La copertura sanitaria è uno scoglio abbastanza duro da affrontare al nostro arrivo a Parigi. Abbiamo trovato casa, aperto un conto in banca, fatto un abbonamento del telefono, adesso dobbiamo cominciare a pensare al futuro e a usufruire del sistema sanitario francese con meno stress possibile!
Il passo molto ostico da affrontare è avere un numero di sécurité sociale (con annessa Carte Vitale), che vi permetterá di essere inseriti nel sistema sanitario francese e quindi beneficiare più facilmente dei rimborsi per le spese mediche: il sistema è molto complicato, ma cercheró di indicarvi i passi pratici da compiere.
Per saperne di più potete visitare il sito ufficiale, ma le informazioni sono ben criptate e difficili da trovare.
Se avete bisogno di un’assistenza personalizzata per ottenere la copertura sanitaria posso aiutarvi tramite
Paris pocket – Facilitateur de vie® ! È uno dei servizi più richiesti, ormai sono una specialista! 🙂
Premesse
- In quanto europei siete coperti dall’Italia. Portate sempre con voi la TEAM (tessera sanitaria europea) e avrete accesso a tutto, con l’unica differenza che dovrete sempre anticipare i soldi per poi farvi rimborsare (vedi più in basso per i dettagli sui rimborsi).
- In quanto europei NON C’È BISOGNO DI AVERE UN NUMERO DI SECURITE SOCIALE PER ESSERE ASSUNTI. Non possono rifiutare di assumervi perché non avete un numero di sécurité sociale in quanto le pratiche di affiliazione deve farle l’azienda (in teoria!!). Se il vostro futuro datore di lavoro non è al corrente (capita al 99% dei casi) fategli leggere le informazioni ufficiali che trovate QUI (poi andate al punto 3 e 4).
- Gran parte delle informazioni qui di seguito sono prese dal sito del CLEISS (Centre des Liaisons Européennes et Internationales de Sécurité Sociale), per qualsiasi situazione che non appaia nel post vi invito a visitare direttamente il sito o a contattarmi su Paris pocket per uno studio personalizzato della vostra situazione.
Tutte le informazioni su come funziona il sistema sanitario francese in generale le trovate
QUI
A cosa serve la carte vitale?
La carte vitale è il supporto fisico in cui sono inserite le vostre informazioni e il vostro numero di sécurité sociale e facilita i rimborsi di ordine medico: dalla farmacia, al medico di famiglia, allo specialista. L’importante è avere un numero di sécurité sociale, la carte vitale sarà il passo successivo. Questo numero fa anche le veci di codice fiscale e vi sará chiesto molto spesso per tutto ciò che è amministrativo.
Come ottenere un numero di sécurité sociale e poi la carte vitale?
1. SE VENITE A CERCARE LAVORO IN FRANCIA (siete quindi inattivi e non francesi) o avete un CONTRATTO DI LAVORO STRANIERO
Se arrivando in Francia siete senza lavoro, i primi tre mesi
non potete essere coperti dalla Sanità Francese. Portate comunque con voi la
Tessera Sanitaria Europea (TEAM) per farvi rimborsare con quella finché non troverete un lavoro.
Se siete ancora inattivi dopo TRE MESI di residenza in Francia, potete richiedere l’immatricolazione su criteri di residenza, ma solo ed esclusivamente se potete giustificare tre mesi di residenza stabile in Francia con i famosi justificatifs de domicile.
ATTENZIONE perché non avendo risorse francesi (e quindi non pagando le tasse in Francia), ed essendo già coperti dall’Italia, in questo caso sarà difficilissimo (vedi impossibile) essere inseriti nella copertura sanitaria francese. Vi consiglio vivamente di aspettare di avere un lavoro e nel frattempo usare la copertura italiana.
SE AVETE UN CONTRATTO DI LAVORO STRANIERO in cui c’è scritto che dovete lavorare in Francia (siete quindi détachés), questo vuol dire che è l’Italia che continua a pagare, ma che potete passare dalla Francia per i rimborsi. Per fare richiesta dovete quindi richiedere il modulo S1 da presentare in Francia quando farete la domanda di Carte Vitale.
2. SE SIETE STUDENTI
Se avete la
tessera sanitaria europea oppure un
modulo S1, potete iscrivervi a una scuola superiore (Università o quant’altro)
e non essere obbligati a iscrivervi alla copertura sanitaria francese.
Se non possedete nessuno di questi documenti o preferite essere integrati nel regime francese degli studenti, dovete iscrivervi SU QUESTO SITO. Una volta ricevuto il numero di sécurité sociale potrete poi optare (se volete, ma non è obbligatorio) per una mutuelle che coprirà le spese non prese in conto dallo Stato.
A partire dalla rentrée 2018 la copertura studenti diventa quindi gratuita, ma dovrete versare 90€ all’anno per favorizzare l’accoglienza, l’accompagnamento sociale, sanitario, culturale e sportivo degli studenti.
3. SE COMINCIATE A LAVORARE (cioé avete già un contratto di lavoro francese)
Tra le tante scartoffie che vi chiederanno all’assunzione c’è, chiaramente, il numero di Carte Vitale che voi ancora non avete, don’t panic! All’assunzione quello che dovete fornire è il numero di tessera sanitaria europea ed eventualmente il modulo S1 se lavorate per un’azienda italiana e siete in missione in Francia, poi è il datore di lavoro che deve fare le pratiche per farvi avere la Carte Vitale (ma al 90% non lo farà, quindi vedi punto seguente).
4. SE AVETE UN CONTRATTO E ALMENO UNA BUSTA PAGA FRANCESE
In teoria è la vostra azienda che deve spedire tutti i documenti per farvi ricevere la Carte Vitale, ma siccome non capita MAI, perché non sanno come funziona per gli stranieri, vi consiglio di attivarvi il prima possibile per occuparvene voi (continua aleggere il post per sapere come fare)
5. SE SIETE INATTIVI, MA IL VOSTRO PARTNER HA GIÀ UN NUMERO DI SECURITE SOCIALE
L’opzione di potersi aggiungere come bénéficiaire sul numero di sécurité sociale del partner non esiste più dal 1° gennaio 2018. Se siete inattivi potete fare richiesta di un numero di sécurité sociale dopo tre mesi di residenza (dimostrabile) in Francia, ma… vedi punto 1.
6. SE AVETE FIGLI MINORENNI E ALMENO UNO DEI GENITORI HA UN NUMERO DI SECURITE SOCIALE
7. SE SIETE PENSIONATI
Se siete in pensione e volete stabilirvi in Francia, per richiedere la Carte Vitale dovete recuperare il modulo S1 in Italia.
Che documenti servono?
Ogni CPAM, a seconda della vostra situazione, potrebbe (e dico potrebbe!) richiedervi documenti diversi, ma di sicuro dovrete fornire:
Le tempistiche
Nel caso più semplice (cioé se avete un lavoro e quindi pagate le tasse), ci vorranno in media 4/5 mesi perché la domanda sia registrata e per ricevere prima il numero provvisorio, poi quello definitivo e alla fine il modulo per fabbricare la Carte Vitale.
Se dopo un paio di mesi non avete ricevuto neanche il numero provvisorio c’è stato un problema, vi consiglio quindi di contattare la CPAM al 3646 rapidamente per avere notizie sul vostro dossier.
Come farsi rimborsare le spese mediche?
1. SE AVETE SOLO LA TEAM
Dovete anticipare tutte le spese e poi inviare alla vostra CPAM i seguenti documenti per farvi rimborsare (in realtà è l’Italia che paga ma potete passare dalla Francia):
- Fotocopia TEAM
- IBAN con nome e indirizzo della banca, numero di conto, BIC o SWIFT
- Giustificativo di domicilio dell’indirizzo permanente francese
- Feuilles de soin originali datati e firmati (è il foglio bianco e marrone che vi dà il medico)
- Ricette e fatture che dimostrano la spesa fatta
2. SE AVETE UN NUMERO DI SECU MA NON LA CARTE VITALE (o se il medico/struttura non prende la carte vitale)
Ogni volta che andate dal medico o in farmacia, vi daranno una feuille de soin in cui c’è scritta la prestazione ottenuta e quanto avete pagato. Dovete scriverci sopra il vostro numero di sécurité sociale, datare, firmare e spedire alla vostra CPAM.
3. SE AVETE LA CARTE VITALE
È Tutto automatico, basta presentarla e il resto lo fa il Grande Fratello.
Dove inviare i documenti?
A seconda del vostro indirizzo dipendete da una CPAM (Caisse Primaire d’Assurance Maladie) specifica. Ogni tipo di documento va inviato per posta (semplice! Non spendete soldi in raccomandate!) all’indirizzo della VOSTRA Cpam di riferimento.
Per trovare l’indirizzo postale della vostra CPAM cliccate QUI.
Informazioni varie (DA LEGGERE)
- La Carte vitale è solo il supporto fisico in cui è inserito il vostro numero di sécurité sociale, l’importante è avere un numero di sécu
- La TEAM italiana è valida se venite TEMPORANEAMENTE in Francia, se decidete di vivere all’estero iniziate le pratiche di affiliazione il prima possibile, perché non vi servirà solo per le spese mediche ma per un sacco di altre cose.
- L’iscrizione all’AIRE (e quindi la cancellazione dalla sanità italiana) è OBBLIGATORIA (tutte le info QUI).
934 Comments
d
Salve!
Innanzitutto brillante l’idea di creare questo sito molto utile.
Il problema che ho riscontrato è il seguente : sono in Francia dal mese di novembre, e dopo aver frequentato un corso sono riuscita a trovare un contratto come “vendeuse” in un ristorante, visto che non ho mai lavorato ne Italia ne in Francia, mi ritrovo a firmare il mio primo contratto di lavoro (i miei genitori sono ancora in Italia) adesso visto il contratto che devo firmare posso utilizzare per il primo mese la tessera sanitaria europea ?
Grazie in anticipo
Grazie mille IP 😀
salve io sono marochina sposata e siamo senza lavoro entrambi pur troppo e vorremo trasferire a parigi con la buon uscita ecc , abbm tutti i 2 carte di soggiorno a lungo periodo volevo chiedere come si fa a trovare lavoro e alloggio e viverci ….grazie
Salve, grazie per l’ aiuto che dai a tutti , mi puoi dire per cortesia che cosa devo portare dall’ italia per la questione burocratica senza fare migliaia di chilometri avanti indietro. Grazie in anticipo
salve sono marocchina e vivo in italia con carta di soggiorno a lungo periodo e voglio andare a partori in da mia sorella in francia che sono in cinta di 6 mese cosa besognio a fare, grazie
salve
sono un ragazzo di 30 mi sono trasferito in Francia da quase due mese
ho fatto la domanda di disoccupazione in Italia prima della scadenza
adesso vorrei fare il trasferimento di disoccupazionein francia come facio ma ci vole ancora il numer securite o no
quanti mese mi dnanno qui in francia
https://www.italianipocket.com/cercare-lavoro-a-parigi/
Non mi fa registrare con il codice provvisorio dice e stato usato e non mi fa generare un’altro codice dice che non trova i miei dati sono già in possesso di codice provvisorio e carta vitale cosa devo fare per risolvere il problema
Salve sono un ragazzo di 16 anni io con la mia famiglia dovremmo andare a vivere in francia presso la regione dell’alsazia dato che mio padre l’azienda ha smesso di farlo lavorare dandoli buona uscita e mobilità !
Adesso io frequento la terza superiore quando andró li mi dovró rivolgere ad un lycee o a qualche ufficio premetto che parlo bene il francese non ho problemi di pronuncia.
Noi abbiamo parenti li ma non so se dobbiamo prima essere residenti per iscrivermi a scuola per il prossimo anno o usufruire del loro indirizzo di abitazione !
Mio padre che documenti deve portare da qui e per quanto sarà pagato qui in mobilita data la prossima residenza li.
Per aver la carta vitale servono minimo 60 ore di lavoro ? Grazie attendo una sua risposta
Ciao Omar,
1. Iscrizione a scuola: dovete avere un indirizzo francese e giustificarla (bolletta, contratto d’affitto, dichiarazione di chi vi ospita…” ;
2. Pagamenti dall’Italia: non lo so, devi chiedere all’Italia ;
3. Carte vitale: tutte le informazioni sono nel post ;
4. Per altre info vai sul link del CLEISS indicato nel post.
A presto
buongiorno, sono Carlo ho 43 anni e mia moglie è marocchina e vorremmo trasferirci in francia. Io sono disoccupato e ho la disoccupazione da 3 mesi, volevo chiedere se posso trovare lavoro in francia senza la carte vitale e come faccio a ottenerla?? mia moglie ha il diritto di stare in Francia senza la cittadinanza italiana??
grazie in anticipo.
Ciao Carlo,
per la Carte Vitale tutte le risposte sono nel post che hai appena letto.
Per la ricerca del lavoro: https://www.italianipocket.com/cercare-lavoro-a-parigi/
Per tua moglie: http://vosdroits.service-public.fr/particuliers/N110.xhtml
ciao sono rubi , sono di nazionalità srilankese ho un permesso di soggiorno indeterminato italiana mi sono trasferita in francia e mi sono sposata qui con una persona srilankese che ha tutti i diritti francesi, attendo da un anno il mio visto francese pero non e arrivata niente, ho la tessera sanitaria non ho la carte vitale penso di essere incinta come faccio per le visite mediche e gli analisi senza la carte vitale cosa devi fare per averlo
Grazie
Ciao Rubi la cosa più semplice è di farti registrare sulla carte vitale di tuo marito come “bénéficiaire”, in questo modo avrai tutti i diritti come lui.
Salve,
Io e la mia famiglia stiamo per trasferirci a parigi e vorrei chiedere qualche domanda per cortesia
In Italia sto prendendo la disoccupazione e mi rimane ancora 3 mesi è possibile trasferirla e quali sono i tempi e quanto mi darebbero
E quali moduli dovrei portare con me dall’ Italia
Grazie mille di tutto in anticipo
Saluti
Ciao Ismail,
tutte le info nel link del CLEISS presente nel post: http://www.cleiss.fr/particuliers/je_viens_chercher_un_emploi.html.
io sto facendo uno stage a parigi con convenzione stipulata con l’università italiana, si tratta di un tirocinio post-laurea, quindi non ho più lo statuto di studente. ho chiamato la securité sociale e mi hanno detto che se lo stage è retribuito e ho lavorato più di 60 ore mi posso iscrivere, pero qui a studio mi dicono che secondo loro non posso perché non pagano le cotisations per me visto che prendo meno del 30% dello smic…
voi che ne pensate?
mi devo operare a breve e non vorrei perdere tempo a mandare un dossier che sarà rifiutato!
Ciao Laura,
1. io mi fiderei più della Sécu che dei colleghi ;
2. passa alla CPMA, spiega la situazione e ti diranno che documenti portare;
3. dipende da cosa intendi per “a breve”, visto che se tutto va liscio, per avere il numéro di sécu ci vogliono in media 2-3 mesi…ripeto…se tutto va bene!
Se non hai tempo di passare alla CPAM, contattami in privato attraverso l’agenzia, posso occuparmene io e farti sapere rapidamente.
ha funzionato! ho ricevuto un attestazione con il numero di securité sociale! in sole 3 settimane! però non dice ne come ne quando avrò la carta vera e propria…
Mi trovo in Francia, precisamente a Nizza e molte aziende mi hanno rifiutato perché non possiedo la carta vitale. Ho lavorato venticinque anni in italia e ho la cittadinanza italiana.
Dunque, ho un paio di domande:
Come posso avere la carta vitale in Francia?
E quali sono i moduli forniti dall’INPS che devo portare dall’Italia in Francia?
Qual è la soluzione senza dover fare un sacco di viaggi?
Grazie e arrivederci.
Ciao, per prima cosa, le aziende che ti rifiutano perché non hai la carte vitale stanno facendo una cosa illegale, e qui trovi il perché: https://www.italianipocket.com/alt-alla-discriminazione/
per la carte vitale, tutte ma proprio tutte le informazioni sono nel post, basta leggere. 🙂
je suie un home marocaine resedent en italie tetulaire dune carte sejoure italien du lang period -ce illimite je cherche du travail en françe mais je n’ai pas du numero de securite sociale est je veut savoire comment l’obtenir
Buongiorno, ho lavorato in Francia per 7 mesi nel 2012,ho richiesto la carte vitale,ma non mi è stata mai consegnata(sono rientrata in Italia),avevo solo un numero di securite sociale che ormai è scaduto.Ritorno in Francia tra qulache settimana,ma non ho un lavoro,posso cercare di recuperarla?Mi serve per il pole d’emploi.Grazie.
Ciao Rosa,
se ti era stato attribuito un numero di sécurité sociale, quello rimane per sempre nel sistema quindi c’è modo di recuperarlo passando da loro.
Ricordati che se hai bisogno (o se vuoi) che me ne occupi io personalmente, mi puoi contattare tramite l’agenzia.
ciao sono Alice, sono di nazionalità cinese ho un permesso di soggiorno indeterminato italiana mi sono trasferita da poco in francia ottenedo un permesso provvisorio francese grazie a mio figlio che é francese per diritto di nascita perché io sono nata in francia e pure lui e qua esiste una legge che cita: se la generazione prima nata in francia e se quella succesiva pure in automatico ha il diritto di avere la nazionalità ma il mio problema é come ottenere la cate vitale. io ci ho provato ma mi chiedono il mod S1 ma la domanda che mi faccio io é: se proprio necessario dal momento che mi danno un permesso di soggiorno francese indipendentemente da quello italiano e momentanamente non lavoro non vorrei rischiare un espulsione dalla francia e perdere i diritti italiani se faccio il trasferimento dei doc. se si diceva che in italia era complicato fare i doc. qua ancora peggio…. sono poco disponibili e veramente poco formati é da una settimana che sto facendo avanti indietro e mi continuano a dare informazione diverse dallo stesso ufficio da persone diverse grrrr
spero tu mi possa aiutare
Ciao Alice,
ti rispondo in privato dall’indirizzo di Paris-pocket. 🙂
Ciao IP!
Tra qualche giorno tornerò a Parigi dopo diversi anni, e dopo aver trascorso un anno in Italia senza riuscire a trovare lavoro.
Quindi, una volta arrivata dovrò fare anch’io tutto il necessario per trovare casa, lavoro, avere l’assistenza sanitaria, ecc..
A questo proposito avrei alcune domande:
– avendo già lavorato in Francia, ma non a Parigi, per un periodo superiore ai 6 mesi, potrei già al mio arrivo chiedere la disoccupazione? E dovrò certificare il lavoro svolto presentando il contratto di lavoro (che non ho idea dove sia)?
-all’epoca ero già stata alla securitè sociale e avevo fatto tutta la procedura per la carte vitale, ma non l’ho mai ricevuta; adesso dovrei fare tutto da capo, o è possibile che, anche se non ho ricevuto la carta, io abbia già un numero di carte vitale?
Ti ringrazio in anticipo e complimenti, ottimo lavoro! 🙂
Ciao Veronica,
1.
https://www.italianipocket.com/cercare-lavoro-a-parigi/
2. Devi contattare loro e chiedere se ti avevano già creato un numero o meno.
ciao, ho smesso di lavorare a montecarlo il 31/10/2013 causa scadenza contratto. ho ritirato la mia documentazione completa dove lavoravo l’11/11/2013 e ho fatto richiesta di chomage il giorno stesso. vorrei sapere in caso di risposta positiva, credo di si, quando verrebbe versata la prima somma di disoccupazione?
Grazie per la vostra attenzione.
buongiorno, ho ricevuto una mail dal pole d’emploi nella quale mi si dice che è hanno ricevuto la richiesta di allocazione (chomage) e ne manderanno un’altra per la decisione presa in merito. ma quanto tempo deve passare mediamente ?
buongiorno, ho fatto richiesta per lo chomage, di conseguenza dovrei essere anche iscritto nelle liste del pole d’emploi di mentone, mi sono arrivate delle mail che mi dicono che ci sono dei documenti disponibili nel mio spazio, ma quando vado sul sito mi chiedono identifiant e mot de passe.. come faccio per averli oltre che telefonare si può tramite internet?
Ciao Davide,
numero di identificazione e password ti vengono dati nel momento in cui fai il primo colloquio di iscrizione e se non ce li hai li puoi richiedere online cliccando su “hai perso identifiant o mot de passe?”.
buonasera, che cos’è il modulo S1 ? Si richiede in Italia? Grazie
http://www.kvg.org/file/mobiledok/s1_zusatz_it.pdf
grazie mille 🙂
Bonjour, je ne sais pas si vous me repondrez. je cherche aussi a obtenir le modulo S1 – avez vous pu l’obtenir en italie ?
merci beaucoup…. sylvie
Salve,
Io sono qui per un dottorato completamente francese. Se non lavoro non posso richiedere la carte vitale?
Ciao Carolina,
se il dottorato è francese rientri nel caso “étudiants” ma con qualche specificità che devi vedere con la segreteria della tua Università.
Il principio è che l’Università ti iscrive al régime étudiants, paghi un tot annuale e se vuoi una mutuelle a parte, ma per la cifra esatta per il Dottorato devi vedere in segreteria.
Se non hai tempo o voglia di occupartene sappi che io con l’agenzia tratto anche questi casi, in caso mandami un’email.
Buongiorno, qualcuno che ha recentemente lavorato a Monaco e ha fatto richiesta per lo chomage, può gentilmente farmi sapere come bisogna muoversi e tutto quel che serve per presentare ale domanda?
grazie a tutti
Davide guarda che se clicchi semplicemente sul link che ti ho mandato trovi già il 50% delle risposte alle tue domande, cioé tutta la parte sul “come si fa”. 🙂
buongiorno, ho lavorato a Monaco da Novembre 2012 come extra, poi sono passato a contratto da Giugno 2013 a fine Ottobre 2013.
posso richiedere lo chomage e quali documenti devo presentare all’ufficio di collocamento francese? sono residente in Italia. Percependo lo chomage si può lavorare in Italia?
Grazie
Ciao Davide, essendo Monaco un altro stato ci sono sicuramente delle regole particolari, devi contattare il Pôle Emploi del tuo domicilio e chiedere a loro.
Per altre info su come funziona il Pôle Emploi guarda anche questo post: https://www.italianipocket.com/cercare-lavoro-a-parigi/
ciao mi chiamo davide, lavoro a lione da 8 mesi e non ho la carte vitale. visto che il mio titolare non me l’ha fatta la dovrei richiedere io?? la casa in cui abito non è intestata a me, ma al figlio del titolare
Ciao Davide, è tutto spiegato nei dettagli al punto 6 del post.
Se hai bisogno di aiuto pratico ti posso aiutare tramite l’agenzia di servizi, tutti i dettagli qui: http://www.paris-pocket.com/it/salute/
Ciao,
Ti spiego la mia situazione : a breve mi trasferirò in Costa Azzurra con il mio bimbo di 6 anni per raggiungere il mio compagnocje non è il padre del bambino; so già che fino a che non trovo lavoro sarò inattiva quindi punto 1.
Per quanto riguarda mio figlio invece? Sono in attesa di divorzio quindi non posso fare ne il Pacs nè il concubinage credo, quindi non ho la possibilità di rientrare nell’assurance maladie del mio compagno .
Cosa devo fare ?
Ciao Manuela,
da quello che leggo qui avreste diritto ad essere “à charge” del tuo compagno (tu dopo 1 anno).
Ti consiglio di chiedere a lui di andare alla Sécurité sociale per informarsi su come inserirvi nella sua Sécu.
Grazie !!
salve, sono arrivato da qualche mese a parigi però non ho capito ancora cosa sia
la secu e
la mutuelle.
se io defo fare una visita o comprare degli occhiali da vista cosa devo fornire e quanto mi rimborsano???
ho contratto francese e conto corrente ma non la residenza
grazie
Ciao Luca, ma è tutto spiegato nel post e nei link associati… basta leggere. :-p
https://www.italianipocket.com/carte-vitale/
https://www.italianipocket.com/come-faccio-se-devo-andare-allospedale/
Ciao e grazie per tutte le informazioni.
Volevo un chiarimento se possibile: io lavoro a Parigi da 3 mesi e continuerò a lavorarci per almeno due anni.
Il problema è che ci lavoro per una società italiana, e che il mio contratto di lavoro è italiano: pago tasse in italia, contributi all’ente previdenziale italiano, etc. Non vi è alcun accenno ad un “distacco” o cose del genere.
Pertanto, da quel che mi sembra di capire, io lavoro a Parigi, ma per lo stato francese ciò non è vero: sarei quindi nel caso1 del post.
Ora, mi permetto un excursus: ho letto in un altro post del blog che dovrei iscrivermi nel registro degli italiani all’estero, e che questo automaticamente comporterebbe la perdita della sanità pubblica in Italia.
A questo punto mi domando, se mi iscrivessi all’AIRE, non sarei più iscritto alla sanità pubblica italiana né potrei iscrivermi a quella francese?
Grazie mille per l’eventuale risposta
Vincenzo
Ciao Vincenzo,
per il primo problema è esatto, per avere dei diritti in Francia la tua ditta italiana avrebbe dovuto farti un contratto da “espatriato”.
Per l’AIRE anche hai capito il principio. Se nel tuo contratto non c’è la minima indicazione che lavori all’estero è come se tu non fossi all’estero.
Ciao a tutti. Chiedo, se possibile una informazione.
Mi trasferirò dal 1 ottobre a Parigi per due anni, con moglie e bimba di qualche mese. Io lavorerò mentre inizialmente mia moglie no. Ho dei dubbi a cui spero riuscirete a rispondere:
1. Per far avere l’assistenza a mia moglie e mia figlia devo inserirle come beneficiarie al momento della procedura alleganti, immagino, stato di famiglia e atto di nascita?
2. Per avere la carte vitale occorre necessariamente essere iscritti all’aire o comunque cambiare la residenza o si può mantenere la residenza in italia, domiciliando stabilmente in Francia? Sia per me sia per la mia famiglia?
grazie mille per l’attenzione
Fabrizio
Ciao Fabrizio,
1. esatto, ma per i documenti precisi vedrai poi direttamente con loro quando avrai il tuo numero di sécurité sociale.
2. l’aire non c’entra niente con l’amministrazione francese che non sa nemmeno cos’è. 🙂 E’ solo una comunicazione tra te e il tuo comune italiano.
Ciao. Prima di tutto voglio farti i complimenti per il sito e la chiarezza delle informazioni che ci sono all’interno.
Sono un architetto e da ottobre dovrei trasferirmi a Parigi per iniziare una collaborazione con uno studio italiano che ha sede a Parigi appunto. Leggendo sul blog della Carte Vitale, non riesco a capire se il contratto di lavoro sia necessario oppure sostituibili, poichè io lavorerò senza contratto ma da libero professionista, quindi i miei compensi saranno regolati tramite fattura. Posso richiedere comunque la Carte oppure no?
Grazie mille in anticipo
Ciao Davide,
essendo indipendente non dipendi dalla classica CPAM e non conosco ancora la procedura. Trovi link e risposte nei commenti precedenti al tuo di chi è più o meno nella stessa situazione.
Ciao Davide, ti rispondo a questo post per chiederti più che altro come hai fatto ad ottenere una collaborazione con uno studio italiano a Parigi. Io vivo qui da circa 3 mesi ed il mio compagno mi ha raggiunto da appena 2 settimane, lui è interior designer ed in Italia collaborava con degli architetti, ma qui si ritrova a fare il barman perché non conosce la lingua e non riusciamo a trovare qualche studio di architettura o design italiano. Ti ringrazio in anticipo, se potessi aiutarmi te ne sarei grata!
Ciao Antonella
Guarda è nato tutto in maniera un po’ casuale, nel senso che lo studio dove andrò aveva dato la sua disponibilità per ospitarmi all’interno del progetto Leonardo, quindi con una borsa di studio. Purtroppo la borsa per Parigi non sono riuscito a vincerla ma ho comunque ricontattato lo studio spiegando la situazione e che io sarei comunque partito, anche se inizialmente poco retribuito, e loro hanno comunque dato la loro disponibilità.
L’unico consiglio che potrei dare al tuo ragazzo, data la mia poca esperienza, è di imparare un po’ il francese e mandare cv ovunque, sapendo che all’inizio dovrà comunque accontentarsi di un “rimborso spese”.
Un saluto
Grazie mille per la risposta! Ed hai per caso qualche sito dove posso trovare studi di architetti o designer italiani?? Grazie ancora!
Mmm, siti no, quando ho iniziato la ricerca non mi ero focalizzato su quelli italiani ma su tutti quelli presenti a Parigi (ho fatto un corso base di lingua che menzionavo nella mail). Lo studio italiano che mi ha contattato è italiano per puro caso!
ciao a tutti, ho una domanda:
sto aprendo un’attività di auto entrepreneur come designer e devo dire che il fatto di poter fare tutto su internet è sorprendente!
ho appena inviato l’iscrizione all’aire che mi “scollegherà” dal servizio sanitario italiano automaticamente.
il numero di securité sociale mi verrà rilasciato una volta inviata la richiesta di apertura attività (così mi è stato detto ).
Mi rimane solo un dubbio, sul form per l’iscrizione all’auto entrepreneur mi viene richiesto un “organisme conventionné par le Régime Social des Indépendants (RSI) pour votre assurance maladie” .
e cita due esempi:R.A.M. professions liberales idf oppure harmonie mutuelle.
Ecco non mi è ben chiaro cosa siano questi enti a cui iscriversi (a pagamento?) e quale sia la loro funzione.
Grazie a chi vorrà rispondere!
Ciao Otto,
fondamentalmente devi scegliere un organismo che farà le veci della CPAM (che è per i salariés).
Devi semplicemente scegliere quello più comodo rispetto a dove abiti.
Per tutte le informazioni puoi andare su http://www.rsi.fr/accueil.html e http://www.lautoentrepreneur.fr/
Ciao Otto, scusa se mi intrufolo nel tuo post ma mi trovo in difficoltà e cerco di chiedere quanto più possibile. Come dicevo a Davide nel post precedente, io sono a Parigi da 3 mesi ed ho la fortuna di conoscere abbastanza bene la lingua e lavorare nel mio campo. Il mio compagno mi ha raggiunto da sole 2 settimane, lui è interior designer, in Italia collaborava con vari architetti e designer ma purtroppo qui si ritrova a fare il barman perché parla pochissimo il francese e siccome conosciamo pochissime persone non siamo ancora riusciti a trovare qualche studio italiano con il quale potrebbe collaborare. Potresti darmi qualche consiglio? Grazie mille in anticipo. Antonella.
Essendo “imprenditore” in una start-up (ruolo di direttore generale, ma non ancora salariato) come posso ottenere la mia carte vitale ? Sono in Francia da quasi tre anni, prima per studi poi per lavoro (indipendente).
Ahimé non rientro in nessuno dei casi spiegati nel thread.
Grazie mille in anticipo
GR
Ciao Giorgio, dipende da un sacco di criteri a seconda del tuo regime, ti invito a spulciare questo sito molto completo per trovare la risposta: http://www.apce.com/
Ciao IP,
Grazie per la risposta tempestiva.
A prima vista mi sembra un sito più dedicato a chi cerca informazioni su come aprire un’azienda in Francia che aiutare gli imprenditori che hanno già superato questa fase a mettersi in regola a livello personale, ma guarderò più in dettaglio dentro il groviglio di link a disposizione.
Per informazione, la società di cui sono co-fondatore é una SAS.
Cordialmente,
Giorgio
Ciao Giorgio, basta cliccare in home page sulla tua situazione (créteur, chef d’entreprise, franchise, etc…).