logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
1° maggio: festa del lavoro… e del mughetto!
30/04/2020
I Pass Navigo – le carte per caricare biglietti e abbonamenti dei trasporti
30/06/2020
Tutti

La CAF e il celebre modulo del Droit au séjour

Oggi sfatiamo un’altra fake news che gira un po’ ovunque, dovuta a una minuscola sfumatura di linguaggio che non bisogna però sottovalutare.

Una volta all’anno, se siete allocataires della CAF, riceverete dei moduli per aggiornare la vostra situazione e permettere a questo organismo di ricalcolare gli aiuti a cui avete diritto. Oltre al modulo per aggiornare le risorse dell’anno passato, ricevete anche il celeberrissimo modulo di Droit au séjour.

Il DROIT AU SÉJOUR non ha nulla a che vedere con il TITRE DE SÉJOUR! Inutile quindi sbraitare contro la CAF che non sa che siete europei e che quindi non avete bisogno del TITRE de séjour, perché lo sanno già. :-p

La definizione

  • In quanto europei (e quindi non obbligati ad avere un TITRE de séjour), per i primi cinque anni di residenza in Francia dovete giustificare di avere il diritto (DROIT) di vivere in Francia riempiendo certe condizioni.
  • Dopo cinque anni passati in Francia in maniera legale e ininterrotta il droit au séjour diventa permanente e non avete più bisogno di giustificarlo.
  • Il droit au séjour si perde se ci si assenta per più di due anni dalla Francia.

In pratica

Per avere il droit au séjour :

  • come lavoratori dipendenti o freelance, dovrete presentare la prova della vostra attività professionale in Francia (contratto di lavoro, buste paga, iscrizione come freelance, ecc..)
  • come studenti, dovete essere iscritti a una scuola francese, avere una copertura sanitaria (francese o europea) e garantire di avere le risorse necessarie per vivere (molto spesso un’autocertificazione basta)
  • come inattivi o pensionati, dovete avere una copertura sanitaria (francese o europea) e garantire di avere le risorse necessarie per vivere (autocertificazione, pensione, ecc…)

Per maggiori informazioni clicca qui

Voilà, spero di aver chiarito l’arcano! Poi resta il fatto che la CAF è l’organismo più surreale che conosca, ma questa è un’altra storia. :-p

Share

Post simili

20/09/2022

Infografica – il gioco del domino burocratico


leggi

9 Comments

  1. Stefano ha detto:
    28/06/2022 alle 18:51

    Molte grazie per il chiarimento.
    Quindi probabilmente, anche se se sono cittadino italiano e risiedo da più di 5 anni in Francia, non potró ottenere il Droit de Sejour, perchè lavoro in Svizzera come frontaliero e non soddisfo il requisito di attività professionale in Francia.

    Rispondi
    • IP ha detto:
      01/07/2022 alle 11:10

      Ciao Stefano, devi informarti sulle regole per i frontaliers che sono specifiche per ogni Paese e che non conosco.

      Rispondi
  2. Nora ha detto:
    17/05/2021 alle 1:12

    Buonasera, volevo chiedere un informazioni vorrei trasferirmi in francia e lavorare. hH la possibilità di richiedere il ricongiungimento familiare in francia per un membro extra EU nonostante io sia cittadina italiana che vive e lavora in francia ?

    Rispondi
    • Rachid ha detto:
      22/09/2021 alle 5:58

      Salve,
      Su hai diritto di farebil ricongiungimento ed è piu facile se la persona non viene da un paese EU

      Rispondi
  3. pierfranco ha detto:
    17/06/2020 alle 10:03

    buongiorno,
    Ho bisogno di un chiarimento sulla compilazione della dichiarazione dei redditi in Francia. Sono residente in Italia ma percepisco una pensione dalla Francia per avere lavorato a Parigi per alcuni anni. Il montante della pensione è di 7750 €. Ho sempre compilato la dichiarazione dei redditi regolarmente e l’imposta è sempre risultata = 0. Da tre anni hanno cominciato a chiedermi una imposta di 1380€. Ogni volta ho chiesto di indicarmi se avevo sbagliato o se erano cambiate le regole di calcolo. Non mi hanno mai risposto ma mi hanno restituito l’imposta pagata prima con un assegno ed in seguito con un accredito sul conto corrente. Quest’anno mi hanno già risposto dicendo che devo compilare il modello 2041E, cosa che ho sempre fatto ma evidentemente in modo sbagliato.
    Io mi sono sempre limitato a indicare il montante imponibile = 0 e la trattenuta alla fonte = 0.
    Ho sbagliato? Dovevo indicare montante imponibile = 7750? E la trattenuta = 0?
    Grazie
    Pierfranco

    Rispondi
    • IP ha detto:
      17/06/2020 alle 12:28

      https://www.italianipocket.com/la-dichiarazione-dei-redditi_in_francia/

      Rispondi
  4. Adam ha detto:
    13/06/2020 alle 13:45

    Salve
    Ho la cittadinanza italiana e mia moglie ha carta di soggiorno di un membro de l’UE voglio portare i miei bambini in Francia ad studiare di che cosa ho bisogno
    Mia moglie con la sua carta di soggiorno potrà fare un attività
    Grazie

    Rispondi
  5. Lorenza ha detto:
    30/05/2020 alle 11:19

    Buongiorno. Una domanda, se possibile: Una pensionata italiana che vuole andare a vivere in Francia ( e chiedere la residenza), che diritti avrebbe in fatto di accesso alla salute pubblica francese? come funziona? e se si è invalidi,ci sarà la possibilità in futuro di un riconoscimento anche lì?

    Rispondi
    • IP ha detto:
      02/06/2020 alle 12:29

      https://www.italianipocket.com/il-sistema-sanitario-francese-in-pratica/
      https://www.italianipocket.com/carte-vitale
      https://www.ameli.fr/paris/assure/droits-demarches/invalidite-handicap/handicap

      ecc…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena Italiani

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


ItalianiPARIGI06

Il mio libro

Guida di Parigi

Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE
  • IP su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress