logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
  • Italiano
  • Francese
Italiano
  • Francese
✕
Befana VS galette des rois
30/12/2019
La Candelora e le crêpes !
27/01/2020
Tutti

Il diritto di voto dei cittadini europei in Francia

Tra meno di un mese, il 7 febbraio 2020, scade il termine per potersi iscrivere alle liste elettorali per poter votare in Francia, ottima occasione quindi per fare il punto della situazione sul diritto di voto dei cittadini europei in Francia.

Ecco tutto quello che dovete sapere per poter esercitare il vostro diritto/dovere di voto in Francia.

Chi può votare

I cittadini europei che abitano in Francia possono votare per le municipali e le europee nelle stesse condizioni di un francese. Per poterlo fare dovete essere iscritti alle liste elettorali e rispettare le seguenti condizioni :

– avere almeno 18 anni
– abitare in Francia
– essere cittadino europeo

Per le elezioni europee, dovete scegliere il Paese per cui votare, non è possibile esercitare il diritto di voto in più Paesi.

Come fare per iscriversi sulle liste elettorali

Avete un sacco di possibilità (tutte molto semplici):

  1. Direttamente alla Mairie con carta d’identità o passaporto e un giustificativo di domicilio di meno di 3 mesi
  2. Per posta, inviando alla Mairie una copia della carta d’identità o passaporto, un giustificativo di domicilio di meno di 3 mesi e il relativo modulo di iscrizione (Cerfa n°12671*01 per le europee e Cerfa n°12670*02 per le municipali)
  3. Su Internet utilizzando il sito mon-service-public.fr (ma non tutte le Mairies propongono questo servizio)

Il tutto è chiaramente gratuito !

Quando iscriversi

Ci si può iscrivere in qualsiasi momento, entro il 31 dicembre dell’anno precedente le elezioni. Quest’anno, per le municipali che si terranno il 15 marzo, la scadenza è stata spostata al 7 febbraio 2020, avete quindi meno di un mese a disposizione!

Come votare

L’elettore europeo riceve una carta elettorale di un modello particolare, valida solo per le elezioni municipali ed europee e il voto poi si svolge nelle stesse condizioni di un elettore francese.

Vi ricordo anche che per qualsiasi elezione, se siete assenti e non potete rendervi ai seggi, c’è sempre la possibilità di delegare qualcuno, QUI trovate come fare.

Fonte: vosdroit.service-public.fr

Share

Post simili

27/04/2023

La dichiarazione dei redditi in Francia


leggi

17 Comments

  1. InCroixDiable ha detto:
    28/07/2015 alle 11:00

    Ciao IP;
    Sai per caso se i cittadini europei possono votare anche per le dipartimentali e le regionali ?
    Su service public viene riportato il diritto di voto degli europei solo per le municipali e le europee.

    Rispondi
    • InCroixDiable ha detto:
      28/07/2015 alle 11:12

      Come non detto.
      Ho trovato la risposta per le regionali (che mi interessavano di piu dato che le dipartimentali sono ormai passate).

      A quanto pare i cittadini europei NON possono votare per le regionali.

      http://www.vie-publique.fr/actualite/faq-citoyens/elections-regionales-2015/#art12349

      Rispondi
  2. elisa ha detto:
    29/10/2014 alle 16:01

    Ciao!
    vorrei iscrivermi alle liste elettorali municipali su internet. Per validare l’iscrizione, oltre alla fotocopia del documento e un giustificativo di domicilio, mi si chiede un’autocertificazione in cui affermo che non ho perso il diritto di voto in italia e indico l’ultimo seggio elettorale in cui ero iscritta. Essendo iscritta all’AIRE, qual è il mio ultimo seggio elettorale? Il consolato italiano, il seggio in cui ho votato per le ultime elezioni europee (una scuola italiana nel 7arrondissement), oppure la sezione in cui ero iscritta in italia prima di iscrivermi all’aire?
    ti ringrazio x il tuo aiuto!! 🙂

    Rispondi
    • IP ha detto:
      29/10/2014 alle 19:30

      Ciao Elisa,
      metti il Comune italiano E il seggio parigino per essere sicura. 🙂

      Rispondi
      • Ilaria ha detto:
        15/11/2018 alle 14:06

        Buongiorno,

        Io sono iscritta all’AIRE e non vorrei perdere il diritto di votare per l’Italia.
        Non posso dunque iscrivermi sulle liste elettorali di Nantes per le future elezioni europee/presidenziali degli anni a venire e mantenere il voto per l’Italia?

        Rispondi
        • IP ha detto:
          16/11/2018 alle 10:15

          Ciao Ilaria,

          I cittadini europei che abitano in Francia possono votare per le municipali e le europee nelle stesse condizioni di un francese. Per poterlo fare dovete essere iscritti alle liste elettorali e rispettare le seguenti condizioni :

          – avere almeno 18 anni
          – abitare in Francia
          – essere cittadino europeo

          Per le elezioni europee, dovete scegliere il Paese per cui votare, non è possibile esercitare il diritto di voto in più Paesi.

          Per le Presidenziali devi essere francese.

          A presto

          Rispondi
  3. Lorenzo ha detto:
    06/11/2013 alle 18:27

    Buongiorno a tutti,

    il sito mon service public é un po minaccioso a riguardo e chiede una dichiarazione in cui si afferma di votare solo in Francia (immagino per le municipali/europee, anche se non é specificato).
    Se io mi iscrivo alle liste elettorali per le municipali francesi, chi avvisa il mio comune italiano che non voto li?

    Qualcuno ne sa qualcosa in più?

    Rispondi
    • IP ha detto:
      06/11/2013 alle 18:58

      Ciao Lorenzo,

      intanto dopo tre mesi che sei all’estero è OBBLIGATORIO iscriversi all’AIRE, questo permette al tuo Comune italiano di sapere che sei in Francia.

      Per le Municipali puoi votare sia in Italia che in Francia, per le Europee chiaramente ti si chiede di fare una scelta perché non puoi votare per due Paesi.

      Voilà! 🙂

      Rispondi
  4. Georgia ha detto:
    30/04/2012 alle 22:22

    Domanda : posso iscriermi alle liste in Francia anche se non sono iscritta all’aire ? immagino di no.. 😀

    PS chi è sposato con un una francese da 4 anni puo’ chiedere la nazionalità francese e mantenere quella italiana allo stesso tempo

    Rispondi
    • IP ha detto:
      01/05/2012 alle 11:25

      Ciao Giorgia,,
      alla Francia non gliene frega nulla dell’AIRE, è un “problema” tra te e il tuo COmune italiano (leggi QUI). 🙂

      Per la seconda domanda: NO? Ho un dubbio… vedi QUI

      Rispondi
  5. Simone ha detto:
    28/04/2012 alle 13:41

    Sapevo che i cittadini europei che fanno richiesta per la cittadinanza francese devono rinunciare a quella di origine… Voi confermate questa cosa?

    Rispondi
    • IP ha detto:
      29/04/2012 alle 11:51

      Confermo.
      Non si può più avere la doppia nazionalità da qualche anno, tranne in casi particolari dovuti alla nascita, ma non conosco i dettagli. Cmq, se vuoi chiedere la nazionalità francese ora e non sei nato in Francia devi rinunciare a quella italiana.

      Rispondi
      • Lucio Baggio ha detto:
        17/10/2012 alle 11:37

        Per IP: è il contrario di quel che dici. Fino al 2009 la convenzione di Strasburgo implicava la perdita automatica di nazionalità per un Italiano che voglia diventare francese (ma più in generale per ogni caso di possibile doppia nazionalità implicante i molti paesi signatari della convenzione).

        Le cose sono diverse ora:

        http://www.esteri.it/MAE/IT/Italiani_nel_Mondo/ServiziConsolari/Cittadinanza.htm

        “La denuncia da parte dello Stato italiano della Convenzione di Strasburgo 1963 comporta che, a decorrere dal 4 giugno 2010, non si verifichi più la perdita automatica della cittadinanza italiana per i cittadini che si naturalizzano nei Paesi firmatari della stessa.”

        In effetti, nella domanda di naturalizzazione francese chiedono esplicitamente quali nazionalità si hanno al momento della domanda, quali si vogliono conservare e a quali rinunciare. Basta quindi dire che si vuole conservare la nazionalità Italiana per avere il diritto alla doppia nazionalità.

        Rispondi
        • IP ha detto:
          17/10/2012 alle 12:52

          CIao Lucio,
          ma è una notizia fantastica! Non volendo perdere la nazionalità italiana avevo rinunciato e non ero al corrente del cambiamento recente di legge.
          Grazie dell’info!!!

          Rispondi
  6. da ha detto:
    23/04/2012 alle 15:45

    Ma se fossi nato in francia e ci avessi vissuto per più di 5 potrei chiedere la cittadinanza e poi votare?

    Rispondi
    • IP ha detto:
      23/04/2012 alle 15:54

      Ciao Da, se hai la nazionalità francese allora rientri nella legislazione francese per quanto riguarda il diritto di voto (la cittadinanza è legata e consecutiva alla nazionalità).

      Rispondi
      • da ha detto:
        23/04/2012 alle 16:51

        no , non c’è l’ho…vorrei chiederla ma la vedo dura!

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Post recenti

  • 2
    1° maggio: festa del lavoro… e del mughetto!
    01/05/2023
  • 437
    La dichiarazione dei redditi in Francia
    27/04/2023
  • © photo Vincenzo Valentino163
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022

Commenti recenti

  • Giulia su I Noctiliens – gli autobus notturni
  • Fabio su La carte vitale
  • Ross su I diritti dei lavoratori in Francia
  • enrico su L’iscrizione all’AIRE
  • Cristina su Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress