logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
Infografica: 6 regole per riconoscere un affitto farlocco
04/06/2018
La prime d’activité
02/07/2018
Tutti

Il Batobus, Parigi in barca

Copyright Jean-PIerre Salle

Oggi parliamo di mezzi di trasporto alternativi: un ottimo modo di godersi Parigi senza stancarsi troppo e approfittare, se avete fortuna, delle belle giornate, è sicuramente il Batobus (ma solo se non avete fretta e non vi interessano le informazioni storiche. In quel caso meglio una passeggiata su un Bateau Mouche classico).

Il Batobus, come indica il suo nome, è un autobus-barca che fa qualche fermata sulla Senna in corrispondenza dei punti turistici principali (Notre Dame, Tour Eiffel, Louvre, ecc…) e da cui potete salire o scendere a piacere grazie a un abbonamento di uno o due giorni, o di un anno.

Purtroppo non potete sfruttare l’abbonamento degli altri mezzi di trasporto per salire sul Batobus, ma:

  • potete usufruirie di uno sconto de avete un abbonamento tipo Navigo o Imagine R (dettagli sul sito);
  • a livello turistico è sicuramente un buon compromesso economico tra le crociere classiche sulla Senna e i mezzi terrestri

Links utili

  • Il sito del Batobus con tutti i dettagli su fermate, prezzi e orari: www.batobus.com
  • Le crociere classiche: le Vedettes de Paris, i Bateaux Mouches, le Vedettes du Pont Neuf, i Bateaux Parisiens
Share

Post simili

© photo Vincenzo Valentino

© photo Vincenzo Valentino

08/11/2022

Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini


leggi

23 Comments

  1. Serena ha detto:
    14/08/2012 alle 16:17

    Ciao e grazie per gi utilissimi consigli del tuo blog,sei grande!!! Per il Batobus volevo dare una piccolissima “dritta” anch’io, specialmente se viaggiate con bambini come nel mio caso : utlizzatelo proprio come “hop-on hop-off” nello spirito con cui nasce, perchè usandolo come “giro turistico sulla Senna” e facendo quindi tutte o quasi le fermate una di seguito all’altra, può essere un po’ lunghino.

    Rispondi
  2. Sara ha detto:
    25/07/2012 alle 19:53

    Ohi, sempre io. Che pazienza!!!
    Ma dov’è che si fa dunqueil biglietto? Si ricarica nelle stazioni metro?
    Grazie, Sara

    Rispondi
    • IP ha detto:
      27/07/2012 alle 19:46

      https://www.italianipocket.com/tariffe-abbonamenti-trasporti-parigi/
      https://www.italianipocket.com/pass-navigo-carte-orange/

      Rispondi
      • Sara ha detto:
        27/07/2012 alle 20:06

        Grazie. il Pass lo avevo visto, è semore questo benedetto Batobus che non capisco, perché poi ha il sito in flash e non riesco a leggere che dei bocconcini, eheheh!

        Rispondi
  3. Sara ha detto:
    24/07/2012 alle 13:17

    Ciao!
    Guardavo le tariffe del Batobus: che tu sappia la riduzione è solo per il Pass Navigo o anche per quello Decouverte?
    Merci 😉

    Rispondi
    • IP ha detto:
      24/07/2012 alle 15:36

      Ciao Sara, il Navigo (o Navigo découverte) è semplicemente il supporto dove carichi l’abbonamento, la riduzione è quindi sugli abbonamenti settimanali, mensili e annuali, sia che tu abbia un Navigo classico, sia dècouverte. Spero sia più chiaro. 🙂

      Rispondi
      • Sara ha detto:
        25/07/2012 alle 16:46

        Mi son espressa male mi sa!
        Le tariffe che riporti sono quelle scontate (come spiegano anche sul sito del Batobus) per varie categorie tra cui i possessori di Pass Navigo ma non specificano se siano ridotte anche per i possessori del Découvert.

        Rispondi
        • IP ha detto:
          25/07/2012 alle 16:54

          Ciao Sara, è la stessa cosa è quello che ti stavo spiegando. 🙂
          Solo che il Navigo è la carta di plastica gratis perché abiti a Parigi, il Découverte è la stessa carta di plastica ma a pagamento perché non abiti a Parigi. Devi vedere l’abbonamento che carichi nella carta di plastica, se è settimanale, mensile o annuale, che sia caricato su un Navigo o Navigo Découverte è esattamente la stessa cosa. 🙂

          Rispondi
          • Sara ha detto:
            25/07/2012 alle 17:49

            Ok, grazie mille 🙂

            Rispondi
  4. annalisa ha detto:
    06/08/2011 alle 0:16

    da disneyland a prendere il batobus quando dista?

    Rispondi
    • IP ha detto:
      07/08/2011 alle 19:49

      il batobus fa solo Parigi, Disneyland è fuori Parigi.

      Rispondi
  5. Imolese ha detto:
    22/04/2010 alle 15:30

    Ben rientrata, IP! Ce l’hai fatta alla faccia della nube 🙂

    Rispondi
    • Italiani Pocket ha detto:
      22/04/2010 alle 15:35

      Siiiiiiiiiiiii!!! Al diavolo la nuvolaccia!! 🙂

      Rispondi
  6. Mammamanga ha detto:
    08/04/2009 alle 20:46

    Io il Batobus l’ho utilizzato l’ultimo giorno a Parigi. Avevamo già visto il Louvre, la Tour, Notre Dame e così via, ma quando ritornerò (perché prima o poi ritornerò :D) sicuramente lo utilizzerò da subito!!!
    Ciao e un bacio

    Rispondi
    • Italiani Pocket ha detto:
      09/04/2009 alle 9:04

      E Italiani Pocket sarà spiritualmente con te anche nel tuo prossimo viaggio! 🙂

      Rispondi
    • claudia ha detto:
      24/06/2010 alle 15:53

      Ciao, mi sorge spontanea una domanda: ma visto che il batobus costa così poco non conviene sostituirlo alla Paris Visite, per uno che ci rimane solo un we e quindi ha poco tempo per visitare chissacchè? io partirò il 1° luglio sera e rientrerò il 4, con un figlio di 12 anni un po’ rompino e il mio compagno, se avete suggerimenti ve ne sono iper-grata! Anche x gli hotel, visto che dobbiamo ancora trovare una sistemazione!!! :-O
      Buona giornata, ciao
      Claudia

      Rispondi
      • IP ha detto:
        25/06/2010 alle 9:39

        Ciao Claudia, io infatti sono abbastanza contro la Paris Visite che mi sembra cara rispetto a quello che offre, quindi secondo me per il WE dovresti comprarti dei giornalieri (trovi tutte le tariffe QUI).
        Per gli hotel invece, qualche suggerimento QUI.

        Rispondi
        • claudia ha detto:
          25/06/2010 alle 11:25

          Grazie IP, sicuramente prenderemo spunto dalle tue “dritte”!
          Buon we a tutti, à bientot!!!!!

          Rispondi
  7. feffe ha detto:
    08/04/2009 alle 12:36

    ehi! esiste anche il Vogueo

    http://www.vogueo.fr/vogueo/index.jsp

    servizio pubblico che puoi prendere con il navigo anche!

    Rispondi
    • Italiani Pocket ha detto:
      08/04/2009 alle 13:23

      Grazie feffe !
      Effettivamente il Vogueo può essere un buon modo per scoprire la Parigi Est e un mezzo di trasporto alternativo per tutti quelli che abitano fuori dal Périphérique (il raccordo anulare per intenderci!).

      Rispondi
      • Paola ha detto:
        18/05/2012 alle 14:43

        Peccato che il Vogueo sia stato un servizio sperimentale, terminato a giugno 2011! Nell’agosto scorso (2011), volevamo utilizzare questo mezzo ma … rien a faire! se ne riparlerà nel 2013 e mi auguro che i lavori in Francia non siano come in Italia dove non si sa né quando iniziano né, ancora peggio in quale decennio successivo alla data prevista, finiscano

        Rispondi
        • IP ha detto:
          19/05/2012 alle 12:23

          Ciao Paola,
          il primo progetto Vogueo era giustamente per sperimentare se funzionava. A partire dal 2013 sarà di nuovo aperto e verranno aggiunte delle linee… e a Parigi se dicono 2013, vuol dire 2013. 🙂
          Nel frattempo si possono sfruttare le altre 1000 possibilità. 🙂

          Rispondi
          • Paola ha detto:
            26/05/2012 alle 0:05

            In effetti i mezzi di trasporto pubblici li abbiamo sperimentati tutti (ci mancava solo il battello), grazie anche ai tuoi articoli, ed abbiamo così piacevolmente scoperto i bus parigini (Balabus compreso), verificando che le distanze non sono poi così lunghe come sembra con la metro, poi che le persone che lo utilizzano molto spesso ci rivolgevano la parola e ci coinvolgevano nei discorsi … forse i bus sono frequentati da persone anziane che non dimostrano quella fretta tipica del parigino medio. 🙂

            Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Shooting Ever by Christophe Lautrec

Elena Italiani

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


ItalianiPARIGI06

Il mio libro

Guida di Parigi

Tweets de @italianipocket

Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
  • Federica Mattone su Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
  • Ivio su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Celine su La carte vitale
  • IP su Cercare lavoro a Parigi

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress