Copyright (c) 123RF Stock Photos
Svariate caratteristiche contraddistinguono le sale cinematografiche di questa città (e il concetto di cinema in generale).
Lo so, mi direte subito “Che sbattimento però leggere i sottotitoli! Per di più in francese!” 🙂.
Ma io ribatto con convizione che è solo una questione di abitudine: all’inizio è faticoso e ci si perde metà film, ma una volta abituati a guardare i film nella versione originale ci si accorge che il doppiaggio (in qualsiasi lingua) distrugge gran parte dell’atmosfera del film.
E’ un po’ come la traduzione di un libro, con la differenza che un libro, se non si conosce la lingua dell’autore, non lo si potrà mai leggere se non esiste la traduzione, mentre un film, grazie ai sottotitoli, ce lo si può godere anche non conoscendone la lingua.
Adesso l’idea di guardare, per esempio, Che Guevara/Benicio del Toro, che parla con la erre moscia o con l’enfasi italiana stile i cavalieri dello zodiaco mi fa un po’ rabbrividire! Con tutto il rispetto per i miei amichetti doppiatori! ;-p
Quindi…
A Parigi la normalità è il film in versione originale (VO) sottotitolato, ma ci sono anche sale che trasmettono i film doppiati in francese (VF): fate attenzione dunque alla menzione VO o VF vicino agli orari del film che volete vedere.
Che va dai super mega multisala (UGC – MK2 – Gaumont) ai cinemini di quartiere che hanno le sale grandi quanto lo studiò in cui abitate.
Ovunque voi abitiate, avrete di sicuro almeno un cinema nelle vicinanze, o un’associazione che fa proiezioni, o la Mairie che organizza rassegne. Insomma, di film a Parigi non ne mancano!
Qui troverete una mini lista dei cinema che mi piacciono di più.
Qui a Parigi c’è la possibilità di abbonarsi al cinema con una carta che si paga mensilmente e che permette di entrare illimitatamente nei cinema convenzionati.
Ce ne sono due o tre, ma vi parlerò della carta UGC Illimité perché è quella che ho io e che conosco meglio… e che secondo me conviene!
Svantaggi dell’abbonamento
All’apertura della carta ci si deve impegnare per almeno un anno (ma anche qui, come al solito, se volete annullarla un modo c’è sempre, basta avere la pazienza di cercare le informazioni!) 🙂
Quando si paga mensilmente per avere accesso a svariati cinema si ha la tendenza ad abbandonare altri luoghi in cui a volte proiettano cose molto interessanti, ma stà proprio qui la scelta da fare…
Perché l’abbonamento sia conveniente, dovete andare almeno due volte al mese al cinema (calcolando che il prezzo di un biglietto in un multisala va dagli 8€ ai 10€ e che l’abbonamento ne costa circa 20€ al mese!)
Vantaggi dell’abbonamento
Potete andare al cinema ogni volta che vi prende la voglia, invece di accendere la televisione e guardare il nulla.
Se, appunto, andate almeno due volte al mese a vedere un film, risparmiate un bel gruzzoletto di soldi.
Oltre che negli UGC (che sono enormi e commerciali), con la stessa carta potete entrare in molti cinema indipendenti e con una programmazioni alquanto interessante (guarda la lista dei cinema Illimités).
Grazie alla carta, ogni tanto riceverete degli inviti per anteprime (in presenza delle équipes dei film) e per i Label (cioé siete voi a dare il vostro parere su un film tre settimane prima che esca), e avrete svariati sconti su alcuni spettacoli di teatro e di musica classica.
Informazioni pratiche
UGC Illimité : per una persona, 20,08€ al mese
UGC Illimité 2 : una carta per due persone ma intestata a un solo proprietario, 35,50€ al mese
All’apertura della carta vi saranno richiesti 30€ di spese di dossier, ma quasi sempre ci sono delle offerte per non pagare questi 30€, basta solo aspettare il momento giusto.
Potete entrare in tutti gli UGC d’Europa e in tutti gli altri cinema convenzionati (per la lista degli altri cinema clicca QUI)
Prenotazione gratuita dei biglieti sul sito dell’UGC e sulle applicazioni iPhone e Android.
ON LINE
Stampate il modulo QUI e speditelo con una fototessera e il pagamento a
UGC Illimité Service Abonnés
TSA 30200
92206 NEUILLY-SUR-SEINE CEDEX
IN UN CINEMA
Presentatevi allo stand UGC Illimité negli UGC Cité muniti di :
– RIB
– Indirizzo della vostra banca
– Carta d’identità
– Carta di credito o libretto degli assegni
Vi faranno una foto orribile con la webcam e avrete subito la vostra carta!
———————–
Quando sarete i felici possessori di una UGC Illimité la vostra concezione di cinema cambierà radicalmente, tanto da fregarvene se per esempio rimanete molto delusi dal film appena visto (tanto vi potrete rifare andandone a vedere altri 100)… o da non sentirvi più in colpa di aver speso 10€ se volete andare a vedere, che ne sò… Twilight ! ;-p
25 Comments
ciao ragazzi!
sapete se a parigi esiste un cinema che proietta film in lingua italiana? perché sinceramente il doppiaggio francese non è dei migliori…
Grazie mille!
Ho una UGC illimité 2 intestata a mio nome e la persona che mi accompagna cnon deve essere per forza la stessa!!
Ciao Isà, si oddio mi ero spiegata malissimo, grazie per la precisione! 🙂
Lo svantaggio secondo me di questa carta è che se per esempio la carta è a mio nome e vado sempre con mio marito, ma un giorno lui vuole andare al cinema da solo o con qualcun’altro, non può sfruttare la carta UGC2 perché è a nome mio e io devo essere per forza lì… voilà cosa volevo dire! Eheheheh…
Ciao, una domanda:
si riesce a sfruttare la tessera nel fine settimana se uno lavora durante la settimana e non riesce ad andare al cinema?
Perché tutte le volte che passo sotto un UGC nel fine settimana le file sono sempre mostruose…
Ciao Lorenzo, giustamente con la carta come spiego non sei obbligato ad andare negli UGC che sono i più commerciali, ma hai un’infinità di possibilità, basta guardare la lista dei cinema convenzionati.
uff starò solo 4 mesi… ma non vorrei rinunciare all’ugc… ecco il regolamento:
Pendant la période initiale de douze mois, l’abonné ne peut résilier l’abonnement que pour un motif légitime
(exemples : déménagement à l’étranger, hospitalisation de longue durée, décès… à l’exclusion de tout événement
affectant la carte elle-même : perte, vol, dysfonctionnement), par demande expresse formulée par lettre
recommandée avec accusé de réception mentionnant ledit motif et accompagnée de tous les justificatifs nécessaires ;
en cas d’acceptation de cette résiliation, celle-ci ne prend effet qu’à l’issue du deuxième mois suivant celui au
cours duquel la demande de résiliation a été reçue par le Service Abonnés.
ma si pagherebbero comunque i 2 mesi in più? e se chiudo il conto in banca prima di partire che succede?
Ciao Massimo,
il déménagement à l’étranger rientra nelle condizioni quindi come specificato se mandi la lettera con due mesi di anticipo non c’è problema, calcolando che resti 4 mesi, al secondo mese dovresti inviarla. Se chiudi il conto in banca senza pagare… senza offesa ma fai il classico italiano che vuole fregare il sistema e non sarò certo io a dirti di farlo. ^^
hai pienamente ragione! non intendo avere comportamenti scorretti
Cara I.P. ho davvero bisogno di un consiglio sul cinema.. io lo adoro e ci vado spessissimo con la mia carta UGC illimité, pero’ in certi periodi viene il mio ragazzo a trovarmi dall’italia e vorrei tanto portarci anche lui ma senza carta il cinema è costosissimo.. fare una illimité per due non è il caso perché non viene cosi’ spesso, quindi mi chiedevo se esiste la possibilità di avere delle riduzioni, una sorta di carta “a consumo” ma che non dia accesso solo agli UGC (perché in quelli non ci vado quasi mai..). Spero che qualcuno possa avere una soluzione per me e intanto ringrazio tutti e specialmente te, i miei complimenti non bastano mai, questo sito è una vera risorsa!!
Ciao Nicole, l’unica cosa che mi viene in mente è comprare la carta da più entrate che vendono all’UGC, ma hanno un tempo limitato, dipende quanto spesso viene il tuo ragazzo e se ci può rientrare con il tempo…
… oppure deve traslocare a Parigi! ;-p
Grazie molte I.P.! Naturalmente prima o poi lo trascinero’ definitivamente a Paris… ma per ragioni di lavoro ora è impossibile quindi grazie del consiglio!
heheh no no non penso che tu sia un caso raro… e per rafforzare la teoria della provenienza ti posso dire che il mio fratellone ormai è anni che vive a Milano e ogni volta che scende a Roma ha dei continui attacchi isterici :)… è lo sento ripetere ogni volta la stessa cosa: “Bella è bella ma non ci penso proprio di tornare a vivere a Roma, giusto in vacanza e per pochi giorni” eheheheh
Scusa ItalaianiPocket…. per il fuori tema :S
Ma quale scusa!!! Adoro quando vi mettete a discutere!
Allez-y les enfants!! E quando vincerò all’Euromillion e mi potrò dedicare al 100% al sito vi prometto che metterò anche un forum!!
Ciao Haruki ci vivo da 10 mesi :'( ma sta andando già m-o-l-t-o meglio rispetto all’inizio, ma credo che il problema, come dice giustamente italiani pocket, stia nel fatto che abitavo a Milano, città, a quanto sembra,piu'”civilizzata” di Roma…poi beh ci sono cause puramente personali, quali la frustrazione di guadagnare (ancora) meno di quando ero a Milano…si sono un caso piu’ unico che raro 🙁
ciao ItalianiPocket,
bhè io purtroppo c’ho vissuto solo per 5 mesi…. ma essendomene innamorato come posso vengo con molto piacere a respirare un pò d’aria parigina e naturalmente a salutare gli amici…
Per quanto riguarda l’aspetto paradisiaco di Parigi, anche “con tutti i suoi difetti”, lo condivido in pieno, forse perchè anche io sono di Roma eheheh!!! città tanto bella, quanto stressante 🙂
Ciao Irene
ma ci sei mai stata?
No, lo chiedo perchè io ero sulla tua stessa linea prima di posarci piede per la prima volta!!! 😉
eccomi, l’italiana che odia Parigi e…andare al cinema 😉
Pero’ mi piace leggere il tuo blog e chissà che un giorno cambiero’ idea proprio grazie a te !
Insomma Parigi è il paradiso in genereale!!!!
E’ il paradiso fiscale per le famiglie;
E’ il parsadiso nell’assistenza sociale;
E’ il paradiso per i cinema-dipendenti;
E’ il paradiso degli internauti;
E’ il paradiso del trasporto pubblico…. etc… etc
WOW!!! 🙂
Ciao Haruki,
bhe guarda, per me che vengo da una realtà tutt’altro che paradisiaca (Roma!), la risposta è SI, Parigi è un paradiso… con tutti i suoi difetti per carità! La perfezione non esiste!
Poi dipende dalla relatà in cui sei vissuto in Italia, per esempio conosco qualche italiano che vive qui e Parigi la odia e non vede la differenza… ma è solo perché in Italia hanno avuto la fortuna di vivere in una città/regione civilizzata 🙂
Ciao Italiani!Sapresti per caso indicarci qualche locale che abbia wi fi gratis a Parigi??per adesso io e una mia amica non avendo ancora alloggio, siamo costrette ad andare quasi tutte le sere da mc donald per connetterci..non ce la facciamo più..a forza di patatine..grazie intanto.!. Sei utilissima!!
Ciao! Ma Parigi è il regno del wi fi gratis! Altro che Mc’Donald!! 🙂
Intanto beccatevi QUESTA…
… e di solito moltissime brasserie e café hanno il wi fi gratis, basta cercare il simbolino viola attaccato sulla vetrina del bar.
Spero proprio che la smettiate di avvelenarvi con le patatine di Mc’Donald adesso! 🙂
Ci sono cinema indipendenti, d’essai, club e manifestazioni per cinefili. Cinema con poltroncine doppie, per gli innamorati, con schermi a perdita d’occhio (Rex), incastonati in realta’ multiple, come acquari o bar.
Per non parlare delle scuole, del materiale sconfinato per aspiranti registi, scenografi ecc.
E’ come dici tu: un paradiso sulla terra.
Ciao, post utilissimo.
Mi stavo giusto chiedendo se andare a vedere Harvey Milk in VO (temendo non ci fossero i sottotitoli, e va bene essere poliglotti, ma un film politico come quello in americano senza sottotitoli non posso vederlo!).
E ad una prima occhiata anche il tuo blog sembra molto utile.
Non basta conoscere bene la lingua del posto per destreggiarsi in una città come Parigi per di più se si è appena arrivati e se si è soli.
Grazie!
Ciao Nandina, grazie del commento!
Io in inglese senza sottotitoli non ci riesco neanche alla lontana, ma grazie ai film in VO stò imparando un sacco di espressioni in inglese che non conoscevo… oltre ad essere molto più belli i film in VO (secondo me), sono anche più util! 🙂
Ciao! E’ proprio vero che se ami il cinema Parigi offre un’ampia scelta, dove oltre alle sorties del mercoledì ci si può piacevolmente perdere tra festival, retrospettive etc.
Riguardo alla questione dell’abbonamento, proprio per preservare al massimo la mia libertà di scelta, ho optato per una tessera da 5 places (ne esistono 2 versioni, quella valida solo in settimana e quella valida anche durante il w-e, con prezzi chiaramente diversi): questa tessera è valida 2 mesi se ricordo bene, permette di pagare il biglietto circa 6,50 EUR e soprattutto non è nominale e può essere utilizzata da più persone contemporaneamente… Es. vai al cinema con un’amica? Hai già fatto fuori 2 posti su 5…
Spero che questa dritta possa essere utile!
Vero verissimo! Grazie Manuela!
per quanto riguarda l’UGC le informazioni su prezzi e utilizzo le trovate qui: http://www.ugc.fr/typepage.do?alias=cartesugc5and7