logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
And the winner is – Best of 2018
10/01/2019
La raclette – il piatto invernale preferito dei francesi
28/01/2019
Tutti

Il concetto di bise – come presentarsi e salutarsi in francese

Ah i francesi e i loro modi così strani da imparare, ah le abitudini transalpine (anche se per loro i transalpini siamo noi, punti di vista!). Oggi parliamo della bise, questo strano mondo che bisogna assolutamente conoscere (insieme a un sacco di altre cose) per non fare grosse gaffes di cui potremmo pentirci amaramente!

Per prima cosa facciamo un riassuntino dal punto di vista linguistico (rimando anche al post Curiosità linguistiche ed espressioni intraducibili dove potrete trovare un sacco di spunti).

Bise: faire la —, dare un bacino; se faire la —, baciarsi (reciprocamente) sulle guance; (fig.) rappacificarsi; allez, on se fait la —?, allora, facciamo (la) pace?

che assolutamente non va confuso con baiser (cfr sempre il post sulle espressioni) !

La bise fa parte di quelle cose fondamentali che bisogna saper usare se si vuole stare in società qui e vi assicuro che non è facile da imparare, ma parliamone praticamente.

Appena sbarcata a Parigi, studentella inesperta e a malapena parlante l’idioma parigino (che non è assolutamente il francese che si impara a scuola!), mi ritrovo all’Università in mezzo a una quindicina di autoctoni, unica straniera, e mi presento a tutti.

Da brava italiana allungo la mano destra sfoggiando un sorriso in attesa della stretta di mano dell’interlocutore, e invece costui (l’interlocutore), schiva la mia mano, si avvicina minacciosamente al mio viso e mi schiocca due baci sulle guance dicendomi “enchanté!”. Lì per lì rimango molto interdetta, poi quando tutti gli altri cominciano a fare la stessa cosa mi rendo conto che la stretta di mano qui proprio non si usa per presentarsi!

I primi tempi ci ho messo un po’ ad abituarmi perché io, imperterrita, tendevo il braccio per la stretta di mano ricevendo sguardi spauriti, interdetti e anche un po’ schifati perché la cosa può essere mal vista. Poi piano piano mi sono adeguata a questa usanza, ho smesso di voler per forza stringere la mano mantenendo un’adeguata distanza di sicurezza e mi sono piegata alla bise che comunque continuo ad odiare perché :

  1. Se non ti conosco, se è la prima volta che ti vedo in vita mia, sinceramente l’idea di sfiorare le tue guance non mi alletta molto, a meno che tu non sia un gran figo! ;-p
  2. Quando ci si incontra in gruppo si perdono almeno 10 minuti, perché all’arrivo tutti devono baciare tutti e alla partenza idem, tutti devono baciare tutti! Ci si trova spesso quindi in situazioni grottesche in cui tutti in fila ci si fa la bise, anche se si è in 15!

ATTENZIONE, la bise in Francia parte verso sinistra! Ve lo dico per evitare di baciare in bocca degli sconosciuti, cosa che mi è chiaramente successa le prime volte! 😀

E vi lascio con uno dei primi video del mio idolo assoluto Paul Taylor, che dimostra che non solo a noi italiani la bise non garba proprio !

Share

Post simili

08/07/2022

La festa nazionale del 14 luglio


leggi

34 Comments

  1. Serena ha detto:
    03/03/2020 alle 13:03

    Vivo a Tours da quasi cinque anni e ancora non mi va giù né la bise né la stretta di mano obbligatoria (ciascuno deve farla a ciascuno) per dirsi bonjour al mattino in ufficio. L’unico aspetto positivo del Coronavirus è che la Direzione ha abolito i contatti fisici e io finalmente non mi sento più aliena o una campionessa di maleducazione a rifiutarmi di fare “il giro di campo” ogni mattina. Adesso il mio “bonjour tout le monde” collettivo è diventato la norma. Chissà se questo virus riuscirà a cambiare le usanze di questo Paese?

    Rispondi
  2. claudia ha detto:
    04/11/2014 alle 15:59

    Ho letto l’articolo e i commenti ritrovando i miei stessi identici imbarazzi. Vivo a Marsiglia da 2 anni (prima ho vissuto in spagna) e sebbene possa apprezzare idealmente il fatto di farsi la bise tra amici (in italia con i miei amici mi viene spontaneo, ma anche qui in francia, ripeto, coi miei amici), non riesco assolutamente ad adattarmi a quella che trovo un’abitudine strana e a tratti ipocrita.
    In una situazione in cui io incontro qualcuno per la prima volta e DEVO dargli 2 baci e farmene dare altrettanti, lo trovo invadente, imbarazzante e senza senso. nel 90% dei casi potrei non rivedere mai più quella persona o ancora peggio la situazione potrebbe essere una festa un luogo pubblico dove perfetti sconosciuti che non se ne fregano nulla l’uno dell’altro si danno questi baci per consuetudine e palesemente senza voglia, oppure ancora peggio con finta voglia. non importa che sia uomo o donna bello, brutto o gradevole/sgradevole, io non riesco ad essere rilassata perchè la trovo una pretesa insensata.
    Ho lavorato piu di un anno in un bar e i clienti per fare i fighi venivano al bancone per ‘fare la bise’. io avendo tremila cosa da fare se erano perfetti sconosciuti che magari conoscevo di vista perchè avevano già bevuto al bar dicevo loro solo ‘bonjour’ senza avvicinare la testa mentre loro erano già là belli e pronti. la prendono MALISSIMO. “mais tu fais pas la bise?????”
    ‘non, je ne la fais pas.’
    ti guardano come se avessi appena insultato la loro mamma, ucciso il loro gattino e maledetto la loro intera stirpe.
    Poi altra cosa insensata, 2 ragazzi si danno la mano, ma un ragazzo che saluta una ragazza le farà sempre e cmq la bise. se io porgo la mano sono vista come un alieno, e passo per stronza/antipatica/fredda/maleducata , nonostante porgo la mano sorridendo. questa cosa non riesco a sostenerla, se fossi stata un ragazzo invece tutto ok.
    Il peggio lo si raggiunge quando ci sono i pesantoni che si approfittano di questa cosa per prendersi anche altri tipi di passaggi (parlo sempre di semisconosciuti di cui a stento ti ricordi dove li hai visti e forse il nome), che ti beccano per strada e ti devono fare la bise magari toccandoti pure il fianco ad altezza reni, e magari ti incontrano 2 volte nell’arco della stessa ora e vogliono farlo 2 volte..insomma tutte cose che trovo veramente inappropriate e invadenti.
    preciso che con i miei amici io sono affettuosa e mi piace coccolarmeli e abbiamo normalissimi contatti fisici, quello che trovo insopportabile è quest’invadenza mista ad ipocrisia, perchè se non ci conosciamo affatto oppure ci stanno presentando e sei un amico del conoscente mi da fastidio questa imposizione di confidenza e contatto fisico, senza contare che non tutti a prima vista mi ispirano voglia di averci, appunto, un contatto fisico di qualche tipo.
    se per strada sei di fretta e vedi da lontando qualcuno che conosci a stento, lui si fermerà per farti la bise (e già pensi che palle), se poi costui è accompagnato da perfetto sconsciuto ebbene anche quest’ultimo vorrà baciarti e prenderà malissimo se gli tendi la mano.
    per fortuna qui ho trovato tanti altri (francesi) che la pensano come me e che in effetti ammettono che è un’abitudine culturale spesso troppo convenzionale e fastidiosa per molti, e infatti nessuno dei miei amici me lo fa pesare, anzi spesso anche loro in serate dove ci si saluta in 10, o 20, fanno grandi saluti collettivi con la mano e di certo non perdono 20 minuti per baciare tutti e 20 i presenti. poi se siamo tutti amici il discorso cambia e ognuno fa quello che vuole, ma senza pesantezza, senza ipocrisia e senza il dover fare una cosa per abitudine e senza voglia.
    ah, a montpellier si danno QUATTRO baci!!!!!!!
    infine, una cosa che invece apprezzo molto: in francia ci si dice Bonjour in molte più occasioni che da noi in italia. al conducente del bus quando si sale, per chiedere un’informazione per strada, in ascensore, all’usciere del palazzo, al giornalaio, in fila alla posta (tra clienti proprio), per strada si comincia sempre con Bonjour, e dopo si chiede l’informazione. Da noi è più ‘mi scusi..’ diretto. in breve, io amo il calore e l’accoglienza dei paesi mediterranei, in particolare spagna italia, tunisia, anche la turchia; ma non sopporto l’ipocrisia e il manierismo in generale, e spesso in francia c’è l’una e l’altra cosa. come al contempo vivevo male che per chiedere un’informazione a londra rischiavo quasi di passare per invadente, a parigi se non parli in perfetto francese spesso nemmeno rispondono e si mostrano infastiditi, però poi ti fanno la bise (nonsense).
    a berlino invece ancora più strano, erano loro ad approcciarmi per chiedermi se volessi aiuto! gentili, educati, inglese perfetto e non hanno mai preteso di baciarmi. yo!

    Rispondi
  3. Lorenzo ha detto:
    15/10/2014 alle 12:07

    Ahahahha ho vissuto la stessa tua esperienza!! La famiglia del mio compagno era perplesso della mia stretta di mano e non capivo perchè le loro espressioni erano così brutti… Ahahahhh 😀

    Rispondi
  4. Lee ha detto:
    04/11/2011 alle 15:00

    hai dimenticato uomo-uomo (gay) anche li c’è il bacio 😉

    Rispondi
  5. fantasie ha detto:
    25/10/2011 alle 1:41

    Talvolta, quando davvero trovo troppo ripugnante chi ho davanti, scanso la bise e allungo insistente la mano, sorridendo e scusandomi di non fare la bise. Spiego che in italia si usa la stretta di mano e amen..

    Rispondi
  6. Marco ha detto:
    17/10/2011 alle 20:21

    Fino a poco tempo non sapevo di questa cosa. Una sera incontro due ragazze che vedevo per la prima volta e mi sono presentato stringendo le mani. Loro quasi non capendo a cosa servisse la mia mano tesa hanno stretto e poi hanno iniziato a parlare tra di loro guardandomi con fare minaccioso. Un italiano mi ha poi detto cosa stava accadendo…insomma ho dovuto baciarle tutte e due per ristabilire la pace 🙂

    Rispondi
    • Enzo ha detto:
      18/10/2011 alle 18:06

      Beh Marco, come vedi la “bise” ha i suoi lati positivi, no?! 🙂

      Rispondi
  7. Elisa ha detto:
    29/08/2011 alle 22:43

    Ciao IP, è possibile il post relativo alle Curiosità linguistiche ed espressioni intraducibili non funzioni?
    Merci

    Rispondi
    • IP ha detto:
      30/08/2011 alle 9:08

      Mmmh, io riesco a leggerlo: https://www.italianipocket.com/curiosita-linguistiche-espressioni-intraducibili/

      Rispondi
  8. Luca ha detto:
    08/05/2011 alle 14:59

    http://www.youtube.com/watch?v=b9m0OEpE0z8

    Un arricchimento! Ciao!!!
    Luca

    Rispondi
  9. katia ha detto:
    01/12/2010 alle 18:37

    concordo con te Alessandra!!! si il verso è a sinistra.. o per lo meno anche qua da me in Normandia è così…
    Ed ecco che anche per questo mi sono trovata in un altra figura di m**** sbagliandomi di verso e cercando di cambiarlo rapidamente ho per sbaglio sfiorato le labbra del ragazzo di mia cognata la prima volta che me lo ha presentato… !!!! imbarazzo totale…

    Rispondi
    • Alessandra à Paris ha detto:
      01/12/2010 alle 18:40

      Ahahahah.
      Mi consolo, non sono l’unica che ha inanellato un numero impressionanete di figure di m***** qui in Francia 🙂
      Questa del verso e quella che ha raccontato Italiani Pocket della bise, dovrebbero metterlo nei manuali di SOPRAVVIVENZA per stranieri in Francia
      🙂

      Rispondi
    • Expat in France ha detto:
      01/12/2010 alle 19:22

      Katia, anche io sono in Normandia, basse normandie…..anche dove sei te si danno 4 baci????

      Rispondi
      • katia ha detto:
        06/01/2011 alle 17:23

        Siiii sono in basse normandie anke io!!! credevo ke nn ci fossero italiani da queste oceaniche parti hehe… io sono a cherbourg tu dove stai?

        Rispondi
    • Expat in France ha detto:
      01/12/2010 alle 19:26

      Katia, anche io sono in Normandia, basse normandie…..anche dove sei te si danno 4 baci????

      Rispondi
  10. antonella ha detto:
    01/12/2010 alle 16:13

    Nel 1977 ho passato un mese a casa dei miei zii vicino Marsiglia. Tutte le mattine e tutte le sere, prima di andare a dormire, c’era questo rituale, 3 baci a testa….se aggiungiamo i baci dati agli altri familiari,ospiti, amici e conoscenti loro, facendo un calcolo forfettario, ho sparato circa 3000 baci!!!!! In Italia li centellino, diluendoli in almeno 10 anni!!!!!Che necessità c’è di questo contatto? Considerato che non bevo e non fumo, ho avuto spesso senso di nausea sentendo le rispettive, ovvie, puzze d’alito!!!! Bene i 2 bacini in situazioni di grande confidenza se non ci si vede da molto tempo, altrimenti no! Ciao ciao

    Rispondi
  11. Alessandra à Paris ha detto:
    01/12/2010 alle 16:09

    E ve ne racconto un’altra sempre a proposito di bise e baiser.
    Una sera, arrivata da poco a Paris, ad una cena di coppie io mi presento col fidanzato, che mi introduce a tutti e ovviamente alla mia mano tesa tutti rispondono con un bacetto.
    Al ché io bella bella dico in francese: “Ah ma davvero in Francia ci si “baise” (volevo dire baciare ed é uscito sc*****e) TUTTI la prima volta che ci si incontra? Soprattutto con gli uomini?!?”
    Al silenzio gelido di tutti, ho capito che dovevo aver detto una castroneria.
    Poi ho capito, mi sono scusata e tutti hanno riso.
    Ma le mogli non hanno lasciato i mariti parlarmi da soli per tutta la serata.
    Uffi

    Rispondi
  12. Alessandra à Paris ha detto:
    01/12/2010 alle 16:04

    Carissima Italiani Pocket, e non vogliamo ricordare il SENSO di MARCIA della bis ein Francia? Si perché bisogna sapere che, mentre in Italia io do’ il primo bacino VERSO LA MIA DESTRA (e altrettanto fa chi mi bacia), in Francia ci si bacia VERSO SINISTRA!
    Io, abituata al senso di marcia Italiano, ovviamente ho fatto non pochi casini all’inizio, quando praticamente rischiavo di baciare tutti sulla bocca 🙁
    Poi mi sono abituata ma adesso rischio di fare lo stesso in Italia, dove sbaglio senso anche li!
    Uffi!
    A voi non succede?

    Rispondi
    • IP ha detto:
      01/12/2010 alle 16:34

      Il senso di marcia!! Ma certo!! Come ho potuto scordarlo!! Quanti baci in bocca schivati all’ultimo!! 🙂

      Rispondi
      • Alessandra à Paris ha detto:
        01/12/2010 alle 16:43

        Vero?!?
        Dovrebbero far prendere la patente per baci. In Inghilterra, con la guida strana, ti fanno mille raccomandazioni per non sbagliarti. Qui, con i baci strani, no!
        🙂

        Rispondi
    • Isabelle ha detto:
      06/01/2011 alle 16:51

      Per quanto riguarda il senso di marcia, non tutti i francesi funzionano nello stesso modo. Io sono francese di Parigi, e ho sempre dato il bacio in un certo senso, facendo due bises, quando vado a vedere i miei nonni in Bretagne, sono 3, e ora che sto a Nizza, cominciano il primo bacio nel senso contrario di Parigi…quindi non è un casino solo per stranieri, ma anche per francesi 🙂

      Rispondi
      • Alessandra à Paris ha detto:
        06/01/2011 alle 17:08

        Ci consoliamo, Isabelle 🙂 🙂

        Rispondi
    • silvia ha detto:
      20/11/2011 alle 12:16

      Ragazze, siete fantastiche! Mi avete fatto morire di risate e soprattutto mi avete aperto un mondo!
      Certo questa cosa della bise va un po’ a smentire lo stereotipo dell’italiano mediterraneo e del francese nordico e freddo, no?

      Comunque Alessandra, grazie per avermi confermato il senso di marcia, perché non capivo se era solo un caso o se invece fosse la regola.. ma che nervi ogni volta!!!
      Un saluto a tutti e à bientot

      Rispondi
  13. Expat in France ha detto:
    01/12/2010 alle 0:31

    Io detesto la bise con sconosciuti in primis ma anche con i conosciuti, cioe’ mi sembra una vera perdita di tempo ed energie.Poi d’inverno con tutti i malanni di stagione…l’anno scorso la evitavo con la storia della gippe A ma quest’anno e’ piu’ difficile scampare ahime’!

    Qui in Normandia i baci regolamentari sono 4….non finisce piu’, a volte quando guardo la gente baciarsi 4 volte mi sembra che lo facciano quasi al rallentatore. Se poi e’ un gruppo, allora ci si puo’ anche mettere a sedere con un pacchetto di popcorn per guardare lo spettacolo.

    Ho trovato anche in mio marito, francese doc, un alleato: anche lui non fa piu’ la bise e neanche la stretta di mano. Sara’ che abbiamo passato troppo tempo in UK, in cui entrambi i gesti erano considerati un po’ troppo personal. Infatti qui ci prendono per alieni.

    Abbasso la bise!

    Rispondi
    • IP ha detto:
      01/12/2010 alle 10:58

      Abbasso la bise!! 🙂
      E io a Parigi ne sopporto solo due di bacetti, poveri voi con 4 ogni volta!! eheheh…

      Rispondi
  14. stefano ha detto:
    30/11/2010 alle 12:25

    ma perché siete così reticenti al bacino a sconosciuti? io l’avevo sperimentato a Bruxelles anni fa, ma là il bacino è uno solo, non 2 non 3.
    A Bruxelles il bacio è indistintamente tra uomini o donne senza sottigliezze, ma rigorosamente UNO.
    Io lo trovo carino perché ti mette subito in contatto con le persone senza formalità ridicole.:)

    Rispondi
    • IP ha detto:
      30/11/2010 alle 12:49

      ehm… la stretta di mano non è una formalità ridicola e il contatto ravvicinato con degli sconosciuti non fa piacere a tutti se non abituati.
      Io le prime volte sinceramente ero abbastanza angosciata all’idea, ma ora, come in tutto, mi sono abituata a questa usanza e mi capita di farlo anche in Italia dove a mia volta mi guardano male! Insomma straniera all’estero e straniera in Italia! 🙂

      Rispondi
      • stefano ha detto:
        30/11/2010 alle 13:06

        certo dipende dai contesti, se sei a una festa o in un locale e ti presentano amici di amici è un conto, in incontri più formali o professionali è un’altra storia….

        Rispondi
  15. Guido ha detto:
    30/11/2010 alle 1:42

    Questa celo! Ho chiesto al mio conoscente francese dove si trovasse la sua fidanzata e dopo che me ne ha dato notizia, gli ho detto che l’avrei raggiunta perchè prima di partire volevo andarla a baciare, traducendo la frase in un “je vais la baiser”; vista la sua espressione, ho capito subito che c’era qualcosa che non andava nella mia espressione, per fortuna che ha capito che nella mia intenzione non c’era nulla di così scandaloso, e così ci siamo fatti un paio di risate, mentre mi spiegava che cosa avevo detto. Non so tradurre la frase “figura da cioccolataio”…

    Rispondi
  16. katia ha detto:
    30/11/2010 alle 0:45

    Assolutamente la stessa situazione in cui mi sono trovata io… sopratutto con persone piu grandi di me dove per mostrarmi rispettosa ho allungato la mano… guardata come se fosse la mano adunca di un extraterrestre verde…
    oddio… e ritrovandomi invitata a compleanni di sconosciuti ogni volta dovevo fare il giro del tavolo a baciare persone sconosciute cosa ke mi imbarazza tantissimo….

    Rispondi
  17. Imolese ha detto:
    29/11/2010 alle 21:49

    Sacrosanto! Tutte le volte che capito in Francia e saluto conoscenti neppure tanto intimi (maschi o femmine, n’importe pas), parte il rituale. L’ultima volta ho anche capito, nel mio malfermo francese, che uno di loro ha pure sottolineato il gesto mentre si apprestava allo sbaciucchio dicendo qualcosa tipo: “on fait la bise!”. Pensa te se qua in Italia quando saluti qualcuno che appena conosci questo ti dicesse: “baciamoci!”.

    Rispondi
  18. elga ha detto:
    29/11/2010 alle 19:51

    Confermo l’ odio verso la bise a sconosciuti. Sarebbe il caso che anche i francesi parigini si abituassero al fatto che esistono costumi diversi dai loro anche a casa loro….. invece niente, schivano la mano e track, ti ritrovi baciata sulla guancia prima ancora di rendertene conto. ItalianiPocket, che dici sul numero della bise? A Parigi 4, nel Sud 3, in alcune volte 2…. che confusione!

    Rispondi
    • eli ha detto:
      29/11/2010 alle 19:56

      ajajajjajajajaj 😀
      già in italia con 3 baci sono in confusione
      riguriamoci con 4 ajaajajja

      Rispondi
  19. eli ha detto:
    29/11/2010 alle 17:31

    che strano!!
    dovrò abituarmi 🙂
    neanche a me piace dare bacetti agli sconosciuti.. tantomeno agli amici..
    lo trovo intimo.. 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress