logo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparentlogo-parispocket_teteseule_transparent
  • HOME
  • CATEGORIE
    • AMMINISTRAZIONE
    • TRASPORTI
    • TURISMO
    • USI E COSTUMI
    • CULTURA
    • USCIRE
  • CHI SONO
    • STAMPA
  • PARTNERS&OFFERTE
  • PROGETTI
    • Il Consiglio Parigino degli Europei/ee
    • Parigi lowcost – la mia guida
    • Le pubblicità di Paris pocket !
    • Ateliers al Consolato
  • CONTATTI
  • PARIS POCKET®
Italiano
  • Francese
✕
Le giornate del patrimonio – 21 e 22 settembre
17/09/2019
Natale a Parigi
23/11/2019
Tutti

La Nuit Blanche a Parigi

L’arrivo di Ottobre e dell’autunno per me è sempre stato e rimarrà sinonimo di Notte bianca, perché la prima edizione fu nel 2002, anno del mio arrivo a Parigi, e perché fu lei ad accogliermi tre giorni dopo il mio sbarco in questa città.

Ancora frastornata dal viaggio, dalla prima fregatura presa (un taxi abusivo all’aeroporto), dall’iscrizione all’Università, dal fatto di vivere con altre due coinquiline in 20m quadrati, assetata di nuove conoscenze e di nuove esperienze, in quel lontano ottobre 2002 Parigi mi accolse nella sua sontuosità notturna, nelle sue luci e nei suoi spettacoli d’avanguardia, in un mix di luci, suoni e colori a cui non ero assolutamente abituata!

Ogni anno quindi, il primo sabato di ottobre, cerco di non perdermi questo evento nato a Parigi e che si è poi esteso ad altre numerose città d’Europa.

Il tema di quest’anno

Ogni anno l’organizzazione della Notte Bianca viene affidata a un/a Direttore/trice artistic* divers*, che sceglie un tema e seleziona opere e artisti. Quest’anno, sotto la direzione artistica di Didier Fusillier, la Nuit Blanche si svolgerà sotto il segno della mobilità: artisti, opere e pubblico saranno invitati a circolare a Parigi e nei comuni limitrofi (per esempio una porzione del périphérique sarà chiusa al traffico e trasformata in velodromo e una grande sfilata di opere d’arte attraverserà la città da Concorde a Bastille!).

Due piccoli consigli personalissimi

Vi ricordo che il concetto della Nuit Blanche è estremamente artistico: una notte di passeggio parigino scoprendo le varie installazioni proposte e seguendo il tema della nottata: se cercate la fiesta questo evento non fa per voi. 😉

Come ogni evento che smuove le folle (e la Notte bianca ne smuove sempre di più !) preparatevi a essere pazienti e fare file, studiatevi bene il programma in anticipo, prevedete da prima una passeggiata ben definita e cercate di evitare le installazioni più pubblicizzate e centrali. Se non volete fare file, idem, questo evento non fa per voi. 😉

Per saperne di più sulla Nuit Blanche

Share

Post simili

08/07/2022

La festa nazionale del 14 luglio


leggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

paris pocket

Elena

Paris pocket – Facilitateur de vie ®


Iscriviti ai post

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Post recenti

  • © photo Vincenzo Valentino159
    Tariffe e abbonamenti dei trasporti parigini
    08/11/2022
  • 2
    Infografica – il gioco del domino burocratico
    20/09/2022
  • 15
    La festa nazionale del 14 luglio
    08/07/2022

Commenti recenti

  • IP su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • Alexandra Blonk su La CAF e l’aiuto per pagare l’affitto
  • FAROUK BOUCHRA su La dichiarazione dei redditi in Francia
  • Sabrine su Rinnovare i documenti al Consolato di Parigi
  • radicalelibero su L’iscrizione all’AIRE

Seguimi anche su

Cerca nel sito

✕
  • CGV
  • CGU
  • PRIVACY POLICY
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress