logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
  • Italiano
Italiano
✕
Come abbonarsi a Internet
09/01/2016
Marlene Kuntz a Parigi – Vinci un ingresso al concerto!
08/02/2016
Tutti

L’iscrizione all’AIRE

Abbiamo firmato un contratto d’affitto, ci siamo iscritti alla CAF (eventualmente), abbiamo aperto un conto in banca, fatto un abbonamento del telefono e siamo in possesso della Carte Vitale. L’ultimo passo da affrontare, quello psicologicamente più duro e quello che segna l’entrata ufficiale nella schiera degli emigrati, è l’iscrizione all’AIRE.

Questa strana sigla indica l’Anagrafe della popolazione Italiana Residente all’Estero e l’iscrizione è obbligatoria a partire dal terzo mese di residenza all’estero se si abiterà all’estero per più di un anno (nel senso che dopo tre mesi che abitate in Francia e sapete che ci rimarrete almeno un anno, dovete segnalare al vostro Comune italiano che abitate all’estero con tutto quello che ne consegue).

Informazioni principali

  • l’iscrizione all’AIRE comporta il cambio di residenza dall’Italia alla Francia
  • non avete l’obbligo di cambiare la carta d’identità con il nuovo indirizzo, il cambio avverrà al momento del rinnovo della carta
  • in Francia non c’è differenza tra domicilio e residenza, la vostra residenza è l’indirizzo dove abitate e cambia se traslocate
  • l’AIRE è un servizio per comunicare con il vostro Comune italiano, non ha nulla a che vedere con l’amministrazione francese, è il legame tra voi e l’Italia.

ATTENZIONE : l’iscrizione all’AIRE comporta la resiliazione della copertura sanitaria italiana, quindi prima di iscrivervi accertatevi di essere coperti dalla Francia

Perché iscriversi

  • Per poter votare dall’estero con le fantastiche schede elettorali che ti arrivano per posta e usare la propria camera da letto come cabina elettorale
  • Per poter richiedere o rinnovare ogni tipo di documento (passaporto, carta d’identità…) senza dover tornare in Italia
  • Perché è obbligatorio 🙂

Come fare per iscriversi

  1. Iscrivetevi sul portale SECOLI
  2. Dopo aver creato l’account, connettetevi al sito e cliccate sulla pagina ANAGRAFE CONSOLARE E AIRE
  3. Compilate il modulo e seguite le istruzioni.

È il Consolato che poi provvederà a comunicare il tutto al vostro Comune di residenza italiano.

TEMPISTICHE: non ho ancora testato le tempistiche con il portale SECOLI, ma prima i tempi andavano dai 3 ai 6 mesi.

TUTTE LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE LE TROVATE CLICCANDO QUI

Share

Post simili

27/04/2023

La dichiarazione dei redditi in Francia


leggi

335 Comments

  1. enrico ha detto:
    19/05/2023 alle 10:23

    Buongiorno,
    mi sono trasferito in francia per un contratto di ricerca ad ottobre 2022. Ho saputo, come molti, di AIRE solo mesi dopo ed essendo hebergé ( non si trovano affitti decenti prima di settembre) ho ripiegato aprendo conto bancario in Francia facendomi spedire la carta di credito per posta. Come prova di domicilio ho quindi mandato una foto della busta con mio nome e indirizzo (anche se c’è pure indicato il nome della persona che mi ospita) e l’estratto conto (dove è ancora riportato il mio nome e indirizzo). Ho mandato il tutto il 17/05 con protale Fast-IT. Per risultare residente in francia nel 2023 ho bisogno di dimostrare di esser stato qui per almeno 183 giorni e quindi c’è bisogno che io presenti una domanda valida prima della fine di giugno di fatto. Altrimenti mi tocca poi dichiarare il mio stipendio anche in italia e pagare altre tasse. E qui arriva la domanda: dopo quanto saprò se la mia domanda è stata accettata (non mancano info, il giustificativo è adeguato, etc…)? In giro ho trovato solo informazioni circa le tempistiche di iscrizione all’anagrafe (3 mesi di media) ma a me interessa di più sapere se le info fornite sono adeguate e in caso contrario avere margine per porvi rimedio. Che ci mettano poi il tempo che ci vuole a sbrigare tutte le pratiche.

    Grazie per le utili info

    Rispondi
  2. Mokhtar ha detto:
    18/03/2023 alle 23:58

    Sono mokhtar Benkhelfallah cittadinanza italiana
    Posso renovare la mia patente italiana in italia
    Sino iscritto all’aire in francia

    Rispondi
    • IP ha detto:
      20/03/2023 alle 14:21

      Ciao Mokthar questo blog si occupa di amministrazione francese quindi personalmente non so rispondere.

      Rispondi
  3. Elio Consolati ha detto:
    18/03/2023 alle 23:36

    Grazie per le informazioni esaustive e chiare dopo avervi letto ho la situazione molto più chiara.

    Rispondi
  4. Niccolo Viva ha detto:
    14/02/2023 alle 14:18

    Salve,

    ho appena ricevuto il numero provvisorio dall’assurance maladie. Posso iscrivermi all’AIRE (avendo copertura sanitaria) o mi conviene aspettare la carte vitale?

    Rispondi
    • IP ha detto:
      17/02/2023 alle 10:46

      Ciao Niccolo, con il numero provvisorio sei già nel sistema francese quindi puoi iscriverti all’AIRE ! Félicitations ! 🙂

      Rispondi
  5. Anna ha detto:
    10/02/2023 alle 17:32

    Buongiorno,
    Sono una cittadina Italiana residente in Francia da più di 20 anni. Sono sposata a un francese e la mia carta d’identità italiana è scaduta. Non sono iscritta all’AIRE. Posso iscrivermi all’AIRE con una carta d’identità scaduta ?
    Grazie a voi

    Rispondi
    • IP ha detto:
      12/02/2023 alle 12:42

      Ciao Anna, non credo proprio ma per essere sicura ti consiglio di chiedere direttamente al Consolato.

      Rispondi
← Commenti più vecchi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Post recenti

  • 2
    1° maggio: festa del lavoro… e del mughetto!
    01/05/2023
  • 437
    La dichiarazione dei redditi in Francia
    27/04/2023
  • © photo Vincenzo Valentino163
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022

Commenti recenti

  • Giulia su I Noctiliens – gli autobus notturni
  • Fabio su La carte vitale
  • Ross su I diritti dei lavoratori in Francia
  • enrico su L’iscrizione all’AIRE
  • Cristina su Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress