logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
Aprire un conto in banca francese
25/02/2019
Il concetto di colazione
11/03/2019
Tutti

La Mairie d’arrondissement – come, quando e perché

Quando si arriva in un Paese di cui non si conoscono le regole, la prima difficoltà è quella di trovare i giusti interlocutori a cui chiedere consigli e aiuto. Molto spesso si tende a snobbare gli organi istituzionali autoctoni perché, diciamocela tutta, all’inizio fanno paura! Il primo riflesso è quindi quello di rivolgersi al proprio Consolato, che però rappresenta il vostro Paese d’origine e non quello in cui avete deciso di vivere e molto spesso non potrà assolutamente aiutarvi.

Il vostro interlocutore privilegiato è la Mairie d’arrondissement da cui dipendete, a vostra disposizione non solo per le questioni di ordine amministrativo.

Parigi è divisa in 20 arrondissements (circoscrizioni), ogni circoscrizione ha il suo comune (la Mairie d’arrondissement), ogni Mairie ha il suo Sindaco (il Maire d’arrondissement) e il Comune dell’intera città di Parigi è l’Hôtel de Ville. La vostra Mairie (che è quella dell’arrondissement in cui vivete) è il vostro punto di riferimento per tutto: ve lo dico perché anche io all’inizio non ci andavo mai, abituata al fatto che al mio paesello al Comune ci sarò andata si e no tre volte in vita mia!

Quando e perché rivolgersi alla Mairie?

ed è solo qualche esempio!

Tutte le PRATICHE AMMINISTRATIVE della vostra vita quotidiana francese passano dalla Mairie : l’iscrizione sulle liste elettorali (vi ricordo che la scadenza quest’anno è il 31 marzo!), l’iscrizione a scuola dei vostri figli, le richieste della carta per parcheggiare la macchina, le domande per i logements sociaux, ecc…

Ma oltre all’amministrazione la vostra Mairie è il punto di riferimento anche per CULTURA e SPORT: in molte Mairie per esempio potete richiedere il Pass Culture con un justificatif de domicile, una carta che dà diritto a vari sconti nei musei e luoghi culturali del vostro arrondissement ; e potete avere accesso a tutte le informazioni su biblioteche, attività culturali proposte, posti dove potersi iscrivere per fare teatro, musica, danza, prenotare un campo da tennis a prezzi assolutamente decenti, ecc…

Potete rivolgervi alla Mairie anche in caso di bisogno di assistenza in vari settori grazie alle PERMANENCES: colloqui gratuiti giuridici (avvocati, mediatori, ecc…), per la famiglia (assistenti sociali, associazioni di quartiere, ecc…), consigli sull’alloggio, la creazione d’azienda, il lavoro, e chi più ne ha più ne metta! Le permanenze sono di tutti i tipi e sempre gratuite, per alcune bisogna prendere appuntamento, per altre basta andare negli orari indicati e fare la fila.

Come implicarsi concretamente?

Se volete implicarvi concretamente nella vita del vostro quartiere e del vostro arrondissement potete farlo partecipando ai vari Conseils de quartier: istanze di democrazia locale create nel 2002  e obbligatorie nelle città con più di 80 000 abitanti. I Consigli di quartiere servono per proporre iniziative e scambiare idee su argomenti che riguardano il quartiere, l’arrondissement e Parigi in generale (ecologia, cultura, comunicazione, animazioni, solidarierà, ecc…).

Nella sezione VIE CITOYENNE di ogni sito di ogni Mairie avete poi la lista di tutte le iniziative proposte per poter agire concretamente nella vita del vostro arrondissement. Nell’11° per esempio esiste il Consiglio dei Bambini, il Consiglio Locale dell’Handicap, il Consiglio degli Stranieri Extracomunitari, ecc…

Ogni Mairie d’arrondissement ha un sito Internet con tutte le informazioni utili (trovate la lista alla fine di QUESTA PAGINA), non esitate a dare un’occhiata per qualsiasi dubbio abbiate su qualsiasi argomento.

Non abbiate paura e prendete l’abitudine di rivolgervi alla vostra Mairie per tutto ciò che riguarda la vostra vita francese. 🙂

Share

Post simili

20/09/2022

Infografica – il gioco del domino burocratico


leggi

4 Comments

  1. Sarà vannucci ha detto:
    24/05/2022 alle 5:31

    Grazie, molto utile!

    Rispondi
  2. Nicole ha detto:
    30/01/2022 alle 14:34

    Merci de me permette de decouvrir votre site.

    Rispondi
  3. tatiana ha detto:
    23/04/2013 alle 18:49

    Gentile Elena,
    ci tengo a ringraziarti per le utilissime info che hai raccolto e pubblicato in maniera da rendere il mio trasferimento a Parigi molto più semplice.

    Complimenti per il Blog!

    Tati

    Rispondi
    • IP ha detto:
      23/04/2013 alle 19:12

      🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress