logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
L’A.I.L.E. – Aiuto all’alloggio per gli studenti
03/05/2012
La Tour Eiffel dal 1889 a oggi
29/10/2012
Tutti

Il mediatore delle telecomunicazioni

Copyright (c) www.123rf.com / 123RF Stock Photos

La Francia ha un sacco di difetti, i francesi pure (come ogni popolo, a ognuno i suoi! :-)), ma una cosa che rimpiangerei se dovessi un giorno andare via da qui, è il servizio ai clienti e il senso di giustizia per i più piccoli.

Mi spiego meglio raccontandovi cos’è il mediatore delle telecomunicazi e come fare per richiedere il suo aiuto in caso di bisogno.

Inutile precisare che tutto quello che seguirà è totalmente GRATUITO!

Quando interviene il mediatore delle comunicazioni

Se avete un litigio con Orange, SFR, Bouygues Telecom, France Telecom, Cegetel, 9Telecom o Tele 2 e i vostri reclami non hanno dato risultati, potete farlo intervenire per trovare una soluzione.

Chi è il mediatore delle telecomunicazioni.

È una persona designata per le sue competenze giuridiche, la cui indipendenza è garantita dall’Accordo della mediazione, firmato dagli operatori. Il mediatore è scelto dagli operatori dopo consultazione della DGCCRF (Direzione Generale della Concorrenza, della Consumazione e della Repressione delle Frodi) e dalle associazioni dei consumatori. Non deve mai essere stato legato a un operatore e deve poter esercitare la sua missione nella più completa indipendenza. È chiaramente sottomesso al segreto professionale.

Prima di fare ricorso al mediatore

Il mediatore interviene solo dopo che tutte le possibilità offerte dagli operatori non hanno dato i loro frutti.
Quindi seguite per filo e per segno le varie tappe prima di farlo intervenire:

1. Chiamate il SERVIZIO CLIENTI indicato sulla vostra fattura. Inutile moltiplicare le chiamate, se il problema non viene risolto subito passate direttamente alla lettera raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al servizio clienti.

2. Se dopo 1 mese il servizio clienti non ha trovato una soluzione o non vi risponde, inviate un’altra raccomandata al SERVIZIO CONSUMATORI dell’operatore in questione, che NON è il servizio clienti.

3. Se dopo 1 mese il Servizio consumatori non trova la soluzione o non vi risponde, a questo punto potete far intervenire il mediatore delle comunicazioni.

Come fare la vostra domanda

Avete due possibilità:

– Per posta scaricando questo modulo e inviandolo, con tutte le prove possibili (soprattutto le date degli scambi con i vari servizi clienti), a

Médiateur des communications électroniques
BP 999 – 75829 Paris Cedex 17

– Su Internet, andando sul sito del Mediatore, cliccando su Formulaire en ligne e creando il vostro dossier seguendo le varie indicazioni.

Potrete in seguito consultare a che punto è il vostro dossier a partire dal vostro account personale QUI.

Cosa fa in pratica il mediatore

1. Esamina la vostra domanda per vedere se le tappe sono state rispettate, se la domanda concerne uno degli operatori che hanno firmato l’accordo, ecc…
2. Entro 10 giorni vi invierà la risposta per farvi sapere se la domanda è stata accettata e avrà 3 mesi di tempo per risolvere il problema.

La mia esperienza

Ho fatto ricorso al Mediatore delle Comunicazioni per un litigio con Bouygues Telecom e tutto è filato liscio come l’olio!

Ho seguito tutte le tappe indicate e le deadline sono state rispettate alla perfezione! Durante i tre mesi non ho ricevuto nessuna comunicazione da parte del mediatore ma ho capito che si stava attivando perché Bouygues mi chiamava praticamente due volte a settimana.

A problema risolto il mediatore mi ha chiamata (allo scadere esatto dei 3 mesi!), comunicandomi quello che aveva negoziato con Bouygues e che ho trovato estremamente corretto.

Verificato il mio accordo mi ha spedito una lettera con i termini dell’accordo che è stata trasmessa a Bouygues et… voilà!

Il tutto per dirvi che quando si ha un diritto c’è sempre modo di farlo rispettare avendo però molta pazienza e restando perseveranti. Alla fine tutta la procedura è durata 9 mesi, ma senza sforzo da parte mia se non un paio di raccomandate e un paio di mails.

Share

Post simili

20/09/2022

Infografica – il gioco del domino burocratico


leggi

2 Comments

  1. andres ha detto:
    19/05/2012 alle 21:21

    non so esattamente dove inserire la mia domanda …sicuro ceh come sempre avrò una giusta risposta anceh da qui!…. tra un mese mi scade la revisipone della mia auto regiatrata in italia e che ho qui a parigi già da alcuni mesi … mi chiedevo se potevo fare qui la revisione o da chi posso avere delle info .. grazie …andres

    Rispondi
    • IP ha detto:
      22/05/2012 alle 11:14

      Ciao Andres, prova a vedere se trovi risposta nei commenti qui https://www.italianipocket.com/come-ottenere-la-patente-francese/ o se qualche lettore puo’ risponderti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress