logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
Lylo – les yeux les oreilles
06/11/2017
Buone feste a tutti !
22/12/2017
Tutti

La festa del beaujolais nouveau

Il prossimo 21 novembre in Francia si festeggia il beaujolais nouveau (il vino novello).

È la città di Beaujeu, tra Lione e Mâcon, che ha dato il nome a questo vino, mentre la denominazione ufficiale risale al 13 novembre 1951.

Durante la seconda guerra mondiale la vendita del vino era proibita, ma alla fine della guerra fu stabilito che i vini potevano essere venduti tutti gli anni a partire dal 15 dicembre. Il 13 novembre del 1951, in seguito alle proteste dei sindacati vinicoli, alcuni vini ricevettero l’autorizzazione di essere venduti prima. Dal 1951 al 1967 la data dell’uscita del beaujolais nouveau fu quindi fissata al 15 novembre, e in seguito spostata al terzo giovedì di novembre (più precisamente alla mezzanotte del mercoledì) perché il 15 era troppo vicino alle celebrazioni dell’11 novembre.

In pratica

Quasi tutte le brasseries e i bar vengono addobbati con festoni e cartelloni che annunciano l’arrivo del vino novello e si crea l’ennesima scusa per bere, festeggiare e stare un po’ insieme: è una festa molto conviviale anche se, come al solito, molto commerciale. Senza contare che il beaujolais può piacere… ma anche no! :-p

QUI TROVATE QUALCHE INIZIATIVA PER LA FÊTE DU BEAUJOLAIS A PARIGI

Buona festa del Beaujolais a tutti e ricordatevi che…

L’ABUS D’ALCOOL EST MAUVAIS POUR LA SANTE.
:-p

Share

Post simili

08/07/2022

La festa nazionale del 14 luglio


leggi

10 Comments

  1. Guerino ha detto:
    05/11/2017 alle 15:55

    Se il gusto fosse pari al profumo sarebbe il miglior vino al mondo

    Rispondi
  2. Nicola ha detto:
    21/11/2014 alle 12:59

    Ieri sera siamo usciti a cena e anche se il beaujolais portava il nome della cantina, questa mattina un pò di mal di testa e di acidità ci sono.
    Ma forse sono dovuti alla quantità 🙂

    Rispondi
  3. ale ha detto:
    22/11/2009 alle 20:56

    ecco quindi quelle due bottiglie “vinte” al mercato e offerte dai miei amici commercianti saranno un’ arma chimica ? una boccia é già stata sforata, ora vado a vedere cosa dicono sull’etichetta

    Rispondi
  4. Massimo ha detto:
    20/11/2009 alle 13:50

    Consiglio: buone aziende come DUBOEUF et LORON, propongono vini discreti;
    è meglio diffidare dalle bottiglie vendute nei supermercati se non volete passare una serata con la solforosa che v’annebbia la vista e vi strige la fronte!
    Meglio scegliere fra uno dei trentotto comuni il cui raccolto si vende con la denominazione Beaujolais-Villages o con la dicitura Beaujolais-Villages seguita dal nome del villaggio (come Beaujolais-Village Lantignié e Beaujolais-Village Blacé).
    M’è già venuta sete…. eheh! Saluti Massi

    Rispondi
    • Italiani Pocket ha detto:
      20/11/2009 alle 14:01

      Mmmh, ho come l’impressione che abbiamo qui un intenditore di vini! Bene bene, grazie dei consigli! 🙂

      Rispondi
    • Francesca ha detto:
      17/12/2015 alle 22:59

      Ciao Massimo, da quello che scrivi mi sembri parecchio esperto di vini.
      Io vivo da pochi mesi a Parigi e mi piacerebbe fare un breve corso di degustazione. Ho visto che sul web si trovano un sacco di scuole/associazioni che presentano corsi.
      Per caso tu sapresti indicarmi qualche scuola interessante?
      Grazie.
      Francesca

      Rispondi
  5. Francesco ha detto:
    20/11/2009 alle 3:07

    “l’abus d’alcool est mauvais pour la santé”

    Eh eh eh…il caro vecchio MangerBouger! 😉
    E’ stata una delle prime cose che mi hanno colpito appena arrivato a Parigi: tutte ‘ste scritte salutiste sulle pubblicità di prodotti alimentari…

    Rispondi
  6. Italiani Pocket ha detto:
    19/11/2009 alle 12:19

    Ehm… si ho dimenticato di precisare che di solito il beaujolais che si trova in giro è “un po’ chimico”, ma non volevo falsare la percezione dei lettori!
    E poi a qualcuno piace, vero Mauro!? 🙂

    Rispondi
  7. Marie-Laure ha detto:
    19/11/2009 alle 11:52

    Poi è un modo sicuro e veloce per diventare cieco.

    Rispondi
  8. Mauro ha detto:
    19/11/2009 alle 11:12

    A me piace un sacco il beaujolais!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Shooting Ever by Christophe Lautrec

Elena Italiani

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


ItalianiPARIGI06

Il mio libro

Guida di Parigi

Tweets de @italianipocket

Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
  • Federica Mattone su Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
  • Ivio su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Celine su La carte vitale
  • IP su Cercare lavoro a Parigi

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress