logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
La Mairie d’arrondissement – come, quando e perché
04/03/2019
Il paradosso francese del cognome da sposata
25/03/2019
Tutti

Il concetto di colazione

Ho già parlato in un altro post del concetto di caffé, soffermandomi sulla bevanda e sui luoghi dove si consuma, ma oggi ho voglia di parlarvi più particolarmente delle principali differenze tra un italiano e un parigino nell’approccio generale alla colazione. Questo articolo servirà così anche ai nostri amici francesi che scopriranno magari qualche curiosità sulle nostre abitudini.

Perché mi è venuto in mente questo post? Perché ogni volta che torno in Italia la prima cosa che faccio la mattina dopo il mio arrivo, è la colazione al bar! E godo come una matta perché qui non si usa!

La colazione a Parigi

A Parigi la colazione si fa… a casa che è meglio! :-p

I bar come li conosciamo noi non esistono (cfr il post di cui vi parlavo per la differenza tra il nostro bar e il café francese). Se volete fare colazione fuori, si fa nei cafés/brasseries, in cui la mattina (e solo la mattina!) c’è qualche cornetto oppure si può chiedere di preparare una tartine (baguette burro e marmellata).

Per le bevande potete chiedere i grandi classici:

  • cappuccino
  • café crème = caffé e latte
  • café = se non specificate serré (ristretto), qui il caffé normale è una tazzina piccola ma piena
  • café noisette = caffé macchiato
  • déca (leggi decà) = caffé decaffeinato
  • ecc…

La colazione si fa seduti, rari i casi in cui si beve e si mangia al bancone.

A seconda della bevanda che chiederete il prezzo può variare dai 3€ ai 12€ per tutta la colazione, di più se siete in zona turistica (poi non dite che non vi avevo avvisato)! Se volete comunque fare colazione fuori e spendere un po’ di meno, alcune boulangeries fanno anche le bevande calde, oltre a vendere meravigliosi dolci pieni di burro che causano gravi dipendenze. Poche però hanno i tavolini per sedersi e chiaramente è tutto a portar via, non si mangia/beve al bancone.

Nel frattempo in Italia

L’italiano si è svegliato assaporando già il momento della sacrosanta colazione al bar, che più che un bisogno è un rito.

Esce di casa, entra in uno dei bar o pasticcerie che ha sotto casa (perché da noi si fa colazione anche nelle pasticcerie) e per prima cosa fa lo scontrino alla cassa cavandosela con circa 3€.

Si dirige verso il bancone dove degusterà la sua colazione in piedi (tranne se è domenica!), ma solo dopo aver dato sfogo alla sua fantasia ordinando la sua bevanda personalizzata: caffé freddo macchiato caldo, decaffeinato bollente e poca schiuma, caffé lungo tiepido in tazza grande, caffé d’orzo macchiato freddo molto zucchero, espresso semi freddo in tazza piccola senza schiuma, americano corretto grappa con latte doppia panna tazza a parte… Bozzetto docet ! :-p

Insomma per riassumere (permettetemi un messaggio di servizio dedicato a quelli che viaggiano e pretendono di ritrovare le abitudini italiane all’estero) :

  1. NO, i francesi non fanno il caffé come in Italia;
  2. NO, i cornetti non sono mai ripieni, ma al burro o senza;
  3. NO, la colazione al bar non esiste, non esitono proprio i bar;
  4. SI, caffé e compagnia sono più cari che in Italia;
  5. SI, se fate colazione fuori rischiate di spendere una fortuna

Voilà, detto questo c’è sempre l’opzione colazione in hôtel (se siete in hôtel), che vi costerà circa 6-8€ ma con buffet.

Share

Post simili

08/07/2022

La festa nazionale del 14 luglio


leggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Shooting Ever by Christophe Lautrec

Elena Italiani

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


ItalianiPARIGI06

Il mio libro

Guida di Parigi

Tweets de @italianipocket

Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
  • Federica Mattone su Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
  • Ivio su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Celine su La carte vitale
  • IP su Cercare lavoro a Parigi

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress