logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
Il Batobus, Parigi in barca
25/06/2018
IP va in vacanza !
12/07/2018
Tutti

La prime d’activité

La Prime d’activité è un aiuto gestito dalla CAF, che completa le risorse (se basse) provenienti da un’attività professionale e che potete richiedere a partire dal terzo mese di lavoro/attività in Francia. Ecco come funziona.

1LE CONDIZIONI GENERALI

  • Devi avere uno stipendio o lavorare come freelance/indipendente.
  • Il montante dell’aiuto è calcolato in funzione della composizione e delle risorse del nucleo familiare e cambia quindi se hai bambini, se vivi in coppia, ecc…
  • È versato se hai più di 18 anni
  • Concerne anche gli studenti con uno stipendio e gli apprentis sotto certe condizioni
  • È versato una volta al mese e calcolato per tre mesi: una volta fissato il montante non cambia per tre mesi anche se la tua situazione cambia
  • È calcolato in base alle risorse dei tre mesi precedenti: ogni tre mesi bisogna fare una dichiarazione alla CAF.
2COME FARE DOMANDA
Fai la simulazione QUI e poi compila la domanda direttamente online.

3F.A.Q.
Per saperne di più QUI hai la F.A.Q. ufficiale sul sito della CAF.

ATTENZIONE! La richiesta della prime d’activité si fa sul sito della CAF, quindi valgono le solite regole. Inutile fare richiesta se non avete un giustificativo di domicilio, un IBAN francese e un numero di sécurité sociale francese.

Links utili

  • Il sito della CAF con tutte le informazioni, comprese le spiegazioni dettagliate sui calcoli: www.caf.fr
  • Il sito del Service public con le informazioni a seconda della situazione personale: www.service-public.fr
  • Gli altri aiuti della CAF spiegati nel blog: Aiuto per l’affitto, Aiuti per i genitori.
  • Il sito di Paris pocket – Facilitateur de vie® se avete bisogno di assistenza personalizzata : www.paris-pocket.com
Share

Post simili

20/09/2022

Infografica – il gioco del domino burocratico


leggi

10 Comments

  1. Gianluca ha detto:
    10/04/2017 alle 19:16

    Bonjour! vivo in Francia da 0ttobre 2016, percepisco uno stipendio inferiore ai 1500 richiesti, e secondo la simulazione sulla caf potrei ricevere l’aiuto del prime d’activité. Solo una domanda: non ho la residenza in Francia ma in Italia, e il mio contratto di lavoro e la mia permanenza termineranno nei prossimi mesi. Posso comunque chiedere questo contributo per i mesi che ho vissuto e lavorato qui, o risulterei evasore??
    Grazie super blog!

    Rispondi
    • IP ha detto:
      11/04/2017 alle 11:22

      Ciao Gianluca,
      se rientri nelle condizioni del post puoi fare domanda, alla Francia non importa nulla della tua residenza italiana perché qui non esiste la differenza tra domicilio e residenza. A presto

      Rispondi
      • Fabio ha detto:
        31/05/2021 alle 21:03

        Scusi ho iban e la securete sociale francese, il domicilio del albergo va bene

        Rispondi
  2. Tiziano ha detto:
    25/01/2016 alle 16:17

    Non m’è chiaro se è riservato solo agli indipendenti o anche ai dipendeti dato che nel disegno c’è raffiguarato una cameriera?!

    Rispondi
    • IP ha detto:
      25/01/2016 alle 16:21

      Nel disegno ci sono i tre casi di figura:
      1. Indépendant
      2. Salarié
      3. Etudiant salarié O apprenti

      Rispondi
      • Laura ha detto:
        11/08/2022 alle 9:00

        Buongiorno, se in coppia puo richiederlo solo uno dei due o entrambe?

        Rispondi
        • IP ha detto:
          18/08/2022 alle 12:08

          Ciao Laura, la prime d’activité è personale, il calcolo del tetto di risorse invece prende in conto le risorse del nucleo familiare.

          Rispondi
  3. Gianluca ha detto:
    25/01/2016 alle 12:07

    Ma in Francia com’è che escono tutte queste risorse? Non c’è nessuno ai piani alti che le ruba prima che arrivino al cittadino in difficoltà?
    (Il mio commento è chiaramente ironico e lo specifico per ogni evenienza)

    Rispondi
    • IP ha detto:
      25/01/2016 alle 12:26

      Ahahahah!! È per questo che sono fiera di pagare le tasse qui, anche se adesso non posso usufruire di questi aiuti (per fortuna! Vuol dire che ho un reddito decente), l’ho fatto in passato e mi è stato di grande aiuto! I francesi si lamentano tanto, ma ogni volta gli dico “Provate a vivere un anno in Italia e poi vediamo se continuate a lamentarvi al vostro ritorno!”. :-p

      Rispondi
      • Tiziano ha detto:
        25/01/2016 alle 16:06

        Eh infatti… Ma è proprio chi piange che stà meglio degli altri… Chi invece soffre lo fà in silenzio…

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress