La copertura sanitaria è uno scoglio abbastanza duro da affrontare al nostro arrivo a Parigi. Abbiamo trovato casa, aperto un conto in banca, fatto un abbonamento del telefono, adesso dobbiamo cominciare a pensare al futuro e a usufruire del sistema sanitario francese con meno stress possibile!
Il passo molto ostico da affrontare è avere un numero di sécurité sociale (con annessa Carte Vitale), che vi permetterá di essere inseriti nel sistema sanitario francese e quindi beneficiare più facilmente dei rimborsi per le spese mediche: il sistema è molto complicato, ma cercheró di indicarvi i passi pratici da compiere.
Per saperne di più potete visitare il sito ufficiale, ma le informazioni sono ben criptate e difficili da trovare.
Se avete bisogno di un’assistenza personalizzata per ottenere la copertura sanitaria posso aiutarvi tramite
Paris pocket – Facilitateur de vie® ! È uno dei servizi più richiesti, ormai sono una specialista! 🙂
Premesse
- In quanto europei siete coperti dall’Italia. Portate sempre con voi la TEAM (tessera sanitaria europea) e avrete accesso a tutto, con l’unica differenza che dovrete sempre anticipare i soldi per poi farvi rimborsare (vedi più in basso per i dettagli sui rimborsi).
- In quanto europei NON C’È BISOGNO DI AVERE UN NUMERO DI SECURITE SOCIALE PER ESSERE ASSUNTI. Non possono rifiutare di assumervi perché non avete un numero di sécurité sociale in quanto le pratiche di affiliazione deve farle l’azienda (in teoria!!). Se il vostro futuro datore di lavoro non è al corrente (capita al 99% dei casi) fategli leggere le informazioni ufficiali che trovate QUI (poi andate al punto 3 e 4).
- Gran parte delle informazioni qui di seguito sono prese dal sito del CLEISS (Centre des Liaisons Européennes et Internationales de Sécurité Sociale), per qualsiasi situazione che non appaia nel post vi invito a visitare direttamente il sito o a contattarmi su Paris pocket per uno studio personalizzato della vostra situazione.
Tutte le informazioni su come funziona il sistema sanitario francese in generale le trovate
QUI
A cosa serve la carte vitale?
La carte vitale è il supporto fisico in cui sono inserite le vostre informazioni e il vostro numero di sécurité sociale e facilita i rimborsi di ordine medico: dalla farmacia, al medico di famiglia, allo specialista. L’importante è avere un numero di sécurité sociale, la carte vitale sarà il passo successivo. Questo numero fa anche le veci di codice fiscale e vi sará chiesto molto spesso per tutto ciò che è amministrativo.
Come ottenere un numero di sécurité sociale e poi la carte vitale?
1. SE VENITE A CERCARE LAVORO IN FRANCIA (siete quindi inattivi e non francesi) o avete un CONTRATTO DI LAVORO STRANIERO
Se arrivando in Francia siete senza lavoro, i primi tre mesi
non potete essere coperti dalla Sanità Francese. Portate comunque con voi la
Tessera Sanitaria Europea (TEAM) per farvi rimborsare con quella finché non troverete un lavoro.
Se siete ancora inattivi dopo TRE MESI di residenza in Francia, potete richiedere l’immatricolazione su criteri di residenza, ma solo ed esclusivamente se potete giustificare tre mesi di residenza stabile in Francia con i famosi justificatifs de domicile.
ATTENZIONE perché non avendo risorse francesi (e quindi non pagando le tasse in Francia), ed essendo già coperti dall’Italia, in questo caso sarà difficilissimo (vedi impossibile) essere inseriti nella copertura sanitaria francese. Vi consiglio vivamente di aspettare di avere un lavoro e nel frattempo usare la copertura italiana.
SE AVETE UN CONTRATTO DI LAVORO STRANIERO in cui c’è scritto che dovete lavorare in Francia (siete quindi détachés), questo vuol dire che è l’Italia che continua a pagare, ma che potete passare dalla Francia per i rimborsi. Per fare richiesta dovete quindi richiedere il modulo S1 da presentare in Francia quando farete la domanda di Carte Vitale.
2. SE SIETE STUDENTI
Se avete la
tessera sanitaria europea oppure un
modulo S1, potete iscrivervi a una scuola superiore (Università o quant’altro)
e non essere obbligati a iscrivervi alla copertura sanitaria francese.
Se non possedete nessuno di questi documenti o preferite essere integrati nel regime francese degli studenti, dovete iscrivervi SU QUESTO SITO. Una volta ricevuto il numero di sécurité sociale potrete poi optare (se volete, ma non è obbligatorio) per una mutuelle che coprirà le spese non prese in conto dallo Stato.
A partire dalla rentrée 2018 la copertura studenti diventa quindi gratuita, ma dovrete versare 90€ all’anno per favorizzare l’accoglienza, l’accompagnamento sociale, sanitario, culturale e sportivo degli studenti.
3. SE COMINCIATE A LAVORARE (cioé avete già un contratto di lavoro francese)
Tra le tante scartoffie che vi chiederanno all’assunzione c’è, chiaramente, il numero di Carte Vitale che voi ancora non avete, don’t panic! All’assunzione quello che dovete fornire è il numero di tessera sanitaria europea ed eventualmente il modulo S1 se lavorate per un’azienda italiana e siete in missione in Francia, poi è il datore di lavoro che deve fare le pratiche per farvi avere la Carte Vitale (ma al 90% non lo farà, quindi vedi punto seguente).
4. SE AVETE UN CONTRATTO E ALMENO UNA BUSTA PAGA FRANCESE
In teoria è la vostra azienda che deve spedire tutti i documenti per farvi ricevere la Carte Vitale, ma siccome non capita MAI, perché non sanno come funziona per gli stranieri, vi consiglio di attivarvi il prima possibile per occuparvene voi (continua aleggere il post per sapere come fare)
5. SE SIETE INATTIVI, MA IL VOSTRO PARTNER HA GIÀ UN NUMERO DI SECURITE SOCIALE
L’opzione di potersi aggiungere come bénéficiaire sul numero di sécurité sociale del partner non esiste più dal 1° gennaio 2018. Se siete inattivi potete fare richiesta di un numero di sécurité sociale dopo tre mesi di residenza (dimostrabile) in Francia, ma… vedi punto 1.
6. SE AVETE FIGLI MINORENNI E ALMENO UNO DEI GENITORI HA UN NUMERO DI SECURITE SOCIALE
7. SE SIETE PENSIONATI
Se siete in pensione e volete stabilirvi in Francia, per richiedere la Carte Vitale dovete recuperare il modulo S1 in Italia.
Che documenti servono?
Ogni CPAM, a seconda della vostra situazione, potrebbe (e dico potrebbe!) richiedervi documenti diversi, ma di sicuro dovrete fornire:
Le tempistiche
Nel caso più semplice (cioé se avete un lavoro e quindi pagate le tasse), ci vorranno in media 4/5 mesi perché la domanda sia registrata e per ricevere prima il numero provvisorio, poi quello definitivo e alla fine il modulo per fabbricare la Carte Vitale.
Se dopo un paio di mesi non avete ricevuto neanche il numero provvisorio c’è stato un problema, vi consiglio quindi di contattare la CPAM al 3646 rapidamente per avere notizie sul vostro dossier.
Come farsi rimborsare le spese mediche?
1. SE AVETE SOLO LA TEAM
Dovete anticipare tutte le spese e poi inviare alla vostra CPAM i seguenti documenti per farvi rimborsare (in realtà è l’Italia che paga ma potete passare dalla Francia):
- Fotocopia TEAM
- IBAN con nome e indirizzo della banca, numero di conto, BIC o SWIFT
- Giustificativo di domicilio dell’indirizzo permanente francese
- Feuilles de soin originali datati e firmati (è il foglio bianco e marrone che vi dà il medico)
- Ricette e fatture che dimostrano la spesa fatta
2. SE AVETE UN NUMERO DI SECU MA NON LA CARTE VITALE (o se il medico/struttura non prende la carte vitale)
Ogni volta che andate dal medico o in farmacia, vi daranno una feuille de soin in cui c’è scritta la prestazione ottenuta e quanto avete pagato. Dovete scriverci sopra il vostro numero di sécurité sociale, datare, firmare e spedire alla vostra CPAM.
3. SE AVETE LA CARTE VITALE
È Tutto automatico, basta presentarla e il resto lo fa il Grande Fratello.
Dove inviare i documenti?
A seconda del vostro indirizzo dipendete da una CPAM (Caisse Primaire d’Assurance Maladie) specifica. Ogni tipo di documento va inviato per posta (semplice! Non spendete soldi in raccomandate!) all’indirizzo della VOSTRA Cpam di riferimento.
Per trovare l’indirizzo postale della vostra CPAM cliccate QUI.
Informazioni varie (DA LEGGERE)
- La Carte vitale è solo il supporto fisico in cui è inserito il vostro numero di sécurité sociale, l’importante è avere un numero di sécu
- La TEAM italiana è valida se venite TEMPORANEAMENTE in Francia, se decidete di vivere all’estero iniziate le pratiche di affiliazione il prima possibile, perché non vi servirà solo per le spese mediche ma per un sacco di altre cose.
- L’iscrizione all’AIRE (e quindi la cancellazione dalla sanità italiana) è OBBLIGATORIA (tutte le info QUI).
934 Comments
Buongiorno,
sono arrivata a Parigi in Erasmus e ho richiesto il numero di securité sociale su ameli étudiants étrangers. Avendo trovato un contratto di lavoro, ho deciso di provare a restar qui. Devo rifare la domanda o effettuare qualche demarche ulteriore o è sempre valida l’attestazione già ottenuta?
Ciao Daniela, devi chiamare il 3646 per avere la risposta, non posso rispondere in maniera precisa a dossiers “personali”. 🙂
Buongiorno, grazie del vostro blog, molto utile.
Mi trovo nella fattispecie da voi indicata e che riporto: “Se siete ancora inattivi dopo TRE MESI di residenza in Francia, potete richiedere l’immatricolazione su criteri di residenza”.
Qual è la procedura per questo?
Grazie
Quella spiegata nel seguito del post. 😉
Buongiorno,
se vivo in francia e chiedo qui la residenza, essendo un lavoratore autonomo che lavora per societa’ italiane, posso avere la carte vitale?
Ciao Enrico, se hai uno statuto francese, fatturi e paghi le tasse in Francia si, altrimenti se fatturi e paghi le tasse in Italia no.
Buongiorno,
Vivo e risiedo in Italia ma con contratto francese, come faccio per richiedere un numero di secu?
Grazie
Emanuele
Ciao Emanuele, se vivi e risiedi in Italia sei coperto dall’Italia e non dalla Francia.
Quello che pensavo anche io, ma per avere un contratto francese è richiesto un numero di secu. Quindi non capisco come io possa avanzare su questo punto.
Sono gli stessi link che ho inviato alla mia azienda, che NON si è rifiutata di farmi un contratto, l’ha fatto ma con un numero provvisorio di secu.
Perché il numero della mia tessera sanitaria non era considerato valido dal portale Payfit.
Spero che tramite quel link, da voi postato, loro possano riuscire a fare avanzare questa pratica.
Grazie
Buongiorno mia mamma è nata a Beausoleil (F), ma vive in Italia è cittadina francese? Può avere anche la nazionalità francese? Se si può avere la carta vitale ed essere coperta dalla sanità pubblica francese in tutto ?
Ciao, per la nazionalità leggi qui : https://www.italianipocket.com/come-ottenere-la-nazionalita-francese
Per la carte vitale se tua mamma non ha ne domicilio ne lavoro in Francia non può essere coperta dalla Francia.
Grazie mille
Buongiorno,
mi trovo per qualche mese in Francia e ho bisogno di fare delle analisi del sangue.
E’ possibile chiedere il rimborso delle spese se faccio le analisi presentando la TEAM e prescrizione del medico di famiglia italiano? Oppure è assolutamente necessaria la prescrizione di un medico francese?
Ciao Angela, anticipando le spese dovrebbe andare bene la ricetta del medico italiano, ma ti consiglio di passare da un laboratorio con la ricetta e chiedere direttamente a loro per essere sicura.
Grazie! Purtroppo, il laboratorio presso cui sono stata io e dovrò tornare dice di non saperne nulla. Mi hanno fatto pagare tutto interamente. Ma forse a questo punto vale comunque la pena tentare di chiedere un rimborso delle spese effettuate? A chi mi devo rivolgere?
ah si certo, con la team devi anticipare le spese, pensavo avessi letto il post. Per i rimborsi la risposta nel post e altre info qui : https://www.italianipocket.com/come-faccio-se-devo-andare-allospedale/
Sì, avevo letto, ma volevo una conferma. Ti ringrazio.
Tuttavia, in merito al rimborso spese per le analisi effettuate, ho un’altra domanda. Nella sezione relativa al rimborso per chi possiede solo la TEAM leggo: “in realtà è l’Italia che paga ma potete passare dalla Francia”. Ora, in Italia dicono che delle analisi effettuate possono rimborsare una piccola (piccolissima) parte perché non considerate come “urgenti”. Al laboratorio francese in cui le ho effettuate mi hanno detto, invece, che se avessi avuto la carte vitale, le spese sarebbero state coperte al 100%.
Pertanto mi chiedo: se domando il rimborso alla Francia, questo sarà del 100%, oppure, visto che “è l’Italia che paga”, sarà di una piccola parte? Perché in quest’ultimo caso forse non mi converrebbe più, in termini di tempo ed energie, chiedere il rimborso in Francia, ma fare più “velocemente” con l’Italia.
Grazie!
Il Paese che ti paga le spese sanitarie è il Paese in cui sei registrata alla sanità (e in cui quindi paghi le tasse), nel tuo caso l’Italia con la TEAM. Se vuoi essere rimborsata dalla Francia devi iscriverti alla sanità francese seguendo l’iter spiegato nel post.
Buongiorno
avrai bisogno d’aiuto
praticamente vivo in Italia e vorrei trasferirmi in Francia e vorrei fare la carte vitale mio marito ce l’ha ma io non ce l’ho e adesso sono in cinta posso farla tramite mio marito o devo per forza lavorare
Ciao,
Io avevo un contatto francese, terminato nel 2014. Avevo la carte vitale (anche se ho lavorato su suolo italiano). Credevo che venisse disattivata automaticamente dal datore di lavoro francese. Oggi ricevo comunicazioni dal ministero della salute francese sull’attivazione di “mon espace santè”. Dovrei comunicare la cessazione del contratto e la disattivazione di una carta probabilmente perduta? Grazie del consiglio
Ciao Monica, la risposta nel commento di Sabrina proprio dopo il tuo. 😉
Buongiorno, dopo aver lavorato in Francia e aver preso la Carte Vitale se si decidesse di tornare in Italia si deve disdire? Come sci si deve comportare?
Ciao Sabrina, devi inviare questo modulo alla tua CPAM : https://www.ameli.fr/sites/default/files/formulaires/341544/s1105_puma_transfert_resid_remp.pdf
Buongiorno, io e una mia amica abbiamo fatto tutti i passaggi per la carta vital e abbiamo inviato insieme le domande. Ci sono arrivati ad entrambi i provvisori, a lei è arrivato il definitivo a me no. Tra quanto riceverò anche io il definitivo?
Salve il lavoro in Francia ma sono residente in Italia posso comunque fare domanda per la catte vitale? E i documenti richiesti posso portarli direttamente alla sede CPAM imbustati e francobollati anziché spedirglieli ?
Ciao Pietro, le risposte sono nel post che hai appena letto e il modo migliore per impelagarsi in Francia e quello di non seguire le procedure indicate, quindi la risposta è no, devi spedire il dossier.
Salve,
Scusi per il disturbo
Io dovrei lavorare in Francia da Dicembre ad Aprile in un hotel per la stagione invernale.
La mia situazione può sembrare un pò complicata. In passato avevo già lavorato in Francia (parliamo di 6 anni fa) e ho ricevuto la mia carte vitale, che purtroppo ho perso, ma sono riuscito a ritrovare il mio numero di securitè sociale.
Il mio datore di lavoro mi chiede “1 copie RÉCENTE de votre attestation de Sécurité Sociale (disponible sur http://www.ameli.fr)”. Ovviamente quando vado a creare il mio conto su ameli.fr mi dice che è impossibile, ho provato anche a recuperare le mie credenziali (pensando in passato di aver creato un “conto”) ma senza successo.
Posso fornire al mio datore di lavoro una copia della mia tessera sanitaria, così da semplificare il tutto?
Grazie mille
Ciao Davide, il tuo vecchio numero di sécurité sociale deve essere riattivato per essere valido (chiama il 3646) e nel frattempo, come indicato nel post, puoi fornire la tua TEAM. 🙂 buona giornata
Salve, mi scuso per il disturbo. Ho fatto la richiesta della carte vitale per corriere e ho ricevuto un numero di securite sociale provvisorio. Ora devo aspettare che mi mandino un modulo da compilare e in cui metto una mia fototessera? Non sono sicura di aver capito bene la procedura. Grazie.
è esattamente così 🙂
Salve io ho sono rimasta incinta ed ho avuto una gravidanza a rischio,di conseguenza non potendo lavorare ho fatto certificati ogni mese, non avendo fin da subito il numero di securite sociale, ho spedito tutti i certificati solo dopo avvenuta assegnazione del numero. Ho spedito i certificati a luglio con raccomandata e ricevuta di ritorno,ad oggi non mi hanno ancora rimborsato. Quale può essere il motivo?
Ciao Roberta, chiama il 3646 e chiedi direttamente alla tua CPAM di competenza.
Salve sono Donatella non riesco ad avere la carta vitale. Lavoro a luxembourg e risiedo in francia
Sono in Francia e ho un contratto di lavoro di 4 mesi poi ritornerò in italia,
mi chiedono il “numéro de sécurité sociale”, per 3 mesi non serve ma per 4 si,
se lo faccio avrò problemi al rientro in italia?e soprattuto è necessario faro?
Grazie
Buongiorno,
ho lavorato come operaio agricolo l’anno scorso in Francia ed ora sto percependo la disoccupazione. Mi è arrivata una lettera da parte dell’MSA in cui richiedono il mio estratto di nascita ed il documento d’identità da caricare sul loro sito previa iscrizione tramite il numero della carte vitale che, però, non ho. Sapete darmi qualche consiglio a riguardo?
Come fare la carta vitale mi serve aiuto vi prego
Ciao Debora, la risposta nel post.
Salve vorrei sapere come fare per ricevere la carta vitale in Francia?
Lavoro in Svizzera ma risiedo in Francia
Grazie
https://www.ameli.fr/paris/assure/droits-demarches/europe-international/travailleur-frontalier-suisse
Buongiorno, grazie dell’articolo.
Se volessi acquistare casa in Francia e risiedere senza lavorare avendo risorse necessarie al mio mantenimento almeno sino alla pensione, come faccio ad ottenere il numero di Securite’ Sociale, per ottenere poi la carte vitale ( immagino pagandomi io i relativi contributi )?
Grazie infinite di una risposta
Cordiali saluti
Marco
Ciao Marco,la risposta nel post (“1. SE VENITE A CERCARE LAVORO IN FRANCIA (siete quindi inattivi e non francesi) o avete un CONTRATTO DI LAVORO STRANIERO”).
Salve, sono in francia ormai da piu di 5 mesi e ho un contratto di lavoro con un università di tolosa. Vorrei chiedere il numero de securite sociale e ho visto che tra i documenti indicati c’è anche un RIB francese. E’ obbligatorio avere un conto corrente francese ?
https://www.italianipocket.com/in-banca/
Quando è possibile avere l’auto apl?quando non deovno superare due persone per essere aiutati?Io vivo in francia dal 2019 ma non ho avuto mai aiuto per l’affitto
Grazie in anticipo
Ciao a tutti,se invece si lavora in Svizzera e si risiede in Francia cosa consigliate?
Ciao! Ho lavorato a Monaco 6 mesi, e adesso per la disoccupazione mi chiede il numero de sécurité sociale ,come devo procedere?
leggendo il post.
Buongiorno,
ho vissuto un anno in Francia, ho ottenuto la carte vitale. Sono rientrata in italia , per motivi personali, come faccio ad annullare la mia carte vitale francese?
grazie mille
Ciao Valentina, devi inviare questo modulo alla tua CPAM : https://www.ameli.fr/sites/default/files/formulaires/341544/s1105_puma_transfert_resid_remp.pdf
Mi è capitato una volta di andare in pronto soccorso in Francia; ho esibito la mia tessera TEAMS ma non l’hanno voluta e ho dovuto anticipare dei soldi (che poi possono essere rimborsati). Se dovessi andare adesso e dovessi essere ricoverato in ospedale magari per il COVID o cose più importanti, cosa succede alla fine? che mi richiedono i soldi del ricovero e delle cure (magari migliaia di euro) e poi farmi rimborsare?
Non mi sembra un iter praticabile. Devo fare una assicurazione a parte?
https://www.italianipocket.com/come-faccio-se-devo-andare-allospedale/
https://www.italianipocket.com/il-sistema-sanitario-francese-in-pratica/
Buongiorno, vorrei mettere mia moglie a carico con me nella mia carta vitale, che documenti ci vogliono? Come devo muovermi? Grazie tante
Ciao Armando, la risposta nel post.
buonasera, io ho gia un numero di securite sociale provvisorio,ma quando vado a creare il mio account su ameli.fr mi dice che il numero n’est pas connu…..ho cambiato indirizzo e non so come communicarlo,non potendo accedere dal sito
Ciao Giovanni, finché non hai un numero definitivo non puoi creare un account. Ti consiglio di :
1. chiamare il 3646 per sapere del tuo numero definitivo
2. attivare un contratto di rispedizione della posta per ricevere le comunicazioni della CPAM
buongiorno, ho lo stesso problema ma io ho la carta vitale e mi da lo stesso problema
Idem : 3646
Salve, io ho un numero di SC sulla busta paga ma non è attivo. Nel modulo di richiesta, devo inserire quel numero provvisorio oppure indicare che non ne ho uno? (Ho un arrêt de travail con quel numero SC allegato, ma non posso ricevere il pagamento perché non è attivo)
Ciao Alessio, se non hai mai fatto nessuna richiesta quel numero è finto e serve solo a non bloccare il sistema informatico.
Buongiorno, sono un libero professionista iscritto AIRE residente a Parigi dal 2013, coperto da sécurité sociale con numero di carte vitale. Mi trovo a dover restare in Italia per alcuni mesi, causa emergenza sanitaria. Ho richiesto domicilio sanitario temporaneo in Italia, ma mi è stato negato dicendo che ho solo diritto a prestazioni di urgenza. Fatto sta che, ad esempio, non riesco a farmi prescrivere un tampone per il depistaggio da nessuno, nemmeno privatamente a pagamento, perché sostanzialmente “invisibile” alla burocrazia. Sapete aiutarmi? Grazie in anticipo.
Ciao Max,
l’iscrizione all’AIRE equivale al cambio residenza, cioé comunichi all’Italia che non fai più parte della sua burocrazia (https://www.italianipocket.com/iscrizione-aire/), quindi è del tutto normale che sei invisibile.
In questo momento sei all’estero da straniero, devi quindi seguire le regole per gli stranieri in Italia (che non conosco). Lato francese invece puoi leggere qui : https://www.ameli.fr/hauts-de-seine/assure/droits-demarches/europe-international/protection-sociale-etranger/vacances-etranger A presto
Bonjour
Cela fait une année que je vis en France mais que je ne parviens pas à obtenir la Sécurité Sociale. Ayant la Carte Européenne d’Assurance Maladie et tous les autres documents à fournir, la seule impasse est la formulaire S1. Pourtant, j’ai obtenu en Italie, un document dénommé E02. Mais à chaque tentative, AMELI m’envoie un formulaire S1, qui doit être remplit, dans sa plus grande partie, par l’institution compétente.
Merci d’avance
Bonjour,
si la CPAM vous demande un formulaire S1 il faut demander ce formulaire aux autorités italiennes (ASL ou INPS) et leur envoyer, inutile d’envoyer d’autres formulaires qu’ils ne vous ont pas demandé (je ne sais pas du tout à quoi correspond le E02). Bonne journée 🙂
Buongiorno,
a febbraio 2021 vorrei andare a Strasbourg a cercare lavoro, sono cittadina italiana e risiedo in Lombardia. Inizialmente sarò a casa di mia sorella fino a che non troverò lavoro (CDI) e potrò affittare una casa. Credo che posso essere coperta dalla sanità italiana fino a che trovo lavoro e posso passare al sistema francese, è giusto? Qualcuno mi potrebbe orientare e dirmi i passi a seguire?
Grazie
Ciao Georgina,
la maggior parte delle risposte si trova nel post che hai commentato. Poi ti consiglio https://www.italianipocket.com/infografica-il-gioco-del-domino-burocratico (e i links indicati nell’infografica). A presto
Grazie!
Avrei bisogno di aiuto s compilare l iscrizio aire potete mandarmi su un foglio come si devono riempire i passaggi grazie
https://www.italianipocket.com/iscrizione-aire/
se possiedo solo la carta TERAM, devo pagare per fare il test?
https://www.paris.fr/pages/covid-19-faites-vous-depister-gratuitement-pres-de-chez-vous-8200