logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
  • Italiano
  • Francese
Italiano
  • Francese
✕
Auguri di buon anno, fino a febbraio!
12/01/2021
La fête de la musique – 21 giugno
20/06/2021
Tutti

Il PACS – come sposarsi con meno burocrazia

Oggi parliamo di un’ennesima istituzione francese (ma non solo francese) : il PACS . Visto che IP, anni fa, ha convolato a giusto PACS, e visto che il sito è unicamente frutto delle mie esperienze, mi sembra dovuto spiegarvi di cosa si tratta.

In Francia due persone che vivono insieme non sono obbligate a sposarsi per avere un qualche diritto o riconoscimento e si ha la possibilità di fare tre tipi di scelta o anche tutte e tre le scelte nel corso della propria vita:

  1. I meno inclini alle formalità possono fare un certificato di CONCUBINAGE (o Union libre). Vivono insieme, hanno un’attestato del comune senza valore giuridico, non dichiarano le tasse insieme e sono riconosciuti come coppia di fatto.
  2. Il PACS dà quasi gli stessi diritti del matrimonio tranne qualche piccola differenza.
  3. Il MATRIMONIO (che tutti noi conosciamo).

Il PACS esiste dal 1999 ed è una soluzione supplementare e molto semplice per organizzare la vita di coppia: è un contratto tra due persone di sesso opposto o uguale che le rende coppia di fatto con tutti i diritti e doveri che ne conseguono.

Le differenze più evidenti tra un PACS e un matrimonio sono principalmente quattro:

  1. i coniugi non possono avere il cognome del partner
  2. lo stato civile non cambia, quindi si diventa single pacsati
  3. non esiste il divorzio (in caso di separazione si rescinde semplicemente il contratto, senza bisogno di avvocati)
  4. qualche differenza in caso di decesso di un coniuge che, per scaramanzia, non mi sono studiata! :-p

QUI trovate la tabella dettagliata delle differenze tra questi tre tipi di “contratto”

Come faccio a pacsarmi

dossier
1
Costituire il dossier con tutti i documenti richiesti.
bilancia96
2
Andare alla Mairie del proprio domicilio per depositare il dossier e prendere appuntamento (in alcune Mairie si può fare una pre-domanda online).
signature
3
Il giorno dell’appuntamento andare a ritirare i documenti timbrati e firmare

Se avete fretta potete pacsarvi da un notaio, a pagamento chiaramente!

E che documenti devo presentare?

Visto che parlo a un pubblico di italiani, vi indico i documenti da presentare in quanto stranieri europei in suolo francese. Per qualsiasi altra situazione vi invito a consultare i links a fine post.

Le istruzioni sono valide per chi è single e ne divorziato/a o vedovo/a

CONVENTION DE PACS
questa dichiarazione è il modulo da compilare per fare la richiesta (lo potete trovare QUI ).

DECLARATION CONJOINTE DE PACS + AUTOCERTIFICAZIONE DI NON PARENTELA E RESIDENZA COMUNE
il tutto riunito nel modulo da scaricare QUI ).

ESTRATTO DI NASCITA
estratto di nascita con filiation (nome dei genitori) su modello internazionale non più vecchio di 6 mesi: si richiede al proprio comune di nascita che ha dei moduli appositi tradotti in francese e inglese. ==> essendo già su modulo internazionale non c’è nessun bisogno di spendere soldi per farlo tradurre!

CARTA D'IDENTITÀ
fotocopia e originale della carta d’identità

CERTIFICATO DI NON PACS
Certificato di non PACS di meno di 3 mesi, che attesta che non si è già pacsati con qualcun’altro: da richiedere QUI.

CERTIFICATO DI LEGISLAZIONE
certificato di coutume da richiedere al Consolato (e che comprende anche lo stato civile): costa 66€ e per ottenerlo avete tutte le informazioni QUI. Se non siete iscritti all’AIRE il Consolato potrà emettere questo documento ma con l’indirizzo italiano, confermate quindi con il vostro Tribunale se accetta la cosa, altrimenti avrete speso 66€ per niente!

STATO CIVILE (se si abita in Francia da più di 1 anno
Attestato di stato civile se si risiede in Francia da più di un anno: qui trovate le coordinate per richiederlo indicando data e luogo di nascita e indirizzo di residenza. ==> questo documento indica che non ci sono tutele e/o curatele in corso.

La cerimonia simbolica

Oltre all’atto burocratico in sé, in alcune Mairies è possibile richiedere una cerimonia simbolica. A differenza del matrimonio, la cerimonia simbolica di PACS non ha nulla di istituzionale, il Sindaco legge un testo, si firma un « certifcato » (simbolico), ma la cosa più bella secondo me è che si può organizzare come uno più lo desidera, visto che non ci sono obblighi tradizionali, legislativi, ecc, ecc… carta bianca ai pacsati quindi !

Come annullare il Pacs

Per rescindere un PACS ci sono 4 modi:

  1. dichiarazione congiunta di entrambi i partner dove si è registrato il PACS
  2. dichiarazione di uno solo che invia anche una notifica all’altro
  3. matrimonio di uno dei due
  4. matrimonio dei due partners che hanno registrato il PACS

Per sapere come fare, tutte le informazioni QUI.

Per saperne di più

  • Union libre: www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/N143
  • Per tutte le informazioni nei dettagli: www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F1618
  • Sito per depositare online la domanda: psl.service-public.fr/mademarche/depotDossierPACS

Share

Post simili

27/04/2023

La dichiarazione dei redditi in Francia


leggi

220 Comments

  1. Nancy ha detto:
    17/06/2023 alle 9:22

    Ciao, ma
    Il certificato di legislazione e costume e quello di stato libero possono essere rilasciati anche da enti pubblici italiani e poi usati all’estero?

    Rispondi
    • IP ha detto:
      18/06/2023 alle 18:33

      Ciao Nancy

      I cittadini italiani residenti in Italia potranno richiedere un certificato di stato libero al proprio Comune di residenza e presentarlo alla Mairie debitamente tradotto in francese.

      Rispondi
  2. Giovanni ha detto:
    01/08/2022 alle 22:41

    Grazie mille per il tuo aiuto. Sai se mi posso pacsare se la mia partner non europea?

    Rispondi
  3. Ursula ha detto:
    01/05/2021 alle 10:51

    Io non ho ancora cambiato residenza mi sono trasferita circa un anno fa ma sono ancora residente in Italia , posso fate comunque il Pacs o devo prima avere la residenza in Francia?

    Rispondi
    • Mavi ha detto:
      01/05/2021 alle 11:07

      Con “cambiato residenza” immagino tu voglia dire che non sei ancora iscritta all’AIRE.
      Tu hai già una residenza in Francia, se ci vivi.

      Comunque sì, ti puoi pacsare, all’amministrazione francese non importa nulla dell’AIRE. Per loro basta un justificatif de domicile francese.

      Io ho fatto il PACS a novembre 2014 e chiesto l’iscrizione all’AIRE in in gennaio 2015.

      Rispondi
      • Ursula ha detto:
        01/05/2021 alle 11:16

        Grazie ho una tale confusione in testa per queste cose… ho un conto corrente bancario francese e la bolletta della luce cointestato con il mio compagno che è
        francese…. possono essere sufficienti?
        Il problema è che io ho una società con sede legale in Italia e dunque non ho un contratto di lavoro francese, e questo anche per esempio per avere la tessera sanitaria francese è complicato…

        Rispondi
        • Mavi ha detto:
          01/05/2021 alle 11:33

          Scusa ma forse ho detto una cosa non vera: forse manco chiedano il justificatif de domicile.

          Comunque stai tranquilla, ti puoi pacsare, devi solo fornire i documenti richiesti.

          Rispondi
  4. Marco ha detto:
    15/03/2021 alle 11:52

    Salve, se nel richiedere il certificato di coutume non essendo oscritto all’aire metto m’indirizzo italiano, significa che mi verrá inviato in Italia? O posso chiedere mi sia inviato dove vivo in Francia?

    Rispondi
    • Mavi ha detto:
      15/03/2021 alle 11:55

      No, anche se sul documento comparirà il tuo indirizzo italiano (non essendo AIRE), te lo invieranno al tuo indirizzo francese. Almeno nel mio caso fu così.

      Rispondi
      • Marco ha detto:
        15/03/2021 alle 12:25

        Ok, grazie mille davvero

        Rispondi
    • mariana trabucco ha detto:
      24/05/2022 alle 20:31

      ciao salve quando tempo devo aspettare per avere il certificato di Législation?

      Rispondi
  5. Melix ha detto:
    22/01/2021 alle 18:02

    Salve ho provato a cercare una risposta tra i commenti precedenti, ma non l’ho trovata. Io e il mio compagno entrambi italiani viviamo in Francia da 3 mesi e vorremmo fare la PACS. Serve che entrambi siamo iscritti all’AIRE o no? Io avevo intenzione di aspettare la PACS per potermi iscrivere.
    Grazie infinite

    Rispondi
    • IP ha detto:
      24/01/2021 alle 11:57

      certificato di coutume da richiedere al Consolato (e che comprende anche lo stato civile): costa 66€ e per ottenerlo avete tutte le informazioni QUI. Se non siete iscritti all’AIRE il Consolato potrà emettere questo documento ma con l’indirizzo italiano, confermate quindi con il vostro Tribunale se accetta la cosa, altrimenti avrete speso 66€ per niente!

      Rispondi
  6. Francesco ha detto:
    02/06/2020 alle 23:38

    Io vivo in Guyana francese vorrei pacsarmi con la mia compagna italiana ma se ho lo stato libero serve lo stesso il certificato di coutume?potete rispondermi grazie

    Rispondi
  7. Francesco ha detto:
    02/06/2020 alle 23:35

    I

    Rispondi
← Commenti più vecchi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Post recenti

  • 2
    1° maggio: festa del lavoro… e del mughetto!
    01/05/2023
  • 443
    La dichiarazione dei redditi in Francia
    27/04/2023
  • © photo Vincenzo Valentino163
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022

Commenti recenti

  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • IP su La carte vitale
  • Alessandra su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • paolo facchini su Il sistema sanitario francese – in parole pratiche, sintetiche e chiare
  • Benedetta Piazza su La dichiarazione dei redditi in Francia

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress