Tra Aprile e Giugno in Francia non si parla d’altro che di dichiarazione dei redditi, anche se una parte delle tasse viene prelevata in busta paga o se non avete redditi, la dichiarazione annuale È OBBLIGATORIA per aggiustare i prelievi mensili, calcolare i vari conguagli che arriveranno a settembre o semplicemente per ricever un avviso di non imposition..
ATTENZIONE:
- Le informazioni riportate di seguito riguardano esclusivamente le informazioni in mio possesso (quelle di base)! Visto che non sono un’esperta in queste cose inutile chiedermi informazioni su situazioni che non ho descritto in questo post perché non saprei rispondervi. Alla fine del post avete tutti i links con tutti gli interlocutori che possono aiutarvi.
- Idem per tutte le questioni sulla fiscalità francese o Italia-Francia. Non sono competente per rispondervi, ma gli interlocutori nei links si!
Pronti, partenza, via!
1CHI PAGA LE TASSE
- avete più di 18 anni
- la vostra residenza principale è in Francia, cioé vivete stabilmente in Francia (lavorando oppure no). Qui non esiste la differenza tra domicilio e residenza, se avete un indirizzo francese e vivete in Francia almeno 8 mesi l’anno, dovete fare la dichiarazione in Francia.
- la vostra attività lavorativa principale è in Francia
- il centro dei vostri interessi economici è in Francia
2PERCHÉ DICHIARARE LE TASSE
Fare la dichiarazione annuale, oltre ad essere OBBLIGATORIO, serve anche a ricevere un avis d’imposition o di non imposition che vi sarà richiesto per alcune procedure burocratiche. L’avis d’imposition che indica quanto dovrete pagare (o se non dovete pagare nulla) arriva a partire da SETTEMBRE (per posta se è la prima dichiarazione, nel vostro account se ne avete uno). DOVETE FARE LA DICHIARAZIONE ANCHE SE NON PERCEPITE REDDITI!
3COSA DICHIARARE
- Lo stipendio dell’anno precedente alla dichiarazione ed eventualmente gli aiuti ricevuti dallo stato in caso di disoccupazione (gli aiuti ricevuti dalla CAF non si dichiarano qui, riceverete una dichiarazione separata dalla CAF ogni anno).
- Se non avete lavorato l’anno precedente alla dichiarazione dei redditi, fate comunque la dichiarazione e indicate 0€.
- Se avete avuto un reddito in Italia indicatelo nell’apposita casella (reddito percepito all’estero).
- Se avete un conto all’estero intestato a voi, dovete barrare la casella 8UU della dichiarazione e allegare il modulo Cerfa 3916 compilato, ma NON l’ammontare dei soldi depositati.
4COME DICHIARARE
- Se non avete mai fatto la dichiarazione dei redditi la prima volta dovete farla cartacea. Scaricate il modulo CERFA 2042 sul sito delle impôts, riempitelo e rispeditelo all’ufficio da cui dipendete, oppure consegnatelo a mano (per conoscere l’ufficio da cui dipendete andate QUI). Il modulo è disponibile ogni anno a metà aprile circa.
- Se avete già dichiarato l’anno scorso e non avete segnalato cambiamenti potreste beneficiare della dichiarazione automatica. Riceverete quindi una mail che vi segnala che il riassunto delle informazioni conosciute dall’amministrazione fiscale è disponibile per verifica nel vostro account (e se non avete un account riceverete il tutto per posta). Se tutto è corretto e non dovete segnalare cambiamenti la dichiarazione sarà automaticamente convalidata, altrimenti potrete segnalare i cambiamenti come al solito nell’account.
- Riempite i campi sullo stipendio e l’eventuale disoccupazione
QUI TROVATE LA NOTICE CON TUTTE LE ISTRUZIONI SU COME FARE A RIEMPIRE LA DICHIARAZIONE
5RIDUZIONI ED ESONERI
Su questo sito potete trovare tantissime informazioni sulle tipologie di
réductions et
crédits d’impôts (non so come si dice in italiano, eheheh):
vosdroits.service-public.fr
6SCADENZE
- Se dichiarate SU CARTA o se non siete residenti in Francia ma avete risorse francesi, avete tempo fino al 22 maggio 2023
- Se dichiarate SU INTERNET e abitate a Parigi, avete tempo fino al 8 giugno 2023
QUI TROVATE IL CALENDARIO COMPLETO
7LA CREAZIONE DELL'ACCOUNT
Se non avete mai dichiarato in Francia e fate la dichiarzione cartacea per la prima volta, tra luglio e settembre riceverete PER POSTA il vostro primo avis d’imposition con il vostro numero fiscale che vi permetterà di creare il vostro account.
Se volete creare il vostro account prima la cosa più rapida è di andare di persona a uno sportello per far verificare la vostra identità e loro vi daranno un numero fiscale e le credenziali per connettervi.
Uff… l’argomento tasse risucchia tutte le mie forze, quindi finisco qui, se avete fame di dettagli complicati tuffatevi nel sito delle Impôts e in bocca al lupo!
437 Comments
sono un pensionato italiano é vivo in francia ,usufruisco degli aiuti francesi perche sono al minimo ,ma adesso mi cercano la denuncia dei redditi italiana,la devo dichiarare o no ,sono 20 anni che sono in francia é questa é la prima volta che mi capita ,avendo fatto ogni anno la dichiarazione dei redditi francese ,vorrei sapere se é normale fare 2 dichiarazione dei redditi ,non ci sto proprio capendo nulla ,cosa centrano la dichiarazione dei redditi in italia essendo in francia da 20 anni ,qui i patronati non esistono ,devi fidarti di quello che loro ti cercano,vorrei sapere se devo denunciare il reddito in italia ,se é cosi doppia fregatura ,perche in effetti loro comunano tutti gli importi,ma cosi facendo io porto fuori dei soldi percepiti in italia é tassati di nuovo in francia ,come e possibile tutto questo,non o detto che o ragione ,ma vorrei farmi i conti bene ,in che cosa mi conviene fare ,rimanere o restare ,questo é il mio problema,grazie à chi mi sa dare indicazioni utili
Salve,
Io ho fatto la mia prima dichiarazione dei redditi e l’ho fatta direttamente online (e quindi non cartacea). Non ci sono problemi, giusto? Via email, mi hanno richiesto un documento attestante la residenza (contratto o dichiarazione di locazione a titolo gratuito).
Inoltre, entro quanto tempo inviano/bonificano eventuali crediti?
Ciao, nella dichiarazione dei redditi 2020 bisogna anche dichiarare eventuali assicurazioni sulla vita aperte in Italia? Grazie mille!
Buongiorno:
Io sono uno studente in Francia e mi é stato domandato l’avis fiscal dei miei genitori (che sono in Italia ed entrambi dissocupati) vorrei chiedere cortesemente che documento dovrei consegnare a loro
Grazie mille!!
Buongiorno.
Vivo in Francia e lavoro a Ginevra
Dovrei fare la mia prima dichiarazione dei redditi in Francia (la prima sarà cartacea);volevo sapere se il numero identificazione fiscale(che ancora io non ho) me lo danno dopo aver fatto la dichiarazione,o me lo dovrei procurare prima.. grazie
La risposta nel post.
Salve,
Sto facendo la mia prima déclaration en ligne e ammetto di non essere molto pratica. Nella pagina finale mi compare un montante di X€ da pagare (solde à payer) e mi vengono chiesti i dati del mio conto bancario. Com’è possibile visto il prélèvement à la source?
Grazie!
Ciao Giovanna, il RIB serve per fare gli eventuali aggiustamenti una volta all’anno, se vuoi pagare per esempio la taxe d’habitation e/o foncière online, ecc, ecc…
Ciao Elena,
innanzitutto grazie per l’articolo su un argomento cosi complesso come la dichiarazione. Giusto una precisazione: quando parli di conto estero da dichiarare in Francia non importa che paese (UE/non UE) ? nel senso, bisogna dichiarare se si ha un conto corrente in Italia ?
Grazie e buona giornata,
Erica
Ciao Erica, estero vuol dire non in Francia. Se vivi in Francia l’Italia è l’estero. 😉
Buongiorno Elena,
ho avuto una precisione da colleghi italiani che risiedono in Francia riguardo alla dichiarazione del conto italiano. Dicono che bisogna dichiararlo solo se il conto in questione genera degli interessi, altrimenti se é un mero conto corrente senza interessi non si dovrebbe dichiarare. Confermi questa versione ? Grazie e buon lavoro !
Ciao Erica, nessun testo legale precisa questa informazione e sulla “notice” non c’è traccia di questa “precisione” che è piuttosto un'”interpretazione della legge”. 😉
Se però i tuoi colleghi italiani trovano il testo legale in cui è indicata questa cosa lo inserisco immediatamente nel post perché è un’informazione importante. Grazie!
Salve, grazie mille per questo sito! sono molto interessata all’argomento ! anche perché sono abbastanza confusa.. ho sentito che i conti esteri vanno sempre inseriti anche se contengono 0 euro ma non mi é assolutamente chiara la cosa;) inoltre non mi é chiaro se la data di apertura del conto vada necessariamente inserita (al patronato acli mi hanno detto di no, tuttavia le mie ricerche su internet non mi hanno per il momento condotto a trovare conferma in alcun testo scritto
Grazie per la condivisione delle informazione :)!
https://www.impots.gouv.fr/portail/files/formulaires/2042/2020/2042_3047.pdf
Buon giorno vivo aPari gi da febbraio 2019 vorrei chiedere il numero fiscale come devo muovermi
Ciao Anila, facendo la tua prima dichiarazione dei redditi ti attribuiranno un numero fiscale (no dichiarazione = no numero fiscale)
BUONGIORNO,
IO HO UNA SITUAZIONE DI QUESTO GENERE :
REDDITO INIZIALE PERCEPITO IN ITALIA FINO AL 28/02 DA UNA DITTA ITALIANA DI EURO 4042,97, POI
HO SPOSTATO IL DOMICILIO IN FRANCIA E HO PERCEPITO UN REDDITO FRANCESE, PAGATO PERO’ IN ITALIA , DEVO FARE L’UNICO DICHIARANDO IN ITALIA REDDITO ITALIANO E FRANCESE??
grazie mille in anticipo
barbara
Buon pomeriggio,
Sono arrivato in Francia da poche settimane e non mi è molto chiara la procedura per il prélèvement à la source, dichiarazione e pagamento delle tasse per chi, come me, si è trasferito da poco. Ho lavorato precedentemente 4 mesi in Italia e vorrei capire meglio come procedere nel mio caso, dato che il documento CERFA2042 doveva essere inviato entro maggio 2019. Grazie per l’aiuto
Buonasera cerco un bravo contabile francese o italiano che si occupi di artisti grazie
L’ultimo mese non sono stato pagato dove lavoravo e sono andato via cosa poso fare per avere i soldi…grazie
Ciao Scusami ma come calcolo le mie entrate del 2019? Calcolo insieme tutti i miei stipendi del 2019 e lo scrivo nella parte in cui trovo scritto traitement e salarié?
Ciao Nadia, ti invito a cliccare sul link “QUI TROVATE LA NOTICE CON TUTTE LE ISTRUZIONI SU COME FARE A RIEMPIRE LA DICHIARAZIONE” che trovi nel post. A presto
Ciao,
Vivo in Francia e mia madre vive in Italia. Le autorità fiscali francesi chiedono il ”Avis fiscal” di mia madre per il 2018. Qual è il nome del documento, in italiano? È il documento che certifica la totalità delle sue entrate per un certo anno.
Grazie !
Buongiorno,
Visto che dovrò fare la mia prima dichiarazione dei redditi in Francia e questo è un anno un po’ particolare avrei bisogno di un aiuto. Esiste un organismo in Francia che aiuti in queste pratiche (chiaramente non spendendo cifre assurde)? Sto cercando un analogo dei caf italiani, in Francia il caf sembra essere un’altra cosa… Ho davvero bisogno di una mano per capire come compilare questi documenti
Grazie in anticipo
cit. “Alla fine del post avete tutti i links con tutti gli interlocutori che possono aiutarvi.”
Buon giorno, io abito a Parigi da luglio 2019 la mia scadenza è il 21 quindi domani o il 4 giugno?
Buongiorno, sono la mamma di un ragazzo italiano che vive a Parigi come residente italiano iscritto all’estero. Lavora presso il Municipio di Parigi. L’anno scorso (2018) ha ottenuto il mutuo per acquistare un appartamento.
Essendo ora tempo di dichiarazione dei redditi, mio figlio vuole sapere se a Parigi, come in Italia, si può accedere ai sindacati francesi, come in Italia, per essere aiutati nella compilazione del “730” e non andare necessariamente da un commercialista privato. Se sì, potete darmi l’indirizzo? (Io vado alla CGIL ufficio Caf di Verona);
Avendo mio figlio sostenuto una spesa notarile per il mutuo, questa a Parigi è detraibile come in Italia?
Le varie rate del mutuo sono detraibili in Francia?
Su cosa altro può applicare delle detrazioni per ottenere rimborsi (come da noi, per esempio, le spese sanitarie) .
Per favore datemi soprattutto l’indicazione dell’ente o del professionista che potrebbe aiutarlo a ottenere i rimborsi che gli spettano.
Ringrazio anticipatamente
ATTENZIONE: Le informazioni riportate di seguito riguardano esclusivamente le informazioni in mio possesso! Visto che non sono un’esperta in queste cose inutile chiedermi informazioni su situazioni che non ho descritto in questo post perché non saprei rispondervi. Tutte le risposte le trovate però nei links utili alla fine del post.
Buonasera,
Lavoro per il teatro in Italia e in Francia. Non possiedo ancora le statue d’intermittence du spectacle e la Mia residenza fiscale é in Italia. Nel 2018 ho dichiarato i miei redditi in Italia comprendendo i mesi lavorati in Francia. Quest’anno vorrei dichiarare i miei redditi francesu in Francia e quelli Italiani in Italia. É possibile?
Salve sono in francia dal mese di maggio 2018 mi chiedono la dichiarazione dei redditi tradotta in francese è non so come fare ho provato a contattare il consolato ma mi dicono che effettuano traduzioni. Come posso fare??
Ciao Simona, sul sito del Consolato trovi la lista dei traduttori giurati. A presto.
Salve,
io ho lavorato come stagista per un paio di mesi in Francia nel 2018 (ho le busta-paga con in cui sono stati trattenute alcune tasse — non so quali). Avendo residenza fiscale in Italia, dichiarerò i miei guadagni (in Italia) ottenuti in Francia nella dichiarazione dei redditi di luglio 2019.
Mi chiedevo se devo dichiarare qualcosa anche in Francia? Inoltre, vorrei sapere se le tasse già trattenute nella busta-paga francese verranno scalate da quelle che devo pagare in Italia.
Grazie mille. Saluti.
Buongiorno,
vi scrivo per chiedervi un’informazione. Quest’anno ho fatto la mia prima dichiarazione dei redditi in Francia (sono una studentessa di dottorato con borsa), ma in ritardo di un paio di mesi. Ho letto che sarebbe stato possibile farla comunque, ma che naturalmente avrei dovuto pagare una mora. Tuttavia, non ho mai ricevuto nessuna email o nessuna lettera riguardo la mia dichiarazione. Come posso sapere se la procedura e’ andata a buon fine? A chi bisogna rivolgersi in questi casi? Grazie in anticipo, Valentina
Ciao Valentina,
contattando l’ufficio da cui dipendi (link alla fine del post).
Ciao a tutti,
So che dal 2019 la tassazione francese cambiera’ di parecchio. Potrei dovermi trasferire a Parigi per lavoro proprio l’anno prossimo e mi chiedevo se ci fosse online un metodo per capire quale sara’ il salario netto a fine mese.
Mi potere dare una mano?
Grazie
https://www.google.be/search?hl=fr-BE&authuser=0&ei=SJz_W4edJ7GOggeu4aDgAQ&q=simulateur+salaire+brut+net+france&oq=simulateur+salaire+brut+net+france 😉
Buongiorno grazie e complimenti per l’articolo molto dettagliato come sempre.
Avrei una domanda particolare… L’anno scorso (2017) ho lavorato in Francia per 3 mesi facendo un tirocinio di fine studi. Successivamente sono tornato in Italia e di conseguenza non ho dichiarato in Francia ciò che ho percepito. A inizio Novembre sono tornato a lavorare in suolo francese e ho scoperto che da Gennaio 2019 mi detrarranno una percentuale dal mio stipendio in base agli importi della dichiarazione dei redditi per il 2018 che chiaramente non ho mai fatto in Francia.
Essendo ormai scaduta la data limite per la presentazione di tale dichiarazione attualmente non so come fare per risolvere questa situazione e non regalare una parte del mio stipendio allo stato francese. Come potrei risolvere? Esiste un modo per fare una dichiarazione in ritardo e soprattutto per la prima volta?
Grazie mille in anticipo
Vorrei regalare dei soldi con bonifico a mio figlio residente in Francia.
Tali somme regalate sono soggette a tassazione?
Buon giorno mi sono trasferita in francia da un mese e nei documenti per L iscrizione all asilo del mio bambino mi hanno richiesto una dichiarazione dell anno scorso ma io nel 2017 nn ho lavorato cosa devo presentare???grazie
Ciao Anna devi chiedere alla scuola cosa vogliono al posto della dichiarazione francese che non hai.
Buonasera, grazie mille per l’articolo. Ho fatto un grosso errore, non ho fatto la dichiarazione dei redditi ad Aprile 2018 (riferita al 2017) poiché per ignoranza ho pensato di non doverla fare poiché avevo lavorato poco nel 2017. Nel 2017 sono arrivata a Parigi il mese d’agosto e ho lavorato come intermittent du spectacle e ho guadagnato sui 2 000 . Quando poi è arrivato Aprile 2018 era un periodo molto intenso per me, lavoravo molto al contrario in Aprile, e siccome avevo guadagnato poco nel 2017, ho preso sotto gamba la cosa e non ho fatto la dichiarazione. Ora però me ne sto pentendo, c’é un modo per farla in ritardo ad Ottobre 2018?
Grazie mille Oriana
Ciao Oriana prova comunque a inviare il modulo cartaceo e Poi decideranno loro se registrato la dichiarazione in ritardo o fartela fare doppia l’anno prossimo.
Buongiorno,
mi permetto di scrivere qui perché sono mesi che seguo questi sito in previsione della mia partenza e lo trovo estremamente dettagliato e preciso (complimenti davvero).
Ho ricevuto una proposta di lavoro dalla Francia per un importo pari a 2.900 euro lordi/mese per 13 mesi (euro 37.700 lordi annuali): considerato che sono celibe, ho 31 anni e non posseggo proprietà in Francia, a quanto ammonterebbe il netto reale?
Ho provato a insistere con il proponente ottenendo risposte poco esaustive.
Ringrazio in anticipo per l’attenzione e conseguente delucidazione (se possibile).
Edoardo
Ciao Edoardo da una rapida ricerca su Internet ho trovato questo, magari può esserti utile: https://www.juritravail.com/salaire/calcul-salaire-net-brut.html
a presto
Gentilissima, grazie: mea culpa di non averlo trovato da me.
Grazie ancora e buona domenica
Edoardo
🙂
Cittadino italiano, risiedo e lavoro in Francia in un appartamento non di mia proprietà. Nella dichiarazione dei redditi presentata in Francia ho dichiarato il reddito da lavoro dipendente e un reddito immobiliare derivante dalla locazione di un immobile di proprietà in Italia (obbilgatoriamente dichiarato ma, secondo l’ufficio fiscale francese, non tassabile). Nello “Avis d’impot 2018” recentemente pervenutomi risulta una somma da pagare per “prelevamenti sociali”: di cosa si tratta e, nel mio caso, è dovuta?. Inoltre, nella dichiarazione dei redditi che devo ancora presentare in Italia, dovrò indicare il “net imposable” o il “net a payer” (riportati sul cedolino dello stipendio di dicembre)? Grazie.
ATTENZIONE: Le informazioni riportate di seguito riguardano esclusivamente le informazioni in mio possesso! Visto che non sono un’esperta in queste cose inutile chiedermi informazioni su situazioni che non ho descritto in questo post perché non saprei rispondervi. Tutte le risposte le trovate però nei links utili alla fine del post.
Buongiorno,
Avrei bisogno di un cortese parere in merito a una sci francese immobiliare creata nel 2001 a base familiare.
Nel ns caso, dovremmo capire che imposte di successione e donazione sarebbero previste nel caso di cessione quote da genitori a figli, come calcolate ecc.
Ciò primo per capire se conviene donarle (o altra formula fiscalmente conveniente) o attendere la futura eventuale successione tra noi figli ed i ns genitori.
Il bene dentro la sci è un immobile dal valore elevato, le esenzioni se ho inteso nn son alte, e chiedo il vs aiuto appunto per capire come mi è parso se sia più conveniente donare le quote ora tra genitori e figli, e a che imposte son soggette e come calcolate. Grazie per il grande aiuto che potrete darmi indicandomi i concetti di quanto sopra, presumo problema di molti
Giorno io ho lavorato in territorio francese 4 mesi e 20 giorni ora devo fare la dichiarazione dei redditi in italia la mia domanda e …in italia devi presentare il cud il documento equivalente il cud in francia, come si kiama? Devo richiederlo al mio datore d lavoro aiutatemi grazie
Ciao Piero io ho lo stesso problema. Hai scoperto come si chiama questo cud in Francia ? Io sono andata all’agenzia delle entrate e non mi hanno aiutata.
Buongiorno nell anno 2017 ho avuto un contratto da ffi(facente funzione di interno ossia di specializzando) in francia. Vorrei sapere se devo dichiarare i reditti in francia e in italia?
Buongiorno:
Situazione 2017: 3 mesi lavorati in Italia e 9 in Francia, ho fatto la dichiarazione in Francia, sapete dirmi se devo farla anche in Italia? Ho la residenza in Italia ancora
Grazie mille!
Se avete lavorato in Francia meno di 6 mesi e siete tornati in Italia, dovete dichiarare in Italia il reddito francese (grazie @Miriam per l’informazione).