logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
Natale a Parigi
23/11/2019
Capodanno a Parigi
18/12/2019
Tutti

Perché in francese “fare sciopero” si dice “faire grève” ?

Giovedì prossimo 5 dicembre 2019 in Francia comincia uno sciopero di durata indeterminata!

Lo sappiamo tutti da settimane e tutti ci stiamo organizzando per cercare di spostarci senza mezzi di trasporto in comune : sarà un simpatico bordello che mi ricorderà la mia ex vita a Roma dove i trasporti non esistevano… per default! :-p

Ma sapete da dove viene l’espressione “faire grève” (fare sciopero)?

La parola « grève » deriva probabilmente da « grava », termine gallico per indicare la sabbia grossa (una specie di ghiaia).

Nel XII° secolo, la parte della rive droite della Senna dove si trova attualmente l’Hôtel de Ville di Parigi era chiamata “place de la Grève” perché le rive del fiume erano sommerse di sabbia spessa.

La piazza era un luogo in cui le esecuzioni erano molto frequenti e tra una sentenza e l’altra gli operai disoccupati si riunivano e aspettavano qualcuno che li chiamasse per un lavoretto. L’espressione “être en grève”  significava quindi “essere senza lavoro“.

L’espressione “faire grève” come la conosciamo oggi è apparsa nel XIX° secolo quando alcuni operai, stanchi di essere sfruttati da gente poco scrupolosa, decisero di abbandonare il lavoro e di “mettersi in grève” riunendosi sulla piazza dello stesso nome.

Ora sapete tutto! In bocca al lupo per le prossime settimane, lamentatevi e sfogatevi quanto vi pare (cosa che farò anche io chiaramente), ma sempre ricordando che per questo sacrosanto diritto ci sono voluti anni e anni di dure lotte. Amen! :-p

Share

Post simili

08/07/2022

La festa nazionale del 14 luglio


leggi

2 Comments

  1. Bruno Zanatta ha detto:
    30/07/2022 alle 6:49

    No, impiccagioni !
    Guarda bene il bellissimo acquerello.
    La ghigliottina è più tarda.

    Rispondi
    • IP ha detto:
      31/07/2022 alle 11:48

      giusto ! Post corretto. 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Shooting Ever by Christophe Lautrec

Elena Italiani

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


ItalianiPARIGI06

Il mio libro

Guida di Parigi

Tweets de @italianipocket

Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
  • Federica Mattone su Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
  • Ivio su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Celine su La carte vitale
  • IP su Cercare lavoro a Parigi

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress