logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
La boulangère… che paura!
23/01/2017
Pocket Louvre: visitare il Louvre in 1h30
13/02/2017
Tutti

Il concetto di aperitivo

Ci sono un sacco di cose a cui bisogna abituarsi quando si vive in un Paese straniero e conoscere gli usi e i costumi del posto è indispensabile, soprattutto per evitare delusioni! E come per il concetto di caffé e colazione che spiego in questo post, il concetto di aperitivo è un’altra cosa da imparare se si viene a Parigi per turismo o per viverci.

Bye bye apericena ! Benvenuto aperó!

Se decidete di fare un aperitivo parigino, potete dire addio a stuzzichini e cibo vario in accompagnamento alla vostra bevanda: qui si ordina da bere e già è tanto se vi offrono qualche nocciolina! A volte bisogna andare proprio a chiedere al bancone se hanno qualche cosa da grignoter o delle cacahuettes. Se volete mangiare si paga, e l’aperitivo conserva qui il suo significato originale di apritivo, cioé che “stuzzica l’appetito che verrà”.

Se decidete di accompagnare il vostro bicchiere di vino (o altro) con qualcosa da mangiare per evitare di finire ubriachi dopo un sorso di alcool a stomaco vuoto, la cosa più tipica da ordinare sono i classici taglieri di formaggio e/o affettati. Poi a seconda del posto avrete più o meno scelta, ma i taglieri (le planches) ce li hanno praticamente tutti.

Per quanto riguarda le bevande, la scelta alcolica varia tra vino, birra e cocktails. Le uniche bollicine, care, sono quelle dello champagne, e sconsiglio vivamente lo spritz, che trovate ovunque da qualche anno, ma fatto esclusivamente con l’Aperol e nel 99% dei casi fatto malissimo. Io mi faccio puntualmente fregare! 😀

Tra le scelte tipicamente francesi potete invece trovare il Kir, a base in origine di Bourgogne Aligoté (vino bianco secco) e crema di ribes nero, ma declinato poi in mille varianti sia sul vino che sugli sciroppi, oppure il pastis quando si ha voglia di sud. :-p

Devo dire che come per tante altre cose, una volta capito il meccanismo dell’aperò, poi ci si scorda facilmente delle vecchie abitudini. In più l’apericena è una cosa che, personalmente, alla fin fine mi manca a metà perché se voglio andare a cena non sarò tentata dalle mille cose buone che “non” mi circonderanno e arriverò al ristorante avendo fame (cosa buona e giusta)! 🙂

Nonostante tutto però, quando l’italianità si fa sentire e ha bisogno di conforto (e soprattutto di uno Spritz fatto come dio comanda!!), la comunità italiana all’estero arriva in soccorso e non mancano luoghi dove poter ritrovare le abitudini nostrane, cercare per credere*!

*Non pubblicherò indirizzi italiani a Parigi perché c’è chi lo fa già (e bene!) e lo scopo di questo blog è tutto il contrario: farvi scoprire Parigi e le abitudini francesi. 😉

Share

Post simili

08/07/2022

La festa nazionale del 14 luglio


leggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress