove vivo, gli autobus notturni ci sono, ma sono abbastanza sconsigliabili, a meno di non essere in gruppo.
    Per un turista i noctilene come sono? Mi devo piazzare a fianco dell’autista… o è meglio un taxi?
    Grazie in anticipo…
    Manuela

    Rispondi
  3. Lorenzo ha detto:
    15/01/2012 alle 10:54

    Per la cronaca, esiste lo stesso alla Scala di Milano… ne ho approfittato tante volte (12€ le Opere, 10 i balletti, 5 i concerti) e penso che ne approfitterò anche a Parigi, a questo punto!

    Rispondi
  4. Deborah ha detto:
    13/11/2011 alle 2:22

    Ciao a tutti!!! Grazie per aver pubblicato questo post, che mi ha permesso di fare un’esperienza meravigliosa pagando veramente poco!!! Sono infatti riuscita a vedermi un balletto all’Opera Garnier!!! E penso che il mese prossimo andrò ancora!!!! Quello che cambia rispetto all’Opera Bastille è che qui non esistono i 60 posti a 5 euro, ma soltanto i biglietti dell’ultimo minuto.
    Per averli bisogna recarsi alla “Billetterie Spectacle” dalla parte opposta rispetto all’entrata principale che vi trovate davanti uscendo dalla metro. FATE ATTENZIONE: le code sono 3: una PLEIN TARIF (tariffa piena), una PASS JEUNE (per chi ha la carta giovani dell’Opera) e infine una per ETUDIANTS (studenti). La distribuzione dei biglietti avviene in questo modo: prima passano avanti tutti quelli nella coda a tarrifa piena(anche quelli arrivati 5 min prima dello spettacolo mentre in un’altra fila ci sono persone che aspettano da due ore!), poi chi ha il pass e poi gli studenti. Quello che vi consiglio: mettetevi nella coda a TARIFFA PIENA, infatti avete la maggior parte delle probabilità di prendere i biglietti e le tariffe(dipende sempre dalla disponibilità!) non sono alte, anzi! di solito gli unici biglietti in posti con buona visibilità a un costo accessibile (12,00-25,00 euro) vengono presi proprio da coloro che sono in questa fila! Io ho avuto successo la seconda volta (la prima ho sbagliato fila!!)e ho visto un balletto dalla 4° loggia per 12,00 euro, la visibilità era buonissima ed era pure sabato!! Per essere sicuri di ottenere un biglietto anch’io consiglio di andare alle 17h00 se lo spettacolo inizia alle 19h30, il week-end anche un po’ prima! Ne vale veramente la pena!
    ULTIMO CONSIGLIO: se all’entrata quando fanno il controllo delle borse vi dicono che lo spettacolo è completo NON CI CREDETE! succede specialmente se arrivate un po’ più tardi! credo sia per non far accumulare le persone nella hall, il che è veramente assurdo!!! :)spero di essere stata chiara e utile…quindi, BONNE CHANCE A TOUS!!!

    Rispondi
    • IP ha detto:
      13/11/2011 alle 20:23

      Ciao Deborah,
      grazie per il commento pieno di consigli! ^^

      Rispondi
  5. michela ha detto:
    15/09/2010 alle 19:20

    Ciao Ho letto questa informazione e la trovo magnifica..sono stata a Parigi una settimana 3 anni fa e non sapevo che si poteva vedere uno spettacolo all’ Operà..tra circa pochi mesi ci ritorno per una l’altra settimana a festeggiare il Capodanno, volevo chiedere a chi ci è già stato se per entrare c’è bisogno di un particolare tipo di abbigliamento, insomam se si deve andare eleganti o non si può entrare con determinati indumenti tipo i jeans…grazie mille in anticipo per la vs risposta..
    Salut
    Michela

    Rispondi
    • IP ha detto:
      16/09/2010 alle 9:15

      Ciao Michela, quello che adoro di Parigi è che nessuno è fissato con la moda e l’abbigliamento (a volte anche troppo non fissati! eheheh), e la cosa ancora più figa è che sono andata all’Opéra in jeans ben due volte!
      Certo se poi vai alla “prima” o alla serata di gala è un’altra cosa! 🙂

      Rispondi
  6. chiara ha detto:
    15/05/2010 alle 11:05

    carissima,
    stasera ci provo. di pomeriggio conto di andare a fare shopping in zona, quindi alle 17 circa mi metterò in fila per provare a vedere l’ultima rappresentazione di billy bud. confido nel fatto che la gente sarà in giro per musei…

    Rispondi
  7. Sara ha detto:
    04/12/2009 alle 14:10

    devo provare assolutamente!!
    Spero di potervo lasciare anche io una testimonianaza presto!!

    Rispondi
  8. Nandina ha detto:
    28/04/2009 alle 10:34

    Be’, ma una volta alla Scala c’erano i famosi “ingressi in piedi” al loggione della scala (a 10.000 lire). Ma dopo il restauro non più per motivi di sicurezza…

    Ottima informazione questa dei biglietti a 5€.
    Chissà che anche con me non ci si incontri fuori dall’Opera (anche se l’opera bastille da fuori fa un po’ paura… sembra un’astronave aliena :-P).

    Rispondi
  9. Giulia ha detto:
    25/04/2009 alle 15:30

    Ciao!
    Anch’io una volta sono andata a vedere il balletto all’Opéra Garnier e il biglietto in piccionaia mi è costato 6€ o giù di lì…Ne vale davvero la pena, anche solo per vedere il teatro dall’interno!

    Giulia

    cityglimpse.wordpress.com

    Rispondi
  10. Italiani Pocket ha detto:
    23/12/2008 alle 18:38

    Grazie delle info Paolo… magari un giorno di questi ci incrociamo davanti all’Opera! 🙂

    Rispondi
  11. Paolo ha detto:
    22/12/2008 alle 19:56

    In effetti i due teatri d’opera parigini sono proprio ben organizzati per trovare dei biglietti all’ultimo minuto.
    Anche io come te ho preso una volta un biglietto a 5 euro, mentre altre volte mi è capitato di prendere dei biglietti last minute, anche all’opera Garnier.
    Se poi si è come il sottoscritto un po’ melomani e non si trovano biglietti o si vogliono posti migliori, spesso e volentieri, specie alla Bastille dove ci sono molti più posti, gli abbonati vendono i biglietti di qualche altro amico abbonato che defeziona all’ultimo. Si piazzano davanti all’ingresso con il biglietto in mano.
    Di solito a prezzo di costo, che in confronto ai bagarini della Scala è già un sogno, talvolta anche a meno.
    Ciao
    Paolo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Post recenti

  • 2
    1° maggio: festa del lavoro… e del mughetto!
    01/05/2023
  • 437
    La dichiarazione dei redditi in Francia
    27/04/2023
  • © photo Vincenzo Valentino163
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022

Commenti recenti

  • Giulia su I Noctiliens – gli autobus notturni
  • Fabio su La carte vitale
  • Ross su I diritti dei lavoratori in Francia
  • enrico su L’iscrizione all’AIRE
  • Cristina su Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress