logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
Aiuto! Il dottore!
06/06/2016
Flux le 4 danse – danza, ateliers e divertimento il 2 luglio a Parigi
27/06/2016
Tutti

Leginews – L’état des lieux, un documento poco amato

Se il contratto di affitto resta il documento principale che formalizza le relazioni tra il proprietario e l’inquilino, altri documenti spesso poco conosciuti o la cui importanza è a torto relativizzata, devono essere firmati dalle parti e allegati al contratto. Oggi parleremo di quello che probabilmente è il meno amato di tutti gli allegati al contratto di affitto: lo stato dei luoghi.

Il decreto n° 2016-382 del 30 marzo 2016, entrato in vigore il 1° giugno 2016, fissa le  modalità  di redazione dello stato dei luoghi e della vetustà degli alloggi affittati per uso residenziale (residenza principale) e riforma e precisa lo statuto giuridico di tale atto essenziale.

Lo stato dei luoghi descrive il bene locato e riporta il suo stato di conservazione. Riguarda i mobili o gli equipaggiamenti menzionati nel contratto di locazione. La forma del documento deve permettere la comparazione dello stato dei luoghi locati all’inizio e alla fine del periodo locativo, deve essere firmato dalle parti al contratto e può essere redatto anche da un Ufficiale giudiziario (Huissier de Justice). Lo stato dei luoghi, sia in entrata che in uscita, può essere realizzato tramite supporto cartaceo o elettronico e può prendere la forma di un documento unico o di due documenti differenti aventi però una presentazione simile, sia in entrata che in uscita dal bene locato.

Lo stato dei luoghi deve comportare le seguenti menzioni obbligatorie (articolo 2):

  • Il tipo di stato dei luoghi (entrata o usctia) ;
  • La data di redazione;
  • L’indirizzo del bene locato;
  • Il nome o la denominazione delle parti, e il domicilio o la sede legale del locatore (proprietario);
  • Il nome o la denominazione, e il domicilio o la sede legale delle persone mandate per realizzare lo stato dei luoghi;
  • Ove possibile, la visura dei contatori individuali di acqua ed energia;
  • Il dettaglio e la destinazione delle chiavi o di ogni altra modalità di accesso ai locali a uso privato o comune;
  • Per ogni stanza o parte del bene la descrizione precisa dello stato dei rivestimenti dei pavimenti, muri e soffitti, degli equipaggiamenti e degli altri elementi del bene (puo’ essere completato da osservazioni o riserve di immagine);
  • La firma delle parti o delle persone mandatarie per firmare lo stato dei luoghi.

Alla fine della locazione, questo stato dei luoghi comporta ugualmente l’indirizzo del nuovo domicilio o del luogo di dimora dell’inquilino, ed eventualmente le modifiche di ciascuna stanza costatate dalla data della redazione dello stato dei luoghi di entrata.

Infine, secondo il Decreto, la vetustà, elemento capitale della relazione locativa, è definita come “lo stato di usura o di deteriorazione risultante dal tempo o dall’uso normale dei materiali e degli elementi di equipaggiamento di cui è costituito l’alloggio”.

Logo

Ernesto Benelli

Avv. stabilito al foro di Perugia e Parigi

+33 (0) 1 70 25 18 16


www.benelli-law.com
Share

Post simili

07/11/2016

Leginews – i contratti d’affitto


leggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress