logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
Cercare lavoro a Parigi
06/04/2016
Max Gazzè alla Bellevilloise – vinci un ingresso !
18/04/2016
Tutti

La carte vitale

© GILE MICHEL/SIPA

© GILE MICHEL/SIPA

La copertura sanitaria è uno scoglio abbastanza duro da affrontare al nostro arrivo a Parigi. Abbiamo trovato casa, aperto un conto in banca, fatto un abbonamento del telefono, adesso dobbiamo cominciare a pensare al futuro e a usufruire del sistema sanitario francese con meno stress possibile!

Il passo molto ostico da affrontare è avere un numero di sécurité sociale (con annessa Carte Vitale), che vi permetterá di essere inseriti nel sistema sanitario francese e quindi beneficiare più facilmente dei rimborsi per le spese mediche: il sistema è molto complicato, ma cercheró di indicarvi i passi pratici da compiere.

Per saperne di più potete visitare il sito ufficiale, ma le informazioni sono ben criptate e difficili da trovare.

Se avete bisogno di un’assistenza personalizzata per ottenere la copertura sanitaria posso aiutarvi tramite Paris pocket – Facilitateur de vie® ! È uno dei servizi più richiesti, ormai sono una specialista! 🙂

Premesse

  • In quanto europei siete coperti dall’Italia. Portate sempre con voi la TEAM (tessera sanitaria europea) e avrete accesso a tutto, con l’unica differenza che dovrete sempre anticipare i soldi per poi farvi rimborsare (vedi più in basso per i dettagli sui rimborsi).
  • In quanto europei NON C’È BISOGNO DI AVERE UN NUMERO DI SECURITE SOCIALE PER ESSERE ASSUNTI. Non possono rifiutare di assumervi perché non avete un numero di sécurité sociale in quanto le pratiche di affiliazione deve farle l’azienda (in teoria!!). Se il vostro futuro datore di lavoro non è al corrente (capita al 99% dei casi) fategli leggere le informazioni ufficiali che trovate QUI (poi andate al punto 3 e 4).
  • Gran parte delle informazioni qui di seguito sono prese dal sito del CLEISS (Centre des Liaisons Européennes et Internationales de Sécurité Sociale), per qualsiasi situazione che non appaia nel post vi invito a visitare direttamente il sito o a contattarmi su Paris pocket per uno studio personalizzato della vostra situazione.

Tutte le informazioni su come funziona il sistema sanitario francese in generale le trovate QUI

A cosa serve la carte vitale?

La carte vitale è il supporto fisico in cui sono inserite le vostre informazioni e il vostro numero di sécurité sociale e facilita i rimborsi di ordine medico: dalla farmacia, al medico di famiglia, allo specialista. L’importante è avere un numero di sécurité sociale, la carte vitale sarà il passo successivo. Questo numero fa anche le veci di codice fiscale e vi sará chiesto molto spesso per tutto ciò che è amministrativo.

Come ottenere un numero di sécurité sociale e poi la carte vitale?

1. SE VENITE A CERCARE LAVORO IN FRANCIA (siete quindi inattivi e non francesi) o avete un CONTRATTO DI LAVORO STRANIERO
Se arrivando in Francia siete senza lavoro, i primi tre mesi non potete essere coperti dalla Sanità Francese. Portate comunque con voi la Tessera Sanitaria Europea (TEAM) per  farvi rimborsare con quella finché non troverete un lavoro.

Se siete ancora inattivi dopo TRE MESI di residenza in Francia, potete richiedere l’immatricolazione su criteri di residenza, ma solo ed esclusivamente se potete giustificare tre mesi di residenza stabile in Francia con i famosi justificatifs de domicile.

ATTENZIONE perché non avendo risorse francesi (e quindi non pagando le tasse in Francia), ed essendo già coperti dall’Italia, in questo caso sarà difficilissimo (vedi impossibile) essere inseriti nella copertura sanitaria francese. Vi consiglio vivamente di aspettare di avere un lavoro e nel frattempo usare la copertura italiana.

SE AVETE UN CONTRATTO DI LAVORO STRANIERO in cui c’è scritto che dovete lavorare in Francia (siete quindi détachés), questo vuol dire che è l’Italia che continua a pagare, ma che potete passare dalla Francia per i rimborsi. Per fare richiesta dovete quindi richiedere il modulo S1 da presentare in Francia quando farete la domanda di Carte Vitale.

2. SE SIETE STUDENTI
Se avete la tessera sanitaria europea oppure un modulo S1, potete iscrivervi a una scuola superiore (Università o quant’altro) e non essere obbligati a iscrivervi alla copertura sanitaria francese.

Se non possedete nessuno di questi documenti o preferite essere integrati nel regime francese degli studenti, dovete iscrivervi SU QUESTO SITO. Una volta ricevuto il numero di sécurité sociale potrete poi optare (se volete, ma non è obbligatorio) per una mutuelle che coprirà le spese non prese in conto dallo Stato.

A partire dalla rentrée 2018 la copertura studenti diventa quindi gratuita, ma dovrete versare 90€ all’anno per favorizzare l’accoglienza, l’accompagnamento sociale, sanitario, culturale e sportivo degli studenti.

3. SE COMINCIATE A LAVORARE (cioé avete già un contratto di lavoro francese)
Tra le tante scartoffie che vi chiederanno all’assunzione c’è, chiaramente, il numero di Carte Vitale che voi ancora non avete, don’t panic! All’assunzione quello che dovete fornire è il numero di tessera sanitaria europea ed eventualmente il modulo S1 se lavorate per un’azienda italiana e siete in missione in Francia, poi è il datore di lavoro che deve fare le pratiche per farvi avere la Carte Vitale (ma al 90% non lo farà, quindi vedi punto seguente).

4. SE AVETE UN CONTRATTO E ALMENO UNA BUSTA PAGA FRANCESE
In teoria è la vostra azienda che deve spedire tutti i documenti per farvi ricevere la Carte Vitale, ma siccome non capita MAI, perché non sanno come funziona per gli stranieri, vi consiglio di attivarvi il prima possibile per occuparvene voi (continua  aleggere il post per sapere come fare)

5. SE SIETE INATTIVI, MA IL VOSTRO PARTNER HA GIÀ UN NUMERO DI SECURITE SOCIALE
L’opzione di potersi aggiungere come bénéficiaire sul numero di sécurité sociale del partner non esiste più dal 1° gennaio 2018. Se siete inattivi potete fare richiesta di un numero di sécurité sociale dopo tre mesi di residenza (dimostrabile) in Francia, ma… vedi punto 1.

6. SE AVETE FIGLI MINORENNI E ALMENO UNO DEI GENITORI HA UN NUMERO DI SECURITE SOCIALE
Il genitore con il numero di sécurité sociale deve richiedere il rattachement d’un enfant mineur.

7. SE SIETE PENSIONATI
Se siete in pensione e volete stabilirvi in Francia, per richiedere la Carte Vitale dovete recuperare il modulo S1 in Italia.

Che documenti servono?

Ogni CPAM, a seconda della vostra situazione, potrebbe (e dico potrebbe!) richiedervi documenti diversi, ma di sicuro dovrete fornire:

  • il modulo di richiesta di affiliazione
  • la carta d’identità
  • l’estratto di nascita (che dovete richiedere su modulo internazionale direttamente al vostro comune di nascita)
  • l’eventuale contratto di lavoro
  • le eventuali buste paga
  • un justificatif de domicile
  • il vostro RIB francese (o europeo)

Le tempistiche

Nel caso più semplice (cioé se avete un lavoro e quindi pagate le tasse), ci vorranno in media 4/5 mesi perché la domanda sia registrata e per ricevere prima il numero provvisorio, poi quello definitivo e alla fine il modulo per fabbricare la Carte Vitale.

Se dopo un paio di mesi non avete ricevuto neanche il numero provvisorio c’è stato un problema, vi consiglio quindi di contattare la CPAM al 3646 rapidamente per avere notizie sul vostro dossier.

Come farsi rimborsare le spese mediche?

1. SE AVETE SOLO LA TEAM
Dovete anticipare tutte le spese e poi inviare alla vostra CPAM i seguenti documenti per farvi rimborsare (in realtà è l’Italia che paga ma potete passare dalla Francia):

  • Fotocopia TEAM
  • IBAN con nome e indirizzo della banca, numero di conto, BIC o SWIFT
  • Giustificativo di domicilio dell’indirizzo permanente francese
  • Feuilles de soin originali datati e firmati (è il foglio bianco e marrone che vi dà il medico)
  • Ricette e fatture che dimostrano la spesa fatta

2. SE AVETE UN NUMERO DI SECU MA NON LA CARTE VITALE (o se il medico/struttura non prende la carte vitale)
Ogni volta che andate dal medico o in farmacia, vi daranno una feuille de soin in cui c’è scritta la prestazione ottenuta e quanto avete pagato. Dovete scriverci sopra il vostro numero di sécurité sociale, datare, firmare e spedire alla vostra CPAM.

3. SE AVETE LA CARTE VITALE
È Tutto automatico, basta presentarla e il resto lo fa il Grande Fratello.

Dove inviare i documenti?

A seconda del vostro indirizzo dipendete da una CPAM (Caisse Primaire d’Assurance Maladie) specifica. Ogni tipo di documento va inviato per posta (semplice! Non spendete soldi in raccomandate!) all’indirizzo della VOSTRA Cpam di riferimento.

Per trovare l’indirizzo postale della vostra CPAM cliccate QUI.

Informazioni varie (DA LEGGERE)

  • La Carte vitale è solo il supporto fisico in cui è inserito il vostro numero di sécurité sociale, l’importante è avere un numero di sécu
  • La TEAM italiana è valida se venite TEMPORANEAMENTE in Francia, se decidete di vivere all’estero iniziate le pratiche di affiliazione il prima possibile, perché non vi servirà solo per le spese mediche ma per un sacco di altre cose.
  • L’iscrizione all’AIRE (e quindi la cancellazione dalla sanità italiana) è OBBLIGATORIA (tutte le info QUI).
Share

Post simili

20/09/2022

Infografica – il gioco del domino burocratico


leggi

926 Comments

  1. angelo ha detto:
    18/03/2023 alle 10:54

    Buongiorno,
    io ho una casa in Francia e ho anche una carta vitae per avevo lavorato un periodo in francia.
    Adesso lavoro con una società italiana e la carta vitae e scaduta ho una compagna francese e una figlia l’anno scorso sono stato in francia tutto l’anno e ho dovuto pagare tutte le cure mediche,premetto che io lavoro si con una società italiana pero lavoro a l’estero e la mia carta sanitaria e scaduta nel 2020
    come posso fare?

    Grazie mille

    Rispondi
    • IP ha detto:
      20/03/2023 alle 14:19

      Ciao Angelo, non lavorando ne vivendo stabilmente in Francia (e quindi non pagando le tasse in Francia) non hai più diritto alla sanità francese e sei coperto dall’Italia. Se un giorno lavorerai di nuovo in Francia potrai riattivare la tua carte vitale facendo le pratiche indicate nel post.

      Rispondi
  2. Patricia ha detto:
    02/01/2023 alle 17:27

    J’ai trouvé una Teressa Europa di assicurazione malatta. Où puis je l’envoyer ou la déposer ?

    Rispondi
    • IP ha detto:
      04/01/2023 alle 14:52

      Bonjour Patricia, peut-être au Consulat ?
      https://consparigi.esteri.it/consolato_parigi/fr/il_consolato/la_sede/

      Rispondi
  3. lina maria ha detto:
    16/11/2022 alle 17:02

    Buon pomeriggio.
    Io lavoro in Francia in estate e inverno, sono in possesso della carta vitale con foto, il mio problema è che quando devo attivare il mio account su Conto Ameli , mi domanda il mio cap , ma inserendo quello italiano ovviamente non funziona.
    Inserisco il CAP che c’è scritto sul mio contratto di lavoro ma on funziona.
    Qualcuno mi sa aiutare ?
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • IP ha detto:
      20/11/2022 alle 13:31

      Ciao Lina, per risolvere questo tipo di problemi devi chiamare il 3646 e chiedere direttamente a loro. Buona giornata.

      Rispondi
  4. Sewa Sewa ha detto:
    10/11/2022 alle 6:23

    Buongiorno. Devo ancora trasferirmi definitivamente in Francia. Dove posso chiedere in Italia i moduli S1, E104 per la copertura sanitaria e il modulo U1 per la disoccupazione ? A ente devo rivolgermi per favore?

    Rispondi
    • IP ha detto:
      11/11/2022 alle 12:59

      Ciao Sewa, personalmente non mi occupo dell’amministrazione italiana ma di quella francese, quindi non ti so aiutare… la ASL ? A presto

      Rispondi
    • Celine ha detto:
      16/01/2023 alle 16:42

      Buongiorno, mi sono trasferita due settimane fa a Parigi , sono cittadina italiana e ho appena trovato lavoro e casa
      Vorrei sapere come posso fare la carte vitale, dove devo andare? Alla CAF?
      Grazie in anticipo per chi mi aiuterà
      Buona giornata

      Rispondi
  5. Maria addabbo ha detto:
    25/10/2022 alle 13:47

    Salve . Mio figlio ha lavorato in Francia. In Italia , al rientro, si e riscritto al collocamento italiano, e fatta richiesta all’ inps per la disoccupazione.
    Ma richiedono il modello U1.
    Ho complicato un prestampato con documentazione, mi date un indirizzo email francese a cui fare richiesta di questo modello U1 da consegnare all’ Inps. Grazie

    Rispondi
    • IP ha detto:
      27/10/2022 alle 11:51

      Ciao Maria, questo post riguarda la Carte Vitale, ti invito a postare la tua richiesta qui : https://www.italianipocket.com/cercare-lavoro-a-parigi

      Rispondi
  6. Melissa ha detto:
    25/09/2022 alle 21:44

    Buongiorno, il rib/iban va bene anche italiano o sono costretta ad aprirmi un conto francese?

    Rispondi
← Commenti più vecchi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress