logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
Come immatricolare una macchina europea in Francia
28/08/2020
Come rinnovare la carta d’identità
13/11/2020
Tutti

I cavalieri della crema Chantilly

Credevo di aver visto tanto nella mia vita, poi ho conosciuto uno scudiero frustatore di Chantilly (la traduzione italiana neanche esiste, me la sono inventata)! 😀

Prima di entrare nel vivo del discorso vi faccio un breve preambolo per spiegarvi perché l’argomento mi ha molto intrigata. Anni fa per un mio compleanno i miei genitori sono venuti a trovarmi a Parigi. Mamma (cuoca provetta) voleva fare la panna montata e abbiamo passato il pomeriggio con lei alle fruste e mio padre che faceva avanti e indietro dal supermercato per comprare confezione su confezione di crème liquide (che credevo essere il corrispettivo della panna liquida, ma qua la panna liquida non esiste!), che chiaramente non montava! Dopo un’ora di schizzi ovunque senza nessun risultato abbiamo abbandonato e comprato la panna spray, vergogna!

Ecco perché conoscere uno scudiero della panna montata mi ha esaltata!

Tutto accade una sera a cena da amici (in mini comitato, tranquilli!) quando durante la previa organizzazione, alla classica domanda “Cosa porto?”, l’ospitante mi risponde “Quello che vuoi, io mi occupo del dolce e della Chantilly. Ah, a proposito, lo sai che sono “scudiero frustatore” ufficiale? Ho anche un diploma!”, segue foto del diploma. Io comincio a ridere pensando che mi stia chiaramente prendendo in giro, e invece no!! Il mio amico ha un autentico diploma di scudiero rilasciato dalla “Confraternita dei cavalieri frustatori di crema Chantilly“!

Dopo il primo attimo di sbalordimento mi rendo conto di trovarmi di fronte a una rarità e gli impongo di impartirmi una lezione privata a fine cena, perché non so voi ma personalmente sono passata da diverse fasi di apprendimento: in Italia per me la crema Chantilly era il mix di panna e crema pasticcera, poi ho capito che la traduzione di Chantilly è panna e basta, e infine la famosa cena durante la quale ho capito una volta per tutte cos’è veramente e soprattutto con quali ingredienti si prepara.

Condivido con voi le scoperte principali da pivella della cucina:

  1. La Chantilly si fa con la crème fraiche o con la crème liquide GRASSA (che in Italia non esistono). Avete presente quella panna un po’ acida che mettono ovunque, anche sulla pizza e soprattutto nella carbonara? Ecco quella. Una roba divina se usata bene e soprattutto nelle ricette francesi e non italiane, ehehehe.
  2. La Chantilly è densa e grassa, se si sbatte troppo infatti diventa burro! Una robina leggera insomma.
  3. La “Confraternita dei cavalieri frustatori di crema Chantilly” esiste veramente, QUI AVETE LA PROVA !

Insomma, mamma, ora possiedo tutta la conoscenza e la saggezza per una vera panna montata alla francese, la prossima volta non ci facciamo fregare!

 

Share

Post simili

08/07/2022

La festa nazionale del 14 luglio


leggi

3 Comments

  1. Jasmine ha detto:
    04/09/2021 alle 16:42

    Ma sulla ricetta che riporti c’è scritto crème liquide, non crème fraiche – sono confusa >.<
    da quel che si evince dalla ricetta francese l'importante è che sia panna liquida con almeno il 30% di materia grassa..

    Rispondi
  2. Luca ha detto:
    28/02/2021 alle 11:59

    Ciao Elena, com’era poi la crema Chantilly del frustatore ufficiale ? Buona o buonissima?

    Rispondi
    • IP ha detto:
      02/03/2021 alle 10:13

      stra buonissima !! e grassissima! :-p

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress