Natale a Parigi
23/11/2019Capodanno a Parigi
18/12/2019Giovedì prossimo 5 dicembre 2019 in Francia comincia uno sciopero di durata indeterminata!
Lo sappiamo tutti da settimane e tutti ci stiamo organizzando per cercare di spostarci senza mezzi di trasporto in comune : sarà un simpatico bordello che mi ricorderà la mia ex vita a Roma dove i trasporti non esistevano… per default! :-p
Ma sapete da dove viene l’espressione “faire grève” (fare sciopero)?
La parola « grève » deriva probabilmente da « grava », termine gallico per indicare la sabbia grossa (una specie di ghiaia).
Nel XII° secolo, la parte della rive droite della Senna dove si trova attualmente l’Hôtel de Ville di Parigi era chiamata “place de la Grève” perché le rive del fiume erano sommerse di sabbia spessa.
La piazza era un luogo in cui le esecuzioni erano molto frequenti e tra una sentenza e l’altra gli operai disoccupati si riunivano e aspettavano qualcuno che li chiamasse per un lavoretto. L’espressione “être en grève” significava quindi “essere senza lavoro“.
L’espressione “faire grève” come la conosciamo oggi è apparsa nel XIX° secolo quando alcuni operai, stanchi di essere sfruttati da gente poco scrupolosa, decisero di abbandonare il lavoro e di “mettersi in grève” riunendosi sulla piazza dello stesso nome.
2 Comments
No, impiccagioni !
Guarda bene il bellissimo acquerello.
La ghigliottina è più tarda.
giusto ! Post corretto. 🙂